Educare alla sicurezza stradale: progetto nelle scuole a Cervignano

imagazine_icona

redazione

28 Febbraio 2023
Reading Time: 4 minutes

Un migliaio di alunni dell’Istituto comprensivo coinvolti in un percorso di formazione e sensibilizzazione verso i corretti comportamenti da tenere sulle strade

Condividi

CERVIGNANO DEL FRIULI – Presso l’Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli è in fase di realizzazione per il secondo anno e con il patrocinio del Comune il Progetto d’Istituto di Educazione alla Sicurezza Stradale “PREVENIRE- EDUCARE-SENSIBILIZZARE” In memoria di Simone.

Dopo una prima fase di contatti avuti con le parti coinvolte, le referenti – la vicepreside Giusi Capuano e l’insegnante Elisabetta Crescenzi, mamma di Simone – hanno condiviso e definito le proposte ricevute con la dirigente scolastica Mariarosa Rossignoli.

“Partito tre anni fa da una proposta dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada e accolto con entusiasmo dall’allora dirigente scolastico Roger Masotti e dall’allora assessore all’istruzione Federica Maule – ricordano le referenti – il progetto si è poi fermato per l’emergenza sanitaria, ma l’anno scorso finalmente ha visto la sua prima realizzazione”.

Il progetto così è diventato parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, e prevede diverse attività inserite all’interno dei percorsi interdisciplinari di Educazione Civica rivolte a tutti gli alunni dei tre ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado, coinvolgendo circa 1.000 alunni.

Nasce con la finalità di sensibilizzare i bambini e i ragazzi sull’importanza della sicurezza sulla strada e far conoscere il valore del servizio svolto dalle forze dell’ordine quali garanti della sicurezza dei cittadini consapevoli che le azioni proposte rientrano nelle attività educative della persona capaci di incidere positivamente nel comportamento individuale e di gruppo.

Le diverse azioni programmate sono state differenziate per età e ruotano intorno ad alcune tematiche svolte da dicembre a maggio con la partecipazione attiva dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada del Comune di Cervignano del Friuli, della Polizia Municipale e della Polizia Stradale di Udine.

Per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria sono iniziati gli interventi degli agenti della Polizia Municipale, una lezione in classe e successivamente in uscita sul territorio su tematiche scelte dai docenti e condivise con l’attuale comandante Gianna Berginc che ha dato massima disponibilità a collaborare con la scuola: il pedone, la segnaletica stradale, il vigile, la bici e le piste ciclabili, i principali fenomeni dell’illegalità.

Fa da sfondo la campagna di sensibilizzazione proposta dall’AFVS #RUOTEFERMEBIMBISALVI#, pensata per insegnare ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che durante l’attraversamento pedonale è buona norma palesare la propria presenza alzando la mano, con l’obiettivo di rendere il gesto una consuetudine che diventi una corretta abitudine a maggior tutela dei pedoni. Tutte le scuole hanno ricevuto una “manona” in gommapiuma gialla, che viene impugnata da ciascun bambino simulando il segnale di “Alt”. Sul lato della “manona” esposto verso il bambino, è riportato il monito “segnala la tua presenza” e il disegno di due bambini che si apprestano ad attraversare la strada sulle strisce pedonali segnalando la propria presenza. Sul lato rivolto agli automobilisti è riportato il titolo del progetto, “Ruote ferme, bimbi salvi”, al fine di inviare agli stessi un forte messaggio di sensibilizzazione e di rispetto nei confronti dei pedoni.

Per la scuola secondaria si sono già conclusi gli incontri previsti: le classi prime e seconde, con la Polizia Municipale e la Polizia Stradale di Udine, hanno affrontato il tema “Bici e piste ciclabili della nostra città” – “I fattori di pericoli degli utenti della strada e i comportamenti corretti”.

“Due incontri – spiegano le referenti – molto ben strutturati e gestiti dagli agenti con grande professionalità e ottima capacità di interazione con i ragazzi grazie anche
all’utilizzo di materiale audiovisivo che ha stimolato la partecipazione attiva”.

Le classi terze hanno incontrato l’Associazione Familiari e Vittime della Strada e ascoltato la testimonianza di Omar Bortolacelli, operatore del 118, responsabile AFVS di Bologna e vittima della strada.

L’incontro – che ha suscitato nei ragazzi grande partecipazione e un forte coinvolgimento emotivo –si è tenuto lo scorso 1 febbraio nell’Aula Magna alla presenza della dirigente scolastica Mariarosa Rossignoli, del suo predecessore Roger Masotti, della vicepreside Giusi Capuano, del sindaco Andrea Balducci, degli assessori comunali Cristian Zanfabro e Alberto Rigotto e dei genitori di Simone Fragolino, cui il progetto è intitolato.

La delegata alla presidenza dell’AFVS, Silvia Frisina, ha fatto conoscere le diverse attività di sensibilizzazione svolte dall’associazione sul tema della sicurezza stradale e le campagne di prevenzione portate in molte scuole: #RUOTEFERMEBIMBISALVI#, #CHIGUIDANONBEVE#, #CHIGUIDANONCHATTA#.

“Per i ragazzi – confida la vicepreside Capuano – è stato molto toccante ascoltare Omar che ha raccontato la sua storia di coraggio e di forza nel riprendere in mano la sua vita e ritornare a sorridere dopo il buio dell’incidente in cui ha perso l’uso delle gambe. I ragazzi hanno avuto modo di interagire con Omar creando momenti di riflessione molto interessanti, arricchiti da messaggi volti a rafforzare il bisogno di acquisire atteggiamenti e comportamenti rispettosi della propria vita e per quella degli altri. Un grande ringraziamento va all’AFVS che per il secondo anno ha fatto vista al nostro istituto, ad Omar per il suo essere “instancabile” nel girare per le scuole da Nord a Sud e alle Forze dell’Ordine del territorio che hanno accolto l’invito a portare il loro contributo nella scuola”.

“Desideriamo ringraziare – conclude Elisabetta Crescenzi – il Comune di Cervignano del Friuli per la sensibilità e la disponibilità, la comandante Monica Micolini per l’attenzione e il coordinamento iniziale e l’attuale comandante Gianna Berginc per aver aderito a questa proposta educativa rivolta a tutti gli studenti, alle loro famiglie e si docenti e al personale tutto. Il progetto prosegue nella consapevolezza che il ricordo della perdita di una giovane vita in seguito a un investimento causato dalla distrazione di un automobilista, possa essere un ulteriore veicolo per la scuola nel suo ruolo educativo e formativo”.

 

Visited 167 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.