Questione di naso

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

2 Novembre 2023
Reading Time: 5 minutes

È uno dei maestri profumieri più apprezzati nel mondo. Ha lavorato per grandi marchi internazionali, ma in Friuli ha lanciato la sua azienda. “Profumare dolcemente significa vivere bene”

Condividi

L’arte della profumeria nel mondo è rappresentata da un’élite ristretta di “nasi”, meno di cento veri maestri profumieri, dotati di sensibilità e memoria olfattiva, di eleganza e sapienza scientifica ed esperti nella composizione artistica di oli essenziali che sono le gotiche guglie di un’architettura senza materia che sprigiona la potenza nel definire una persona, un luogo ma anche un’emozione, uno stato d’animo: un modo di essere e di vivere.

Fra le tante gemme nascoste del Friuli, a Gradiscutta di Varmo, piccolo e grazioso paese prossimo al Veneto, dove Sergio Maldini ambientò il suo romanzo “La casa a nord-est” mentre Ippolito Nievo scelse “Il Varmo” quale titolo di una delle sue novelle migliori, vive e lavora uno dei rarissimi “maestri profumieri” più apprezzati e noti in Italia e all’estero: Lorenzo Dante Ferro.

Suaviter olere est bene vivere” (profumare dolcemente significa vivere bene, ndr) è il suo motto che riassume una filosofia, un’origine e una visione dell’attività che ha fatto nascere nel 1982 in Italia assieme al fratello Luciano e alla moglie Cindy, incontrata e scelta a Manhattan durante il suo “periodo” americano come creative perfumer per importanti marchi. Dopo gli studi in chimica in Svizzera e nelle tecniche di composizione a Grasse, città francese del profumo per antonomasia, dai primi anni ’70, ha ricoperto ruoli di maître (maestro, ndr) e chef parfumeur (capo profumiere, ndr) in aziende inglesi, americane e parigine, decidendo poi il ritorno nel Belpaese.

Chi non ha odore non è percepito, non esiste: è questo il dramma di Jean-Baptiste Grenouille, protagonista del romanzo uscito nel 1985 “Il profumo” di Patrick Süskind. Dotato di un olfatto sovrumano il protagonista è privo non solo di odore ma anche della facoltà di provare sentimenti.

Al maestro Ferro abbiamo chiesto di essere il nostro Dante in questo mondo etereo, antico e onnipresente. Di fornirci gli strumenti per comprendere e capire il senso di “avere naso” nella sua affascinante magia.

«L’elemento chiave della nostra esistenza – ci spiega – è l’orientamento olfattivo. Un neonato sente l’odore della madre che rappresenta protezione e sicurezza, quello del latte rimanda all’alimentazione. Sono gli aromi della vita, del calore del corpo, dell’intimità e dell’appartenenza. Tramite il naso incontriamo e decidiamo tante cose, a livello cosciente e subcosciente. La simpatia, l’amore, l’attrazione così come la repulsione e il rifiuto passano attraverso le narici: si dice chimica, questione di pelle».

Ecco perché “avere naso” significa sapersi orientare, trovare, scegliere…

«Proprio così. Anche l’alimentazione è questione di olfatto, noi mangiamo con il naso, è lui a darci le prime emozioni, prima che il cibo arrivi alle papille gustative in bocca. La fragranza di una pietanza ci influenza prima del palato. “Dimmi come mangi, e non cosa, e ti dirò chi sei”. Olfatto e cibo, ma anche vini e bevande in genere sono strettamente legati. Gli aromi sono in alcuni casi la spinta della nostra vita: quanti di noi hanno bisogno della fragranza del caffè del mattino per poter partire nella giornata?»

È azzardato dire che l’olfatto è il senso più sincero, quello che non può essere contraffatto?

