Adrenalina pura

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

29 Giugno 2023
Reading Time: 6 minutes

La pilota di Verzegnis è tra gli astri nascenti del rally nazionale. «Mi ispiro a Michèle Mouton». Senza paura di sognare il titolo mondiale

Condividi

“Squadra che vince non si cambia” è il motto di Arianna Doriguzzi, la rally driver di Verzegnis che si sta imponendo sulla scena nazionale. Un nome da tenere a mente perché è del tutto determinata – i suoi geni carnici ne sono una garanzia – a scalare le vette internazionali di questo sport adrenalinico, spettacolare e ancora per pochi.

Una passione di famiglia coltivata fin da bambina. Oggi una realtà costruita grazie a un team forte e coeso nel quale contano la preparazione fisica, la tenuta psicologica, l’allenamento di sguardo e riflessi e, naturalmente, la vettura giusta. Ecco il suo racconto fatto di impegno, serietà, tanto lavoro e sguardo verso orizzonti importanti.

Arianna, un esordio giovanissima da navigatrice nel 2015 e solo un anno dopo in gara da pilota: quali sono i talenti fisici e mentali di questa rapida presa di possesso nel mondo del rally?

«Primo aspetto, direi fondamentale, il grande amore per questo sport. Una passione che ho ereditato da mio padre e che mi ha fatto desiderare fin da piccola il momento in cui sarei salita a bordo di una macchina da rally. Poi quel momento tanto atteso è arrivato. Prima come navigatrice, poi sul sedile di guida. Ma quello, in fin dei conti, è stato solo l’inizio. In merito alle qualità, credo che le principali siano la pazienza, l’umiltà e la voglia di imparare, almeno per quanto mi riguarda».

Quest’anno, sempre più sicura, ha esordito nel Campionato Italiano Rally con la sua nuova vettura. Cosa ha significato questo passaggio?

«Il Campionato Italiano Rally è un palcoscenico incredibile. Sia per il livello dei partecipanti sia per il fatto che i contesti sportivi cambiano a ogni gara, dai tipi di asfalti alla tipologia di prove e quindi alle regolazioni della mia 208. Per me, da esordiente, è tutto una novità. Ma ho approcciato la stagione con l’intento di prendere man mano confidenza con la vettura e aumentare progressivamente il mio bagaglio di esperienza. Tenendo sempre un occhio alla classifica, ovviamente».

Qual è il bilancio di questa prima parte di stagione?

«Le prime gare mi hanno regalato grandissime emozioni e diverse soddisfazioni. Mi sono resa conto della mia personale crescita dal lato tecnico e da quello della sicurezza al volante, segno che il percorso intrapreso è quello giusto. Ed anche il cronometro ha riportato un deciso miglioramento. Un risultato che devo al supporto e alla collaborazione del team FPF Sport, di Matteo Bearzi e Luca Vicario, oltre che di mio padre Franco. La vittoria della classifica femminile in due dei tre appuntamenti è già un parziale raggiungimento degli obiettivi, oltre che una buona dose di fiducia».

Programmi per la seconda parte dell’anno?

«Visti i buoni risultati ottenuti fino a qui, l’intento è di proseguire nel campionato. Il mio desiderio sarebbe di partecipare al San Marino e al Rally Roma Capitale. Il primo su terra, il secondo sugli asfalti laziali e la spettacolare Power Stage sotto il Colosseo. Sempre con Simone Crosilla al mio fianco. Squadra che vince non si cambia».

Il 2023 segna l’importante cambio di vettura con il passaggio alla guida della nuova e più potente Peugeot 208 Rally4. Come va il rapporto con la nuova auto?

«È l’ulteriore aspetto di novità di questa stagione. Nonostante abbia corso con vetture di una certa complessità e potenza, la 208 offre maggiori possibilità di regolazione. Da qui il fatto di dover interpretare al meglio le reazioni e capire quali limiti poter raggiungere sia nel corso dei test che direttamente in gara. La mia scelta di appoggiarmi a una squadra esperta come FPF Sport va anche in questa direzione. E, nonostante ci sia ancora molto lavoro da fare, il feeling va migliorando costantemente».

Ottimi i risultati in coppia con Moira Candusso: avete altri progetti assieme?

