Turismo rurale, da Grado nuove prospettive

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

24 Luglio 2023
Reading Time: 4 minutes

Valorizzare le risorse ambientali, culturali, archeologiche e paesaggistiche attraverso percorsi cicabili e progettualità delle aziende agricole: investiti 3 milioni di euro

Condividi

GRADO – La strategia di Cooperazione per lo sviluppo territoriale “Mar e Tiaris” ha ufficialmente presentato il suo logo, realizzato dalla Società di Comunicazione PIRENE SRL, frutto di un risultato significativo e prezioso, ottenuto attraverso un percorso collaborativo e una scelta condivisa all’interno del partenariato. Il progetto, guidato dal Comune di Grado, mira a valorizzare le due principali peculiarità del territorio: la ruralità con la sua tradizione e professionalità agricola e l’offerta turistica, culturale, storica, naturalistica ed enogastronomica. Il Comune di Grado è capofila e coinvolge i Comuni di Aquileia, Terzo di Aquileia, Cervignano del Friuli, Fiumicello Villa Vicentina, Ruda, Turriaco, San Canzian d’Isonzo e Staranzano. Il logo vuole essere un simbolo di unità all’interno del partenariato e sarà utilizzato con orgoglio per rappresentare la visione condivisa e i valori comuni in tutte le attività future.

Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi presso il Centro Visite della RNR Valle Cavanata a Fossalon di Grado, hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Grado, Claudio Kovatsch, Francesca Trapani, Project manager Strategia Mar e Tiaris – tecnico del Comune di Grado, Giovanni Dean, supporto e gestione alla Strategia – Confcooperative FVG, il Presidente del consorzio Grado Turismo, Thomas Soyer, e l’Assessore Regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier.

La strategia di Cooperazione per lo sviluppo territoriale “Mar e Tiaris” guarda al futuro con ottimismo e, nell’occasione, è stato annunciato un evento itinerante previsto dal 14 al 17 settembre, l’opportunità per avvicinare la cittadinanza e non solo a questo progetto.

“Oggi – ha affermato il sindaco di Grado, Claudio Kovatsch – è stato fatto un importante passo avanti nella strategia di sviluppo territoriale Mar e Tiaris. È stato ufficialmente svelato il logo, un simbolo tangibile dei valori condivisi che guidano questa iniziativa collaborativa. Siamo fiduciosi che Mar e Tiaris sia la chiave per unire le nostre eccellenze, creare nuove opportunità turistiche e promuovere uno sviluppo sostenibile. Grazie a tutte le parti coinvolte per il sostegno e la partecipazione. Insieme, possiamo raggiungere traguardi straordinari e costruire un futuro di successo per noi e le generazioni a venire”.

“Sta entrando nella sua fase conclusiva la strategia ‘Mar e Tiaris’, il partenariato pubblico-privato che dal 2016 raggruppa ben 76 diversi soggetti impegnati a realizzare progetti di valorizzazione del territorio rurale per quasi 3 milioni di euro. Si tratta di una iniziativa che nasce dal Programma di sviluppo rurale, una misura particolarmente innovativa ma anche molto complessa per i suoi meccanismi di attuazione. Le attività svolta dai privati e dagli enti pubblici scontano infatti tempistiche differenti, ma grazie a una solida visione comune stiamo finalmente affrontando l’ultimo tratto di strada. La messa a terra di questo articolato programma, con le conseguenti attività di promozione, finirà per portare vantaggi considerevoli a questa area del Friuli Venezia Giulia”, ha aggiunto l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier.

“Il marchio del territorio per i prodotti agricoli – ha sottolineato il presidente del consorzio Grado Turismo, Thomas Soyer – può essere un potente strumento di marketing turistico. Grazie a un marchio del territorio ben definito, gli alberghi e i ristoranti possono promuovere i prodotti locali come caratteristica distintiva del loro menu, che si traduce in un aumento delle prenotazioni e della reputazione degli esercizi commerciali. I produttori locali trarranno vantaggio dall’adesione a un marchio del territorio. La collaborazione con altre aziende locali e l’uso di un marchio comune aumenterà la visibilità dei loro prodotti e consentirà loro di competere in modo più efficace sui mercati regionali. Inoltre, grazie alla promozione turistica generata dal marchio del territorio, i produttori potranno accedere a nuovi canali di distribuzione, inclusi hotel e ristoranti della zona, portando a un incremento delle vendite”.

“La Strategia Mar e Tiaris – hanno concluso Francesca Trapani, project manager Strategia Mar e Tiaris, tecnico del Comune di Grado, e Giovanni Dean, supporto e gestione alla Strategia di  Confcooperative FVG – intende valorizzare le due maggiori tipicità del territorio: la ruralità, con la sua tradizione e professionalità agricola, e l’offerta turistica, culturale, storica, naturalistica ed enogastronomica. La creazione di una rete tra il mondo agricolo dell’intero territorio e le strutture ricettive/ristorative è il fulcro della strategia ma anche la maggiore sfida che ci aspetta. La fruizione del territorio e delle ricchezze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche si svilupperà lungo una rete di percorsi ciclabili che utilizzano le strade bianche, secondarie ed interpoderali e che collegheranno le due dorsali Nord-Sud (ciclovia Alpe Adria) ed Est-Ovest (ciclovia Adriatica). I percorsi esperienziali slow saranno tematizzati con punti informativi di sosta in appositi luoghi di connessione. Conoscenza dei luoghi, qualità della vita, rispetto dell’ambiente, valorizzazione delle peculiarità identitarie del territorio di Mar e Tiaris sono obiettivi che promuoveremo d’ora in poi coinvolgendo l’intero partenariato e il logo che oggi presenteremo ci identificherà nelle azioni e negli eventi che comunicheremo in un calendario annuale che troverete sempre aggiornato sul geoportale e sui social e nell’evento itinerante annuale”.

 

Visited 73 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.