«Non mente, è diretto fino al cervello, vero in quanto immediato, trattandosi di una percezione chimica non mediata dalla razionalità. Il problema è che non dispone di un suo linguaggio. Per descriverlo dobbiamo utilizzare parole “altre”. Si parla dunque di profumi dolci alla vaniglia, ma lei ha mai provato ad assaggiarla? Ha un gusto amaro. O di note di erba verde, di bacche rosse, ancora per i vini la fantasia non ha confini. Ma sono sempre “richiami”: anche nel nostro mestiere per descrivere le creazioni utilizziamo parole del mondo della natura, dell’arte e della musica per evocare le suggestioni e le emozioni che scaturiscono dalle note olfattive (ecco il riferimento musicale) che si sprigionano da una bottiglietta o ampolla».

Da dove deriva il motto latino dell’azienda?

«L’abbiamo coniato con l’aiuto di un latinista in segno di rispetto per l’elemento culturale e le tradizioni italiane. Implica il valore, la ricerca di un benessere che è il fine ultimo della vita, miscela indovinata di passione artistica, sapienza scientifica e contemporaneità artigianale. Il tutto con un’anima di verità che deve arrivare come messaggio nell’aria quando si libera un profumo d’ambiente o se ne indossa uno che sulla pelle della persona diventa unico, inimitabile, caratterizzante».

Cosa ci racconta di una persona un aroma?

«Un profumo racconta molto di chi lo sceglie e del suo coraggio di distinguersi, della sua personalità. È l’individuo che dà il carattere al profumo, non viceversa. Non è una divisa, è un abito sartoriale e un pronunciamento di sé. Un esempio per tutti? La classe della famosa risposta di Marilyn Monroe a chi le chiedeva quale mise preferisse fra le lenzuola: “Due gocce di Chanel n. 5”. Suggerisce e sottintende tutto: erotismo, eleganza, femminilità, essere diversa, unica. Da oltre 102 anni un mito».

Non solo estetica, dunque?

«Non è solo estetica olfattiva ma spirituale, con proprietà benefiche per la nostra cura quotidiana. Nel 1985 fummo fra i primi e più copiati a creare e produrre il nostro concetto originale di profumi d’ambiente aromaterapeutici, con oli essenziali che oltre ad arredare, hanno anche delle proprietà antibatteriche».

Ma dove è realmente nata l’arte di profumare?

«Tutti pensano che l’arte della profumeria sia francese, nulla di più sbagliato. Nel ’500 fu Caterina de Medici che, andando in sposa al re di Francia, portò a Parigi René le Florentin, maestro profumiere destinato a conquistare la corte e dunque il mondo che contava allora. Sempre nel XVI secolo il testo “Opera nova piacevole di profumi” dell’udinese Eustacchio Celebrino fu fondamentale in Occidente. Personaggio al quale è dedicata una delle nostre collezioni».

Maestro, in lei convivono raffinata ironia e colta arguzia, come si presenterebbe a chi non la conosce?

«Come una persona che non si prende troppo su serio ma ama fare le cose seriamente. Un parmigiano-veneziano. Un uomo che ammira la saggezza. E chiudo con un aneddoto che mi è caro. Ero in campagna con il mio cane e ho incontrato il signor Dario, un mito per me. Sentendo suonare le campane a morto gli chiesi:  “Chi è morto?”. Straordinaria la sua risposta. “Non so, ma ti posso dire questo: la lista è pronta, ma poi ci sono sempre delle sorprese”. Questa per me è filosofia e saggezza istintiva, che non teme confronto con alcuna accademia».

 

Di origini veneziane e parmigiane, Lorenzo Dante Ferro fonda nel 1982 l’azienda artigianale artistica che porta il suo nome nelle Terre di Mezzo friulane: attualmente il suo studio creativo ha sede a Gradiscutta di Varmo, mentre i laboratori di produzione sono a Camino al Tagliamento. Oltre a ideare le linee “Profumi d’Autore” e “Profumi d’Ambiente”, dedica le sue creazioni a un portfolio di clienti cosmopoliti. Tramite i suoi interventi come relatore, testimonia a livello internazionale il ruolo di maestro profumiere e la creatività italiana.

 

Visited 176 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.