«Con Moira abbiamo condiviso l’abitacolo per diverso tempo. Oggi come oggi non abbiamo progetti specifici ma, magari, in futuro una gara assieme la rifaremo. Stesso discorso vale anche per Elena Sica, che mi è stata accanto negli ultimi anni. Entrambe validissime navigatrici, con altissima preparazione e dall’ottimo livello di competenza».

Non conta il sesso del compagno di gara, ha affermato. Su cosa si base l’intesa perfetta?

«Le mie scelte sui navigatori sono sempre state dettate dal feeling personale extra rally, oltre che dalla fiducia nel loro operato. Personalmente non faccio differenze tra copiloti maschi o femmine, e il mio percorso lo dimostra in maniera chiara, ma la complicità fuori dalla vettura è sicuramente il primo aspetto, decisivo per poter ottenere un buon risultato al suo interno».

In quali tracciati si trova più a suo agio?

«Prediligo le prove speciali con tratti veloci, anche se a volte sono quelli più difficili da interpretare e sui quali mi soffermo di più, visto che la traiettoria assume un’importanza fondamentale. Poi sicuramente le parti di prova in discesa, dove la frenata deve essere calibrata nella maniera adatta».

Che tipo di preparazione serve per essere vincente in questa disciplina?

«Come in altri sport è necessaria una certa attenzione sulla preparazione fisica, pertanto una alimentazione equilibrata e una certa costanza in palestra sono aspetti indispensabili, con focus su resistenza muscolare degli arti e delle spalle e sulla capacità di recupero e resistenza, considerando le temperature interne dell’abitacolo e la grossa perdita di liquidi nel corso di una gara. È molto importante allenare anche lo sguardo e i riflessi con appositi esercizi».

In gara quali sono i momenti più emozionanti?

«Quasi tutti i piloti potranno confermare che il massimo momento di tensione è la partenza della prova, da quando il conto alla rovescia arriva ai meno 10”. In quei pochi secondi che anticipano il verde del semaforo, il cuore batte davvero a mille».

Cosa controlla con maggior attenzione prima di una gara importante?

«Ricontrollo spesso la valigia prima di partire. Non tanto per la paura di non avere con me qualche portafortuna, non sono scaramantica, quanto soprattutto per l’ansia di dimenticare qualcosa dell’abbigliamento di gara. Poi, se ho dubbi su qualche parte di prova particolarmente insidiosa, riguardo le note che mi detterà il mio navigatore, in modo da cercare di memorizzare la sequenza di azioni che dovrò effettuare».

Rally, lavoro, famiglia: quali gli ingredienti per un rapporto equilibrato e sereno nella sua vita?

«Ho la fortuna di avere una ditta con mio padre e di lavorare part-time in una carrozzeria. Questo mix mi permette di riuscire a concatenare gli impegni che richiede la parte sportiva con il lavoro e la famiglia. Se, poi, il papà è il tuo primo fan, diventa tutto ancora più semplice».

Il suo mito al volante?

«Michèle Mouton. La donna che nei rally è riuscita a combattere ad armi pari con i maschi e a tenerne dietro più di qualcuno, raggiungendo nel 1982 la seconda piazza finale nel Mondiale Rally. Ha dimostrato in maniera evidente che le donne di talento valgono quanto gli uomini».

I percorsi di gara del FVG in cosa si distinguono rispetto al resto d’Italia?

«I rally della nostra regione, oltre a una storia che, a volte, sfiora il mito, hanno dei percorsi pazzeschi, cosa che ci viene riconosciuta da tantissimi piloti e navigatori, sia italiani che stranieri. Ciascuno dei tre rally del Friuli Venezia Giulia ha una prova che preferisco, ognuna con caratteristiche diverse dalle altre, ricche di fascino e da un deciso livello di adrenalina, oltre che inserite in contesti naturalistici unici: per le Alpi Orientali il Trivio con misto veloce e il tratto in discesa; il Rally Valli della Carnia ha la strepitosa Val di Lauco; il Rally Piancavallo la salita Barcis-Piancavallo».

Dove sarà Arianna Doriguzzi fra 10 anni?

«Vediamo… tra 10 anni. A competere nel mondiale? Sognare non costa nulla».

 

Visited 74 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.