Il FVG celebra il secolo di cinema armeno

imagazine_icona

redazione

16 Ottobre 2023
Reading Time: 4 minutes

Presentato il Festival cinematografico transfrontaliero: dal 16 al 22 ottobre proiezioni, incontri con l’autore e mostre a Trieste, Gorizia, Nova Gorica, Udine, San Pietro, Lubiana e Maribor

Condividi

TRIESTE – Al via con un intenso programma di eventi tra Trieste e Gorizia il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione che il Kinoatelje organizza per la 24ª volta in collaborazione con numerosi partner della Slovenia e del Friuli Venezia Giulia. Un’edizione che continuerà fino al 22 ottobre a Gorizia, Nova Gorica, Udine, San Pietro al Natisone, Lubiana e per la prima volta a Maribor, proponendo un caleidoscopio di visioni utile a inquadrare scenari odierni spesso misconosciuti della società contemporanea.

La rassegna si è aperta con una conferenza stampa al Caffè San Marco di Trieste per proseguire con le prime proiezioni dei film degli ospiti del festival, tra cui spiccano Stephan Komandarev, vincitore quest’anno del Premio Darko Bratina, e il regista Harutyun Khachatryan, che ha ricevuto lo stesso riconoscimento nel 2009.

Dopo più di dieci anni per l’apertura del festival viene nuovamente proiettato il suo film Confine, uno dei suoi lavori più rappresentativi che interpreta perfettamente lo spirito transfrontaliero della manifestazione.

“Il nostro obiettivo principale – ha affermato la direttrice del festival, Mateja Zornrimane invariato: promuovere e sviluppare il panorama cinematografico transfrontaliero rendendolo aperto, stimolante e innovativo, come sempre in collaborazione con numerosi partner sloveni e italiani. Uno spazio comune dove autori e spettatori si incontrano per partecipare a un dialogo diretto. Invitiamo con noi visionari, liberi pensatori e creativi che non temono la sperimentazione e che vedono nel mezzo cinematografico un eccellente strumento di comprensione della società. Il festival quest’anno torna in più in una versione riveduta e arricchita, con lo spirito di espansione che accompagna la creazione della Capitale Europea della Cultura GO! 2025”.

Il festival vedrà altre cerimonie di apertura a Gorizia e Nova Gorica, città dove nei prossimi giorni si terranno alcuni dei momenti più significativi della rassegna. Alla Carinarnica (ex valico in via San Gabriele) di Nova Gorica prenderà avvio la sezione dedicata ai film sperimentali Sotto la finestra del doganiere mentre alla Galleria TIR del Mostovna (Salcano) si potranno scoprire i lavori racchiusi nella sezione Cinema eclettico: vita o morte, parte del concorso di cortometraggi Primi Voli/First Crossings, presentato all’interno di Omaggio a una visione.

Nella stessa galleria del Mostovna si aprirà la mostra Diretto dall’intelligenza artificiale, sequenza di diecimila immagini raccolte dall’artista danese Jeppe Lange che verranno continuamente fraintese dall’intelligenza artificiale, interessata solo a modelli, colori e correlazioni.

Nei prossimi giorni seguiranno proiezioni di film, conferenze e mostre, tra cui diverse “prime”, come quella slovena per il film Disco Boy del regista Giacomo Abbruzzese, insignito con diversi premi internazionali per il suo lungometraggio d’esordio, tra cui l’Orso d’argento alla 73esima Berlinale. “Abbruzzese si iscrive a buon diritto tra i visionari non solo nell’accezione strettamente etimologica del termine, ovvero di un artista abitato da visioni, fantasmi e allucinazioni visive che appaiono coerentemente nel suo lungometraggio“, scrive di lui la scrittrice e giornalista Cristina Battocletti, collaboratrice del festival, che dialogherà con il regista in vari appuntamenti della rassegna che lo vedranno protagonista.

Oltre al regista Khachatryan e alla produttrice armena Tatevik Manoukyan durante il festival verranno celebrati i 100 anni del cinema armeno con un programma speciale di film e una mostra. Considerando l’attuale momento del Nagorno-Karabakh, la presenza di ospiti dall’Armenia sarà anche occasione per discutere degli interessi geopolitici in gioco e, aspetto non meno importante, del ruolo della Russia, alleato dell’Armenia fino a poco tempo fa.

“Sono contento di essere nuovamente ospite al festival Omaggio a una visione e che rivediate i miei film. La vostra opinione è molto importante per me. Ho voluto parlare anche del festival cinematografico Golden apricot che organizziamo a Erevan e dell’importanza di preservare e diffondere il cinema armeno che altrimenti non trova sempre spazio nelle programmazioni cinematografiche nel resto del mondo,” ha dichiarato l’ospite Harutyun Khachatryan.

In programma anche cortometraggi e conferenze in cui saranno raccontate le opere di Mako Sajko e Vittorio De Seta, due registi di culto che hanno lasciato in eredità un nuovo linguaggio cinematografico.

Infine, più di cinquanta cortometraggi dal taglio innovativo troveranno spazio nella sezione Primi Voli, con l’obiettivo di mostrare nuove visioni cinematografiche. La giuria internazionale sceglierà il miglior cortometraggio in concorso. Verranno presentati, inoltre, i cortometraggi degli studenti dell’Accademia delle Arti dell’Università di Nova Gorica e del DAMS dell’Università di Udine. Per la prima in programma anche i lavori cinematografici degli studenti delle scuole superiori del Ginnasio di Nova Gorica e del CHS di Villaco.

Un vasto e variegato programma che si può riassumere con le parole di Patricija Maličev, selezionatrice del programma del festival, che sui film di Komandarev ha scritto: “Nonostante le narrazioni implacabili, i film di Komandarev non sono cupi. Sono in qualche modo minimalisti, non evitano la realtà dello sfruttamento dei più vulnerabili. La sua macchina da presa si muove costantemente alla periferia della società, spesso sopra le teste dei protagonisti, alternando momenti di gentilezza e di crudeltà. Se i suoi film appartengono alla rigida tradizione realista di Robert Bresson, è vero anche che ne condividono la profondità spirituale. Nel coraggio dei suoi eroi si percepisce un amorevole ottimismo e una ferma fede nel bene e nel male.”

Tutti gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito. Il programma e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.kinoatelje e https://it.poklonviziji.com/program

 

Visited 86 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.