Il cardinale Pironio beatificato il 16 dicembre

imagazine ferruccio tassin

Ferruccio Tassin

5 Dicembre 2023
Reading Time: 7 minutes

Nato in Argentina da genitori friulani, ideò le “Giornate della Gioventù. Come spiega l’autore del libro a lui dedicato

Condividi

Per tutti è stato colui che sostenne e poi realizzò le Giornate Mondiali della Gioventù, esaudendo un profondo desiderio di Giovanni Paolo II. Il cardinale argentino Edoardo Francisco Pironio sarà proclamato Beato il 16 dicembre 2023 in Argentina, nel Santuario di Nostra Signora di Luján. Il Papa ha riconosciuto il miracolo attribuito alla sua intercessione durante l’udienza di mercoledì 8 novembre, al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.

L’inviato speciale di Papa Francesco sarà il cardinale spagnolo Fernando Vérgez Álzaga, che per 23 anni è stato segretario di Pironio. Il card Álzaga fu in visita in Friuli nel febbraio 2023.

Annuncia Vatican News che l’arcivescovo di Mercedes-Luján, mons. Jorge Scheinig, in un videomessaggio “spiega che la cerimonia rappresenta una “gioia immensa” per tutta l’Argentina e la sua Chiesa. La celebrazione, presieduta dal cardinale Vérgez Alzaga, per 23 anni segretario personale del futuro Beato”, si svolgerà nello stesso luogo in cui fu battezzato, ricevette l’ordinazione episcopale e dove, dal 1998, riposano le sue spoglie

Il Card. Eduardo Francisco Pironio è nato a Nueve de Julio nel 1920. Il Friuli fu la terra del padre (Percoto) e della madre (Camino), Giuseppe Pironio ed Enrichetta Buttazzoni, partiti giovanissimi in Argentina. Il futuro cardinale fu il 22° figlio! Fondatore della Università Cattolica di Buenos Aires, presidente della Conferenza episcopale latino-americana, fu chiamato a Roma da Papa Paolo VI come prefetto della Congregazione dei Religiosi e gli Istituti Secolari. Da Giovanni Paolo II fu nominato Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici; curò le Giornate mondiali della gioventù.

Il primo incontro di Eduardo Pironio con la terra di origine fu nel 1958, come ha raccontò Luigi Tami, sagrestano di Percoto, a Silvana Bosco.

Allora, aveva 28 anni e, come tanti sacerdoti di tutto il mondo, era venuto a Roma per studiare (nel suo caso, diritto canonico) all’università.

Da sempre interessato alla propria storia umana, va a Percoto alla ricerca delle origini della sua gente.

Lo indirizzano a Luigi Tami, tuttofare della parrocchia, e una delle memorie storiche del paese, soprattutto su argomenti di vita parrocchiale.

Stava cercando la famiglia Piccino: la moglie del Piccino era una Zuliani, sua lontana parente.

Non era solo curiosità: a casa sua si parlava sempre della terra oltremare, da cui i genitori erano arrivati, difatti più che sul passato del paese, andato dal parroco don Zossi, si informa sul presente della comunità.

A Luigi Tami, il Cardinale appunterà sul petto l’insegna di una onorificenza pontificia (cavalierato dell’Ordine di San Sivestro Papa) e questo non comune personaggio “Cavalîr dal Pape”, alla domanda di cosa desiderasse ancora nella vita, pronunciò, come il vecchio Simeone, il “Nunc dimittis…”, affrettandosi ad aggiungere: “Che Diu mi dei le salût par continuâ a servî el paîs” (che Dio mi doni salute e forza per continuare a servire il mio paese).

Che questo attaccamento al Friuli non fosse folcloristico, ma amore, frutto di conoscenza, è testimoniato dal gesto che compì nel 1964.

Vescovo ausiliare di La Plata: andò in visita a Tolmezzo e, accompagnato dal presidente della Comunità Carnica prof. Michele Gortani, e dai dirigenti dell’Ente Friuli nel Mondo, volle andare il cimitero in “un pellegrinaggio di ricordanza e di pietà […] sulle tombe dei familiari dei nostri emigrati in Argentina”.

Dopo quella volta, i suoi viaggi in Friuli si ripeterono da vescovo e da cardinale.

Per quelli che considerava ormai i suoi compaesani, aveva, più che attenzione, sincera amicizia, così fu presente per le grandi feste del paese: la secolare festa di San Giuseppe, la Madonna del Rosario, anniversari del parroco e anniversari dei suoi coetanei della classe 1920, ricevuti dallo stesso Pontefice Giovanni Paolo II.

Ci teneva così tanto alle persone di Percoto il Card. Pironio che trascorse più volte brevi vacanze a Ravascletto, ospite della Famiglia Damiani con altri amici del Gruppo

Si è detto di un profondo legame culturale con il Friuli, sostanziato dalla sua partecipazione a momenti importanti per il paese di Percoto, come la presentazione del libro di Albero Picotti “Emigrazione Significato di un Ricordo” (edito dal Comune di Pavia di Udine).

Ci teneva a “riaffermare l’appartenenza e l’identità alla terra e al luogo d’origine della sua famiglia”, ebbe a sottolineare l’allora sindaco di Pavia di Udine Marino Ermacora.

D’altra parte, il coinvolgimento della comunità di Percoto nell’affetto per il Cardinale fu a 360 gradi, e vide la partecipazione delle associazioni; un esempio per tutti, quello delle felicitazioni che gli furono rivolte per il 50° di sacerdozio, insieme ad una offerta per una istituzione che in Bolivia si prendeva cura delle bambine in difficoltà.

