Emozioni sui pedali

imagazine livio nonis

Livio Nonis

19 Luglio 2023
Reading Time: 4 minutes

A 18 anni vinse il titolo mondiale junior nell’inseguimento a squadre. A un passo dall’ingresso tra i pro, lasciò il ciclismo per lavorare in banca. “Il rimpianto più grande? Le Olimpiadi”

Condividi

Gooik (Belgio), 7 luglio 1976. I ciclisti dei diversi team nazionali si stanno riscaldando prima della partenza della gara a inseguimento a squadre del Campionato mondiale Juniores. Un percorso di 70 km nel quale le compagini dell’Est Europa sono le grandi favorite.

Sui “rulli” a preparare la corsa ci sono anche i componenti della formazione italiana: Corrado Donadio, Gianni Giacomini, Ivano Maffei e il bisiaco (anche se nato in Sicilia) Alessandro Primavera.

Subito dopo lo start, per gli azzurri si mette bene: cambi regolari, ogni venti/trenta secondi. Passano i chilometri, aumentano fatica e sudore ma le forze non calano, sorrette dalla consapevolezza che l’impresa è dietro l’angolo. A certificarla nella storia è il cronometro ufficiale al traguardo finale: 1h 22’ 36”.

Nessuno farà meglio di loro, l’Unione Sovietica arriva seconda, a 1’ 29”, mentre la Polonia terza ha un ritardo di 2’ 53”. Un trionfo.

Alessandro Primavera conquista così il titolo mondiale, uno dei pochi che possono vantarsi, nell’ex provincia di Gorizia, di aver indossato la maglia iridata di colore bianca con le cinque bande colorate intorno al torace, il simbolo del campione del mondo di ciclismo.

L’apice di una brillante carriera ricca di numerosi successi che tra il 1970 e il 1980 ha visto Primavera salire sul podio molte volte come vincitore, occupando in altre occasioni gli altri gradini con medaglie.

Memorabili anche le quaranta vittorie a carattere regionale, quando Alessandro correva con il Pedale Ronchese. Ingaggiato successivamente da squadre di levatura nazionale e internazionale, tra i suoi successi impossibile non citare il primo posto nell’ultima tappa della “Corsa della Pace” in Cecoslovacchia (con la seconda posizione nella classifica generale a soli 39” da Lipa Cecos), il Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli a Santa Croce sull’Arno, il Gran Premio Chianti Colline d’Elsa (Toscana), il Giro delle Due

Provincie – Marciana di Cascina, il Gran Premio San Pancrazio, il Trofeo delle Regioni, la Coppa Lanciotto Ballerini, il G.P. Banca Popolare di Foligno.

Primavera si è inoltre piazzato sempre sul podio nel Giro della Bulgaria e della Jugoslavia, confrontandosi

con i forti atleti dell’U.R.S.S. e della D.D.R.: un curriculum di tutto rispetto.

Nel 1980, a soli 22 anni e quattro anni dopo il successo mondiale, Alessandro Primavera chiude la sua carriera a un passo dal diventare professionista, per dedicarsi al lavoro come impiegato in banca.

Ora Alessandro, in pensione, vive a Fiumicello e incontrandolo abbiamo parlato naturalmente di ciclismo.

Riavvolgiamo il nastro: cosa ricorda di quella corsa mondiale in Belgio?

«È un ricordo indelebile che vive ancora in me, una gara dove con i miei compagni di squadra abbiamo dato più di quello che potevamo dare. Avevamo un affiatamento incredibile, non abbiamo mai sbagliato un cambio e ci siamo sostenuti a vicenda. Non abbiamo tradito la grande fiducia del nostro commissario tecnico, Giosuè Zenoni. Peccato che nella prova in linea io sia caduto, ero in perfetta forma, ma sono ugualmente tornato a casa, nella mia famiglia all’epoca a Ronchi dei Legionari, come campione del mondo».

Com’è cambiato il ciclismo dagli anni ’70/80 a oggi?

«Oggi il ciclismo è enormemente cambiato rispetto ai miei tempi. La preparazione atletica è molto più specifica, ci sono preparatori che elaborano programmi per sviluppare le caratteristiche di ogni singolo atleta. I materiali sono completamente diversi e le biciclette, con la costante ricerca tecnologica, sono mezzi sempre più performanti. I test su strada di nuovi componenti e l’utilizzo dei concetti della biomeccanica nella progettazione dei telai hanno stravolto completamente il design e il concetto della bicicletta. Oltre a tutto il resto…»

Per esempio?

«La tattica è completamente cambiata, certi corridori preparano la stagione per partecipare a un numero di gare specifiche, qualcuno anche a una sola. Le comunicazioni sono cambiate ci sono le radioline che hanno rivoluzionato tutto, le ammiraglie possono comunicare con i vari atleti, definire o modificare le tattiche di corsa, cose che ai miei tempi non esistevano, tutto o quasi veniva preparato prima della gara».

Ora è tornato da dove era partito, al Pedale Ronchese, in qualità di dirigente allenatore. Quali sono i suoi compiti?

«Assieme a Giuliano Furlan e Luca Moratti prepariamo i ragazzi della categoria giovani e esordienti. Stiamo lavorando molto bene, preparando queste giovani promesse, lavorando innanzitutto in palestra. Con la bella stagione portiamo i più giovani ad allenarsi, in sicurezza, nella pista del campo sportivo di calcio, mentre i più grandi si vanno a preparare in strada, naturalmente scortati. È una nuova esperienza che mi ha fatto piacere: il ciclismo è il mio sport ed è stato un po’ ritornare giovane».

In una carriera ricca di soddisfazioni c’è anche qualche rammarico per qualcosa che poteva fare e che non ha fatto?

«Qualche rammarico c’è. Innanzitutto non essere diventato professionista, anche se fu una mia scelta. Ma mi dispiace soprattutto la mancata partecipazione alle Olimpiadi di Mosca nel 1980: le voci mi davano in partenza per la Russia, peccato che poi non se ne fece nulla. È stato un dispiacere, ma rivangare il passato non ha senso: sono soddisfatto della mia carriera da ciclista».

Ha mantenuto i rapporti con gli avversari e i compagni di squadra?

«In gara il rapporto con i miei avversari era naturalmente molto competitivo, ma dopo aver tagliato il traguardo le nostre relazioni sono sempre state positive. Ancora oggi, dopo molti anni, ci sentiamo al telefono e ogni tanto ci scambiamo le visite. Anche con il quartetto del Mondiale abbiamo un gruppo Whatsapp e ci sentiamo quotidianamente, insomma un’esperienza che prosegue nonostante le carriere siano da tempo concluse».

 

Visited 165 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.