Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

imagazine massimiliano sinacori

Massimiliano Sinacori

26 Febbraio 2013
Reading Time: 4 minutes

Addio lavoro

Condividi

La recente legge n. 92/2012 è intervenuta su vari aspetti del diritto del lavoro. In particolare, appaiono rilevanti le modifiche apportate in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo: viene introdotta una rigida procedura preventiva che il datore di lavoro è tenuto a osservare. Le nuove norme si applicano ai licenziamenti intimati dopo il 18 luglio 2012, data di entrata in vigore della c.d. legge Fornero.

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai sensi dell’elaborazione giurisprudenziale e dottrinale sviluppatasi intorno all’art. 3 della l. 604/1966, è quello determinato da ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa. Concretamente, le ragioni che legittimano il licenziamento sono riconducibili o a specifiche esigenze aziendali, ovvero a comportamenti e situazioni facenti capo al prestatore di lavoro se costituenti motivo di risoluzione del rapporto.

Il datore di lavoro che abbia alle proprie dipendenze più di quindici lavoratori nella stessa unità produttiva o nello stesso Comune, o comunque più di sessanta complessivamente, deve seguire la procedura indicata nel nuovo testo dell’art. 7 della l. 604/1966 secondo cui:

1. il datore di lavoro – che ritenga di trovarsi in una delle situazioni legittimanti il licenziamento de quo – prima di formalizzare il recesso dal contratto di lavoro, ha l’onere di inviare alla Direzione territoriale del lavoro del luogo in cui il lavoratore presta la sua opera e, per conoscenza, al lavoratore, una comunicazione scritta in cui siano indicati l’intenzione di procedere al licenziamento, i motivi specifici alla base dello stesso, nonché le eventuali misure di assistenza alla ricollocazione;

2. nel termine perentorio di sette giorni decorrenti dalla ricezione di quanto previsto dal punto 1, la Direzione territoriale del lavoro convoca il datore di lavoro per un incontro consistente in un tentativo di conciliazione da svolgersi innanzi alla commissione provinciale di conciliazione ex art. 410 c.p.c. L’incontro dovrà svolgersi e concludersi entro venti giorni dalla convocazione della Direzione territoriale;

3. decorsi i venti giorni, nel caso in cui non si arrivasse a un accordo, il datore di lavoro potrà comunicare il licenziamento al lavoratore in forma scritta, con la specificazione dei motivi che hanno determinato il licenziamento, nel rispetto del diritto del lavoratore a prestare il contrattuale periodo di preavviso oppure, in alternativa, a ricevere la relativa indennità sostitutiva. Qualora il lavoratore dovesse ritenere di essere stato illegittimamente licenziato ha diritto di impugnare il licenziamento. Entro sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione del licenziamento, il lavoratore ha l’onere di far pervenire per iscritto al datore di lavoro l’intenzione di proporre impugnazione avverso il provvedimento. Nel termine dei successivi centottanta giorni, il lavoratore potrà adire l’autorità giudiziaria mediante deposito di ricorso al Giudice del lavoro.

Ai sensi del nuovo art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, se il licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo simuli, in realtà, un licenziamento disposto per ragioni discriminatorie o disciplinari, troverà applicazione la medesima disciplina sanzionatoria stabilita per i licenziamenti affetti da nullità perché discriminatori, per matrimonio, per maternità, per motivo illecito determinante, per difetto di forma.

Esclusa l’ipotesi descritta, la novella legislativa prevede due diversi regimi di tutela per il lavoratore a seconda della natura del motivo per il quale è stato disposto il licenziamento:

1. nel caso in cui il motivo non sia di natura economica (per motivi legati alla condizione del lavoratore quali l’inidoneità fisica o psichica, ovvero per superamento del periodo di malattia), ove venga accertata l’illegittimità dello stesso, al lavoratore spetta la reintegrazione in servizio e il risarcimento del danno per le retribuzioni perse dalla data del licenziamento alla effettiva reintegrazione, oltre al versamento della correlativa contribuzione previdenziale. L’entità del risarcimento non può superare le 12 mensilità. Dall’entità del danno dovranno essere detratti il cd. aliunde perceptum (i guadagni che il lavoratore ha percepito per lo svolgimento effettivo di altre attività lavorative) e il cd. aliunde percipiendum (i guadagni che avrebbe potuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione);

2. nell’ipotesi in cui, invece, il motivo del licenziamento sia di natura economica, la nuova disciplina prevede che il Giudice possa applicare la medesima disciplina già descritta – la reintegrazione e il risarcimento – nel caso in cui si accerti la manifesta insussistenza del fatto posto a giustificazione del licenziamento. È previsto, invece, il pagamento di una indennità risarcitoria da un minimo di 12 ad un massimo di 24 mensilità dell’ultima retribuzione globale, nei casi di licenziamento per motivi economici che risultino sì infondati, ma non manifestamente insussistenti. Nella determinazione dell’indennità risarcitoria tra il minimo e il massimo, il giudice deve tener conto del numero dei dipendenti occupati dal datore di lavoro, delle dimensioni dell’attività economica, del comportamento e delle condizioni delle parti. Sotto il profilo procedurale la nuova legislazione è decisamente innovativa: prevede che, a seguito della presentazione del ricorso, il Giudice del lavoro fissi con decreto l’udienza di comparizione delle parti. L’udienza deve essere fissata non oltre quaranta giorni dal deposito del ricorso. La sentenza, completa di motivazione, deve essere depositata in cancelleria entro dieci giorni dall’udienza di discussione, con evidente abbattimento dei tempi processuali rispetto ai sessanta giorni previsti per il deposito della sentenza motivata nel procedimento ordinario del rito del lavoro.

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.