Pizzi realizzati con fili di rame, cinture liberty costruite su anime in ferro utilizzate per i freni di bicicletta, reti di metallo ricamante a rilievo a decorare capienti borse. La fantasia delle maestre merlettaie goriziane non ha limiti e frontiere e le loro sorprendenti creazioni di accessori per abiti possono essere ammirate alla Biblioteca statale isontina durante la visita guidata alla mostra “Il Merletto made in Italy” in programma sabato alle 11 e domenica in occasione dell’apertura straordinaria della storica sede dalle 15 alle 18.
Due le sezioni in cui si articola l’esposizione, aperta fino a giovedì 29, organizzata dalla Fondazione Scuola Merletti in occasione del IV concorso internazionale “Il merletto a Gorizia”. Nella prima sala sono infatti esposti i merletti e i pizzi provenienti dalle più importanti scuole italiane. Nella seconda sala invece gli originali merletti dal sapore antico ma con un’anima contemporanea, adagiati su abiti romantici ma anche monili, orecchini, pendagli e collier preziosi e lievi di grande fascino visibili in un allestimento elegante, realizzato per l’occasione.
In contemporanea in città vi sono altre due esposizioni dedicate al merletto. A Palazzo Lantieri, dove sono esposti i pizzi e merletti che hanno partecipato al concorso internazionale, mentre in via Oberdan si possano ammirare “Merletti da copertina” e abiti realizzati dall’associazione “Fuselliamo”.
Tutte le iniziative sono gratuite e aperte a tutta la cittadinanza fino al 29 maggio.
Commenta per primo