Dall’idea imprenditoriale all’impresa sportiva

imagazine_icona

redazione

20 Giugno 2023
Reading Time: 4 minutes

Presentato a Gorizia il bando UISP: le migliori 10 idee innovative potranno diventare un vero e prorio lavoro

Condividi

GORIZIA – Trasformare un’idea imprenditoriale in un’impresa sportiva. Questo è ciò che si propone il Bando UISP Sport Impact Lab presentato a Gorizia nella Mediateca del Kinemax.

“Si tratta di un’opportunità unica per tutti gli sportivi del Friuli Venezia Giulia che hanno un’idea di business legata allo sport e vogliono renderla concreta, facendola diventare un lavoro”, spiega Sara Vito, presidente di UISP Friuli Venezia Giulia. 

Fino al 5 luglio attraverso il sito nazionale UISP, sarà possibile partecipare al bando che porterà poi alla selezione delle migliori 10 idee innovative, votate alla tecnologia e attente al sociale, magari con un’impronta ecosostenibile. Queste potranno beneficiare gratuitamente di un percorso di tutoring e coaching affidato ad esperti, per essere trasformate in progetti d’impresa o professioni vere e proprie.

Infine, alle 3 migliori idee sarà assegnato anche un contributo in denaro da poter utilizzare per l’avvio della propria attività.

A oggi, venti candidature sono state presentate a livello nazionale e altre sono in attesa di presentazione. Per questo – è stato spiegato a Gorizia da Daniele Mirani di Simurg Ricerche, che collabora al progetto – è estremamente importante che la conoscenza del bando venga diffusa il più possibile, considerando anche che tutte le idee partecipanti potranno magari trovare un loro sbocco di mercato anche al di fuori del progetto UISP.

L’iniziativa dell’UISP sia sostenuta anche dal Ministero del Lavoro. “Coltiviamo e valorizziamo le idee, formiamo le persone e diamo un contributo nella fase di avvio – ha affermato la presidente Sara Vito –. Il bando è anche un’opportunità per dare concretezza alle idee progettuali nate nel corso dei Living Lab del nostro Progetto SportPerTutti, che si sono da poco conclusi”. 

La presentazione del bando è stata occasione anche per rendere pubblici proprio i risultati dei Living Lab, ovvero della serie di incontri che dallo scorso ottobre ha coinvolto sul territorio istituzioni, mondo della sanità, Comuni e enti di ricerca e di formazione, ma anche società sportive e associazioni. Il tutto per definire da un lato le criticità del mondo dello sport a livello locale, e dall’altro quali possono essere le ricette e le iniziative per migliorare l’accesso all’attività fisica e sportiva, con particolare attenzione alle categorie più svantaggiate. Ad esempio è emersa la necessità di coinvolgere i giovani e in particolare gli adolescenti, progettando assieme a loro, e non soltanto “per loro” le iniziative legate al mondo dello sport e della socializzazione.

“Serve un reale lavoro di squadra, serve un calendario condiviso di eventi e attività, servono professionalità tecniche adeguate come gli animatori sportivi territoriali che facciano da stimolo e collegamento tra le comunità, le società sportive e le istituzioni pubbliche chiamate a programmare e amministrare”, ha sottolineato Vito.

Un qualcosa che Uisp sta già promuovendo da tempo. Anche nell’Isontino, ad esempio, come ha avuto modo di raccontare al Kinemax il presidente del comitato Uisp di Gorizia Enzo Dall’Osto: “Abbiamo attivato un primo servizio di promozione dell’attività sportiva attraverso la figura tecnica dell’animatore. Un operatore che si occupa di organizzare e realizzare attività che supportino l’inclusione, attraverso lo sport, di soggetti a rischio esclusione. Parallelamente agevoliamo e incentiviamo la pratica sportiva attraverso lo strumento dei voucher SportPerTutti, del valore di 100 euro, spendibili per frequentare corsi o accedere a strutture delle associazioni sportive dilettantistiche affiliate all’UISP”.

Al momento da tutto l’Isontino sono state presentate 33 richieste per i voucher, e di queste sono state riscattate 22, per un valore complessivo di 2.200 euro. Per quanto riguarda gli animatori, invece, il comitato territoriale di Gorizia ha sensibilizzato e informato sull’iniziativa i Comuni di Gorizia, Gradisca d’Isonzo e Capriva del Friuli, oltre a 48 società sportive affiliate. Così è stato avviato un percorso per stimolare l’approccio all’attività sportiva e alla socializzazione di cittadini non attivi e persone sedentarie.

All’incontro promosso dall’UISP regionale ha partecipato anche Serena Sanna, sempre per Simurg Ricerche, mentre il presidente di UISP Roma Simone Menichetti, in collegamento video, ha illustrato l’esperienza UISP 4 Mobilità Sostenibile sperimentata nella capitale.

Il progetto si è concretizzato attraverso una piattaforma digitale (l’applicazione GoodGo) che contabilizza i km percorsi per raggiungere gli impianti sportivi attraverso modalità di trasporto sostenibili e dolci (come la camminata o la bicicletta ad esempio, ma anche il carpooling) riconoscendo varie forme di incentivo a coloro che la utilizzano e che evitano mezzi di trasporto inquinanti. E questo con risultati anche sorprendenti, visto che alle “gare” lanciate con l’applicazione hanno partecipato fino ad un centinaio di persone stimolando un cambiamento negli stili di vita dei partecipanti. Un’esperienza, questa, assolutamente mutuabile anche in altri contesti, e che potrebbe approdare anche in regione.

“Ci tenevamo – ha concluso Sara Vito – a presentare in questa occasione anche questa sperimentazione, che puntiamo a replicare anche qui in Friuli Venezia Giulia. Sport, stili di vita sani, sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente devono andare di pari passo. UISP FVG è al lavoro per introdurre nuovi modi di agire, favorire il benessere psicofisico a tutte le età e per tutti. Con le sue migliaia di tesserati attivi nelle più varie discipline, vuole essere un soggetto portatore di innovazione e inclusione”.

 

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.