Marco Cavallo per la prima volta a Gorizia

imagazine_icona

redazione

23 Maggio 2014
Reading Time: 3 minutes

Mercoledì prossimo lo storico evento

Condividi

Un momento che passerà alla storia quello in programma mercoledì 28 maggio a partire dalle ore 17 (e per tutto il pomeriggio) a Gorizia, quando Marco Cavallo arriverà nel capoluogo isontino: per la prima volta e dopo mezzo secolo dall'avvio di quella che viene considerata una vera e propria rivoluzione. 

Storia della libertà riconquistata dagli internati e della possibilità che le persone hanno di realizzare i propri desideri, Marco Cavallo è il grande cavallo azzurro di cartapesta (alto quasi 4 metri) che nel 1973 a Trieste ruppe i muri del manicomio di San Giovanni dando il via all'inarrestabile processo di cambiamento, iniziato proprio a Gorizia negli anni '60, e alla Legge 180: forse l'unica riforma del secolo scorso che ha radicalmente cambiato la prospettiva di vita di queste persone come ricordò Norberto Bobbio. 

Un inizio di esperienza, quella goriziana, avviatasi nel novembre del 1961, che però, forse perché troppo avanzata per quei tempi, alla fine di quel decennio venne bloccata e, prima Franco Basaglia, poi tutta la sua équipe lasciarono Gorizia. Da qui furono avviati percorsi di deistituzionalizzazione in molte città italiane tra le quali Genova, Ferrara, Arezzo e Trieste dove l'esperienza continuò con lo stesso Basaglia. Da quando questo inizio goriziano si concluse, per 30 anni non è più accaduto nulla. Il nome di Basaglia e di quella storia che ha girato il mondo sembrava essere stato cancellato. Invece, da circa dieci anni, la città, operatori motivati e molti giovani stanno rintracciando i segni di quella straordinaria esperienza. Servizi più attenti si sono aperti, possibilità insperate sono a portata di mano. Non solo visitatori a ritrovare i segni di quella rivoluzione, ma anche finalmente cittadini a godere di quei cambiamenti. E Marco Cavallo, che non era mai riuscito ad arrivare a Gorizia, adesso ce la farà.

Poter ospitare  Marco Cavallo a Gorizia per noi è un sogno che  finalmente si realizza – sottolinea Franco Perazza, Direttore DSM-CSM Alto Isontino -.Rappresenta la possibilità di riannodare il filo di una storia  che qualcuno ha cercato di interrompere, ma che di fatto resterà sempre intrinsecamente unita. Senza Gorizia non ci sarebbe stata Trieste; senza Trieste non si sarebbe potuto realizzare compiutamente ciò che a Gorizia aveva avuto inizio“.

L’appuntamento con Marco Cavallo è alle ore 17 al Parco Basaglia da dove partirà una passeggiata fino al cuore della città insieme al grande cavallo azzurro che sarà accompagnato da tutti i cittadini che vorranno unirsi alla festa e dalle musiche dei Free Tones.

Dopo una sosta davanti al Tribunale, dove Marco Cavallo, racconterà, grazie alla voce del poeta Giovanni Fierro, del suo recente viaggio attraverso l'Italia per oltre 4.000 km per chiedere la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), alle ore 18.30 circa transiterà davanti al Municipio. Qui gli attori delle compagnie Se i no xe mati no li volemo e Senza Soldi con Donato Acampora daranno vita al Dialogo di Marco Cavallo e il Sindaco.

La passeggiata si concluderà alle ore 19 in Corso Verdi alla Libreria Ubik dove, alla stessa ora, si terrà la presentazione dell’intera collana editoriale 180 – Archivio critico della salute mentale. Le letture di Gabriella Gabrielli accompagneranno gli interventi di Peppe Dell’Acqua, direttore della Collana 180 – Archivio critico della salute mentale, di Franco Perazza e Pierpaolo Mazzuia rispettivamente direttore DSM-CSM Alto Isontino e direttore CSM Basso Isontino, dell'Assessore provinciale Ilaria Cecot, delle autrici Silva Bon e Izabel Marin, di Anna Di Gianantonio e di Nereo Battello. Una collana che percorre la vasta rete delle buone pratiche, incontra la storia del cambiamento delle singole persone e racconta, attraverso narrazioni adatte a tutti, le straordinarie imprese sociali che si sono sviluppate intorno alla questione psichiatrica con la volontà di sviluppare un “pensiero critico”, soprattutto tra i più giovani: una grande sfida culturale messa in campo dalle Edizioni alphabeta Verlag di Merano e dal suo direttore Aldo Mazza, grazie all'impegno di Peppe Dell'Acqua, che lavorò fianco fianco a Franco Basaglia e che, per il suo impegno di oltre 40 anni nel campo della deistituzionalizzazione, ha ottenuto il Premio Nonino 2014.

L'iniziativa è promossa da Edizioni alphabeta Verlag con la sua Collana 180 – Archivio critico della salute mentale e dal Dipartimento di Salute Mentale  – Ass.2 Isontina, in collaborazione con il Gruppo Amici del Parco Basaglia, Urasam FVG e la Libreria Ubik, con il patrocinio del Comune di Gorizia, dell'ASS 2 Isontina e della Provincia di Gorizia.

Visited 51 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.