Strade senza certezza

imagazine andrea fiore

Andrea Fiore

12 Gennaio 2017
Reading Time: 3 minutes

Droga e cure

Condividi

Lo scorso mese di ottobre è stata inaugurata a Parigi la prima “Stanza del buco” di tutta la Francia. Un luogo, all’interno di un ospedale, dove le persone con tossicodipendenza possono iniettarsi droghe pesanti sotto la supervisione di personale medico e infermieristico.

Realtà simili esistono anche in altri Paesi europei (Germania, Spagna, Danimarca, Svizzera, Lussemburgo, Norvegia, Olanda…), non in Italia. Essendo purtroppo quello della tossicodipendenza un fenomeno universale, ed essendoci al contempo modalità di affrontarlo assai diverse da Paese a Paese, la domanda che ci poniamo è molto semplice: dopo decenni di sperimentazioni e polemiche, esiste una cura più efficace di altre? La risposta è no, ma per comprenderla nella sua interezza è necessario analizzare la questione senza pregiudizi.

 

Il fine giustifica i mezzi?

Per affrontare il problema parto dalla mia esperienza professionale. Personalmente non sono contrario a nessuna cosa pensata a scopo terapeutico, con la salute del paziente quale obiettivo finale da raggiungere. Più volte in passato si è definito il metadone (oppioide sintetico utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva della dipendenza da stupefacenti) quale “droga di Stato”. Mi permetto di dissentire: tutte le cure, infatti, possono essere appropriate se portate avanti con le dovute attenzioni. Esistono migliaia di persone che possono affermare di essere ancora in vita per aver assunto proprio metadone.

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha sottolineato quale obiettivo primario l’aumento della durata media della vita dell’individuo. Da qui la mia provocazione: se determinate tipologie terapeutiche vanno in questa direzione, perché escluderle a priori?

 

Il contesto prima di tutto

Non escludere alcuna terapia equivale a mettere a disposizione dei medici una gamma più ampia e completa di opzioni, aiutando i servizi a scegliere la strada più adatta per il paziente che si ha di fronte. Perché se da un lato è vero che quella farmacologica ambulatoriale affiancata al sostegno psicologico e sociale risulta a oggi la terapia unanimemente riconosciuta come più efficace, è altrettanto vero che la terapia perfetta non esiste.

Prima ancora di quella parigina, aveva fatto molto discutere l’apertura della cosiddetta “Stanza del buco” a Zurigo, in Svizzera, in un quartiere ad alto tasso di frequentazione di tossicodipendenti. Una scelta sorretta da questo tipo di ragionamento: se possiamo fornire eroina controllata (in termini di nocività del prodotto) e sotto il controllo sanitario a soggetti che altrimenti la ricercherebbero ugualmente dagli spacciatori, perché non farlo? I risultati pratici della scelta hanno condotto alla riduzione delle morti, alla riduzione dello spaccio e alla riduzione della criminalità.

Discorso analogo per gli Stati Uniti, dove sono legalmente attivi i distributori automatici di metadone, cui i soggetti monitorati dai servizi sanitari possono accedere gratuitamente ogni 24 ore attraverso una tessera elettronica. Diversamente, anche in questo caso, gli stessi soggetti andrebbero a cercare una dose in maniera illegale.

 

Consumo in aumento

Se la cura delle persone tossicodipendenti rappresenta una sfida importante, altrettanto rilevante risulterebbe il contrasto del fenomeno a monte. In altre parole diminuire il numero dei soggetti che entrano in contatto con le droghe. Un obiettivo che attualmente, statistiche alla mano, risulta irraggiungibile. In tutto il mondo, infatti, il consumo delle droghe è in aumento. La gran parte degli operatori sanitari concordano nell’individuare nella società attuale molto pretenziosa e competitiva una delle concause più forti: per reggere ritmi e stress sempre più faticosi, le persone tendono a cercare nuove energie, o semplicemente evasione, nelle sostanze illecite.

 

Dura lex, sed lex

Il consumo delle droghe è dettato quindi dal momento storico-culturale e dal loro effetto,  non certo da una questione di legalità o illegalità.  Ecco perché disciplinarlo dal punto di vista legislativo è tanto fondamentale quanto complesso. Prendendo a esempio il caso italiano, la Legge Fini-Giovanardi in materia aveva imposto forti restrizioni al consumo della cannabis con l’aumento dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine: ciononostante il consumo di cannabis è rimasto inalterato.

Questo per ribadire il concetto di partenza: solo intervenendo a 360 gradi e senza pregiudizi sarà possibile affrontare con successo un problematica così drammatica.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.