Ma il punto più alto, intenso e sentito di comunanza spirituale e materiale con la terra di appartenenza avvenne per il terremoto in Friuli del 1976. Ecco come ricordò quelle circostanze l’arcivescovo emerito di Udine Mons. Alfredo Battisti, quando, in quell’anno andò a Roma per incontrarsi col cardinale (era Prefetto della Congregazione dei Religiosi e degli Istituti Secolari).

L’Arcivescovo emerito raccontò della sua amicizia con il porporato, nel corso di un convegno al castello di Tricesimo, propiziato dalla Parrocchia di Percoto (l’invito era a firma del parroco don Giordano Simeoni) e dal Gruppo “Amici del card. E. F. Pironio di Percoto”. Moderato da mons. Guido Genero.

Oltre alla relazione di mons. Battisti, l’incontro vide quelle del segretario del Cardinale, p. Fernando Vérgez e di p. Giuseppe Tamburino OSB, postulatore della causa di beatificazione.

Allora, raccontò mons. Battisti, “il Cardinale ha calorosamente appoggiato la mia richiesta di inviare in Friuli delle suore per un periodo di due anni, allo scopo di stare vicine alle famiglie colpite.

La risposta è stata veramente generosa. Alle religiose già presenti nella diocesi di Udine, si sono aggiunte 90 Suore, si sono poste accanto alle persone terremotate, discrete ma intuitive; hanno necessità e bisogni che le persone, specie le donne anziane, non avevano il coraggio di manifestare. Hanno dimostrato una sensibilità un coraggio, una forza, una dedizione meravigliose. Chi era abituato a vedere, a pensare la religiosa come persona fuori dal mondo, è rimasto stupito, sconvolto nel veder esplodere da queste donne una carica di umanità, una pienezza di femminilità, che ha meritato la stima, l’affetto, la gratitudine di tutti …”.

Altri momenti significativi della presenza in Friuli del Cardinale sono stati ricordati dall’arcivescovo Battisti; la più ricca di patos è il pellegrinaggio, a piedi, al santuario di Castelmonte, l’8 settembre del 1978.

Nell’omelia, Pironio ricordò che la madre gli aveva insegnato le preghiere prima in friulano e poi in spagnolo, e poi, che un giorno, quando l’andò a trovare, lei gli disse: “Frut, tu âs di confessami”, e continuò: “O ài di sbrocami par furlan”.

Altra presenza fu quella di Udine nel 1992, fianco di Giovanni Paolo II, in piazza I Maggio, nell’incontro con 20.000 giovani.

Perfino nell’ultimo saluto al Cardinale, per i suoi funerali a Roma (9 febbraio 1998), fu presente una nutrita rappresentanza friulana e di Percoto, per essergli vicini un’ ultima volta e per restare accanto alla sorella Zulema, la sola vivente dei figli.

Insieme con il vicario generale della arcidiocesi di Udine, mons. Marco Del Fabbro, c’erano il parroco di Percoto don Angelo Del Zotto, il sindaco Silvano Moschione e un gruppo consistente di amici friulani, che, come ricorda Rino Lestuzzi, all’uscita del feretro dalla basilica di San Pietro, intonarono “Ave Vergine, us saludi” (ave o Vergine, vi saluto).

Fu l’ultimo atto della componente friulana di una grande anima cattolica, perciò universale, ma ben insediata nella terra natale argentina e nella terra di origine friulana, un bell’esempio di identità aperta all’umanità e alla storia.

 

Perché ho scritto una biografia del Cardinale

Come i 3 re magi, 9 anni or sono, Rino Lestuzzi, Franco Damiani e Fausto de Sabbata, animatori del Gruppo “Amici del Card. Pironio, mi capitarono carichi di faldoni, con centinaia di articoli, opuscoli, giornali, lettere, libri, foto. Spettacolo stupire financo un ottimista. Colpo finale, l’annuncio che, per arrivare al libro, lo spazio di tempo era di un mese o poco più, stampa e rilegatura comprese!

Dissi di sì par farmi perdonare dall’anima del Cardinale di non essermi interessato di lui (lo avevo conosciuto di sfuggita in un pranzo a Percoto). Nel frenetico compulsare documentazione e testimonianze, mi resi conto di che personaggio avessi davanti, ancora palpitante in carte, lettere, discorsi, e foto, documenti capaci di parlare.

Mi feci dare carta bianca, e via, a cominciare dalla copertina: la foto di una processione a Percoto, non foto esteticamente superba, ma parlante, con la vita che emergeva nelle componenti (se uno non solo la vede, ma la guarda, capirà). La processione ha una forte simbologia: è vita, il cammino di donne e uomini; la Chiesa in cammino; l’uomo nel tempo, nello spazio. Ho ribadito il concetto con la medesima foto, attenuata, in quarta di copertina, per far comprendere che si viene da lontano.

Una copertina non può essere banale: anticipa i contenuti. In breve, lo scopo del gruppo, interpretato (spero) da me, era far conoscere, in sintesi non estrema, un così grande personaggio: grande per la Chiesa, per l’Argentina e per la terra delle origini, il Friuli. Allora biografia, e testimonianze di uomini e donne di Chiesa, e di chi gli è stato vicino, soprattutto a Roma, nella prima parte, un passaggio sul suo essere “Friulano”, testimonianze locali (non localistiche); conclusione con una splendida omelia del Card. Jorge Mario Bergoglio sull’amicizia; splendida perché intensa, raccolta, essenziale, senza sprecare parole.

 

Visited 117 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.