Arte contemporanea in FVG: a che punto siamo?

imagazine_icona

redazione

26 Giugno 2023
Reading Time: 4 minutes

Tra Gradisca e Gorizia serie di incontri con gli esperti per formulare proposte di ricerca originali e innovative

Condividi

GORIZIA – Due giornate aperte al pubblico per riflettere sulla situazione regionale del sistema dell’arte contemporanea e formulare proposte di ricerca originali e innovative.

È il “Simposio n. 1”,  che tra venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio, a Gradisca d’Isonzo e Gorizia, metterà a confronto artisti, curatori, critici, ma anche gallerie, musei e altre istituzioni. Con un programma che esplorerà alcune tematiche legate al “contemporaneo”, attraverso il dialogo di diciotto figure di rilievo del mondo delle arti visive.

Il Simposio n. 1 è promosso dall’assessorato regionale alla Cultura e realizzato dall’ERPAC FVG nell’ambito di Together/insieme, progetto per il rilancio dell’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia che, attraverso un percorso di mappatura pluriennale degli artisti attivi in regione e dei loro percorsi di ricerca, vuole dare voce e spazio alle nuove generazioni e “indagarne” la poetica.

A cura del critico d’arte e curatore indipendente Daniele Capra, il Simposio sarà organizzato in sei sessioni di lavoro, in cui i relatori, distribuiti in piccoli gruppi, affronteranno altrettante questioni di grande attualità. Non una giustapposizione di singoli interventi ma, piuttosto, una conversazione a più voci, in grado di offrire prospettive e suggestioni fra le più differenti, a partire da uno stesso tema. A ogni sessione seguirà un sintetico dibattito che coinvolgerà anche il pubblico presente.

La giornata del 30 giugno nella Sala Consiliare di Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo (via Ciotti 49) si aprirà alle 10.30 con i saluti istituzionali, a cui seguirà, alle 11, il focus Mostre, ricerca e sostegno, dedicato alla mostra quale modalità centrale per supportare il lavoro degli artisti, nelle gallerie private come negli spazi pubblici. Parleranno: Giulia Biafore, direttrice dal 2019 dello Studio G7 di Bologna, storica galleria fondata nel 1973; Pavla Jarc, direttrice del Kulturni Dom di Nova Gorica (Slovenia), centro di promozione culturale e sede della Galleria Civica di Nova Gorica, eccellenza slovena nel settore dell’arte visiva contemporanea; l’artista Maria Elisabetta Novello, la cui ricerca sul tempo e la trasformazione si riflette anche nell’elaborata scelta dei materiali (cenere, carbone, polvere).

Alle 15 saranno chiamati a rispondere alla domanda provocatoria Ma fuori Italia ci conoscono? Branka Benčić, direttrice del MMSU – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rijeka (Croazia) e gli artisti Isabella Pers, co-ideatrice del progetto RAVE East Village Artist Residency, e Michele Spanghero, la cui attività spazia dalla sound art alla ricerca fotografica. A loro il compito di riflettere sulle strategie elaborate dal Ministero della Cultura per promuovere all’estero l’arte contemporanea italiana e di individuare, in dialogo con il pubblico, nuove strade da percorrere.

Come valutare un artista?” è il titolo della sessione che chiuderà, alle 17, la prima giornata del Simposio. Accademici, critici e gallerie sono attori fondamentali nel processo di comprensione della ricerca artistica, ma le loro prospettive sono certamente diverse. A testimoniare una differente modalità di interazione con gli artisti e le loro opere saranno: Francesca Agostinelli, curatrice e critica d’arte indipendente che collabora con diverse testate di settore; Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Udine; Michela Rizzo, fondatrice e anima della Galleria Rizzo di Venezia, che dal 2004 propone un’attività espositiva di alto profilo, alternando artisti internazionali a giovani emergenti.

Sarà il rapporto fra arte e impresa ad aprire i lavori di sabato 1° luglio, alle 11, nella Sala Conferenze dei Musei di Borgo Castello a Gorizia (Borgo Castello 13). Da circa un decennio, infatti, le aziende sono diventate un nuovo, importante, attore nel sistema del contemporaneo: l’arte si fa anche nelle imprese, con obiettivi inediti e in una logica di contaminazione. Protagonisti della sessione di lavoro che metterà a confronto alcune significative esperienze saranno: Gino Colla, collezionista e fondatore di On Art, realtà udinese che si occupa di proprietà, circolazione e gestione delle opere d’arte, collaborando con imprese e Pubblica Amministrazione; Sonia Belfiore, curatrice indipendente e fondatrice di Ultravioletto, progetto di residenze d’artista in azienda; Stefano Coletto, curatore alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, attivo nell’indagine sul rapporto fra creatività artistica e attività d’impresa.

Focus della sessione Consolidare il sistema. Reti, mappe e archivi”, alle 15, sarà il ruolo centrale di alcune istituzioni – in particolare gallerie pubbliche e archivi – nella costruzione di reti e nello sviluppo di sinergie. Si confronteranno sul tema: Mara Ambrožič, direttrice delle Gallerie Costiere di Piran (Slovenia), istituzione attiva dal 1976 con lo status di Museo regionale di arti figurative; Gabriele Lorenzoni, curatore specializzato in archivistica applicata all’arte contemporanea, attivo presso il Mart di Trento e Rovereto e l’ADAC – Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei; Lorenzo Michelli, curatore e conservatore della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

Alle 17, l’ultima sessione di lavoro porrà l’attenzione sul complesso dialogo fra artisti, curatori indipendenti e musei: figure centrali nel sistema dell’arte contemporanea, che agiscono con modalità e finalità differenti, spesso in modo asincrono, a volte perfino ignorandosi. L’obiettivo, invece, è favorire logiche di collaborazione e sviluppare programmi condivisi. Ne discuteranno Stefano Graziani, fotografo e ricercatore nel campo dell’architettura, la curatrice indipendente Rachele D’Osualdo e Vania Gransinigh, conservatrice di Casa Cavazzini – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine.

A conclusione e a corredo del Simposio si terrà, alle 18.30, l’inaugurazione della mostra La dolce attesa, a cura di Eva Comuzzi: un evento espositivo collaterale al simposio che valorizzerà le opere di alcuni artisti under 30 del Friuli Venezia Giulia, visitabile fino al 30 settembre 2023.

All’inaugurazione della mostra sarà presente Mario Anzil, vicepresidente e assessore regionale alla Cultura.

L’ingresso ai due incontri sarà libero, ma è necessaria la prenotazione su Eventbrite, al link https://bit.ly/Together_insieme_Simposio1

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.