L’arte ai tempi dei social

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

13 Gennaio 2022
Reading Time: 5 minutes

Lorenzo Michelli

Condividi

Lorenzo Michelli è da inizio 2021 il curatore della Galleria regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

Triestino, si è laureato al Dams di Bologna con successiva specializzazione a fine anni ’99 in Storia dell’arte contemporanea. Nel suo curriculum un’intensa attività su tutto il territorio regionale e oltre: dalla cura di mostre d’arte, convegni e progetti di ricerca nel settore contemporaneo fino a un’attività editoriale e di redazione di testi.

Come si vive da libero professionista nel mondo dell’arte contemporanea a nordest?

«Da libero professionista mi occupo d’arte contemporanea e comunicazione dal 1997, in stretto rapporto con l’andamento economico generale, le scelte di gestione e di attività di enti pubblici e di gallerie private. Posso dire di essere un professionista in rapporto diretto con la politica culturale e il libero mercato del settore privato. Come imprenditore di me stesso mi sono procacciato committenze, ho avuto idee o sviluppato quelle di altri. Se dagli anni ’90 fino a metà degli anni 2000 vi era una certa disponibilità, il terremoto finanziario del 2008 ha fatto drasticamente diminuire le risorse per le attività artistiche del contemporaneo: la battaglia per tutti è diventata quotidiana per reperire finanziamenti sia pubblici sia privati da destinare a mostre, progetti ed eventi».

Lei è stato curatore di mostre al Museo Revoltella di Trieste. Da oltre un anno è responsabile dell’attività alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo: quale è lo stato di salute della ricerca artistica in regione e oltre?

«Dopo la laurea al Dams di Bologna sono rientrato nella mia città, Trieste, ma devo dire che ho avuto la possibilità di collaborare con i musei di tutta la regione: da Gorizia a Udine a Pordenone. Alla fine degli anni ’90 il panorama dei soggetti in attività nel contemporaneo, frutto di progetti nati negli anni ’70, era numericamente più alto. Alle fiere di settore vi era una presenza significativa del Friuli Venezia Giulia. Oggi realtà storiche private importanti in Italia e all’estero, come le gallerie Plurima di Udine e LipanjePuntin di Trieste, non esistono più. La nascita dei social ha creato nuovi canali per la circolazione dell’arte, sia per la promozione dei singoli artisti che per la diffusione di bandi e progetti ai quali i giovani partecipano numerosi. I rapporti personali sono diventati virtuali, gli incontri avvengono in rete: tutto questo ha creato un nuovo dinamismo di relazioni. La comunicazione è diventata davvero globale, senza confini, e ciò permette ai giovani di partecipare a bandi, concorsi e progetti di residenze creative a livello internazionale. Il mondo e i gusti sono cambiati e forse nell’arte contemporanea si assiste a un ulteriore fenomeno di frammentazione».

Oggi i social permettono agli artisti un’esposizione immediata e senza confini: come è cambiato il loro ruolo nella società?

«Forse l’artista è meno autorevole e temuto rispetto a 30 anni fa quando aveva un maggiore ruolo di contestatore; oggi è un operatore tra i tanti. Esponenziale è stata invece la crescita di nuove figure come gli influencer in grado di indirizzare gusti e mercato. Non sono icone ma guardano alle icone. Non sono creativi ma manipolano situazioni, idee, progetti e prodotti facendo proposte non originali in settori diversi. Hanno milioni di followers, creano opinioni, condivisibili o meno. In questo panorama l’artista contemporaneo rischia di essere messo all’angolo».

Il tempo sarà un buon metro di valutazione?

«Oggi esiste una forbice ampia fra l’artista che si dedica alla ricerca pura e quello legato al mondo del lusso o della moda sull’onda di un mercato che fa muovere ingenti somme. Non voglio dire che questo sia male, vi sono casi, come la discussa mostra di Damien Hirst nelle due sedi di Punta della Dogana e Palazzo Grassi a Venezia, dove l’artista, grazie a finanziamenti faraonici, ha dato vita a qualcosa di affascinante. Un teatro nel quale imitazione e finzione raggiungono un climax stupefacente, dal quale scaturisce un dibattito nuovo, prendendo spunto da vezzi vecchi come creare reperti archeologici falsi. Ne risulta un insieme potente, una meraviglia barocca che è arte anche se non porta a trasformazioni e non accompagna lo spettatore, ma certamente lo affascina oggi come nei secoli passati».

Un gallerista potente fa un grande artista?

«Un gallerista capace può fare un artista famoso, quotato. Senza la grande committenza e i potenti mecenati non ci sarebbero stati né Raffaello né le stanze vaticane. L’auspicabile è trovare persone illuminate che investano sugli artisti giusti».

Recentemente alla Galleria Spazzapan di Gradisca ha curato la mostra fotografica “Behind the appearances” di Vera Lehndorff e Hoger Trülzsch.

«Abbiamo scelto di portare da Berlino questa esposizione per il forte legame con il presente. Come negli anni ’70 l’arte contemporanea cercava nuovi linguaggi per una società in grande cambiamento, così oggi, in una situazione di pandemia non ancora debellata, gli artisti esprimono riflessioni e linguaggi fortemente influenzati dal vissuto. Negli anni ’70 l’arte puntava a trasformare, oggi l’arte è segnata dal mondo. Dopo l’edonismo degli anni ’80, la rinascita della pittura, della decorazione e del colore oggi i temi forti sono la sostenibilità e la solitudine; andiamo forse verso un nuovo espressionismo che esprima i bisogni primari dell’essere umano».

Prossimi progetti dopo questa mostra?

«Sarà un inverno ricco di proposte. Per proseguire quanto iniziato lanceremo con l’ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia – il progetto “Together” chiedendo agli artisti con curricula di vaglia della regione di realizzare attraverso le loro opere un grande “mosaico” di questo periodo storico di cambiamento imposto dalla pandemia. I lavori scelti saranno promossi prima in rete e successivamente in esposizioni nelle sedi ERPAC. L’evento di punta più recente è stata la generosa e illuminata donazione di cinque capolavori di Spazzapan da parte di Martina Corgnati, storica dell’arte e figlia della cantante Milva e del regista Maurizio Corgnati. Per promuovere il nuovo fondo e l’opera dell’artista la Galleria sarà aperta gratuitamente fino a marzo 2022».

Un suo sogno professionale che spera di realizzare?

«La fusione e il dialogo fra l’arte contemporanea e l’uomo, affinché le opere degli artisti possano entrare in contatto con il quotidiano, migliorando la vita di ognuno. Un dialogo non ecumenico ma necessario, senza contrapposizioni».

A volte è difficile definire un professionista che lavora con l’immateriale: lei in quale etichetta si

riconosce?

«Mi considero un operatore nel settore culturale contemporaneo».

Potremmo dire un regista?

«Perché no! In fondo la mia attività ha a che fare con spazi, linguaggi, atmosfere, artisti, narrazione, in un dialogo fisico e spirituale. Un processo di fusione di singole potenzialità e creatività con l’obiettivo di dare forma a un’opera corale da proporre al pubblico».

Visited 80 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.