Trieste, concerto in memoria di Lelio Luttazzi

imagazine_icona

redazione

28 Febbraio 2023
Reading Time: 5 minutes

Le musiche del grande maestro risuoneranno al Rossetti in una serata speciale e densa di significati

Condividi

TRIESTE – Il concerto per festeggiare nella sua Trieste i 100 anni di Lelio Luttazzi è stato presentato nella Sala Giunta del Municipio dal Comune di Trieste nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla presenza della moglie del Maestro, Rossana Luttazzi, del direttore artistico del Festival Internazionale TriesteLovesJazz, Gabriele Centis, del direttore organizzativo del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – IlRossetti, Stefano Curti, e del consigliere comunale Massimo Tognolli.

Il “Concerto per il centenario del Maestro Lelio Luttazzi”, promosso dalla Fondazione Lelio Luttazzi in co-organizzazione con il Comune di Trieste, si svolgerà lunedì 6 marzo alle ore 20.30 nella Sala Assicurazioni Generali del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – IlRossetti a ingresso libero, con apertura delle porte dalle ore 20.00.

A presentare la serata sarà il Maestro Paolo Tagliaferri.

Un concerto – ha affermato Tognolli – che non potrà che avere come assolute protagoniste le musiche del Maestro con arrangiamenti, orchestrazione e direzione d’orchestra di Gabriele Comeglio, già arrangiatore dei brani di Luttazzi per Mina e il cui fine è quello di celebrare il centenario della nascita di Luttazzi a Trieste, la sua amata città dove a fine 2007 volle tornare a vivere, con un concerto di sue composizioni straordinarie interpretate dalla Big Band Jazz Company e l’esibizione di giovani talentuosi usciti dai conservatori.

“Alcuni dei brani, scelti direttamente da loro, vedranno infatti l’interpretazione di jazzisti emergenti nello spirito stesso della Fondazione: quello di coinvolgere i giovani, che Lelio – ha ricordato la moglie Rossana – amava molto”.

La Big Band Jazz Company del Maestro Gabriele Comeglio, formata da 14 musicisti e la voce di Caterina Comeglio (vincitrice del Premio Luttazzi 2019), eseguirà le più belle composizioni di Luttazzi; il concerto vedrà, tra gli ospiti, il Trio Manuel Magrini (formato da Manuel Magrini, giovane pianista vincitore del Premio Luttazzi nel 2017, Bernardo Guerra, batterista di Stefano Bollani e Francesco Ponticelli al contrabbasso), Rita Marcotulli, definita la più importante pianista jazz italiana, il sassofonista e clarinettista di grande esperienza Nico Gori e la giovane cantautrice Marta Frigo, vincitrice del Premio Luttazzi 2021.

Il Comune di Trieste ha voluto ricordare quindi l’intitolazione a Luttazzi, nel 2021, della Sala polifunzionale al terzo piano del Magazzino 26 del Porto Vecchio, ora Porto Vivo di Trieste, diventata – è stato detto – il cuore pulsante della cultura della nostra città e non solo e lo Studio Luttazzi presso la Biblioteca Statale Stelio Crise nel Palazzo Brambilla Morpurgo, spazio permanente nato grazie alla donazione da parte della Signora Luttazzi di tutto il patrimonio documentario che testimonia la vita artistica e l’attività di musicista e uomo di spettacolo di Lelio Luttazzi e ha sottolineato l’immenso talento che ha contraddistinto e influenzato un’intera epoca culturale del nostro Paese. Ed è proprio l’affetto, il legame e l’attaccamento alla sua Trieste che il Comune di Trieste – è stato ancora affermato – ha inteso ricambiare organizzando questo evento.

Esprimendo un particolare ringraziamento al Comune di Trieste e al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – IlRossetti, Rossana Luttazzi si è detta commossa per l’incredibile affetto sempre dimostrato nei suoi confronti e in quelli della Fondazione.

“Una manifestazione di vicinanza che mi riempie di gioia ed è per questo motivo – ha rimarcato Rossana Luttazzi – che Trieste è una tappa che non può mancare nel fitto calendario di eventi e progetti che da 13 anni con la Fondazione Luttazzi portiamo avanti con entusiasmo nel segno e nel ricordo di Lelio”.

“Sono molto felice – ha aggiunto – di portare in scena a Trieste questo concerto che presenta grandissimi musicisti”.

Tra i più recenti progetti, Rossana Luttazzi ha ricordato la realizzazione del documentario dal titolo “Souvenir d’Italie”, una coproduzione RAI Documentari presentata con successo nell’ottobre scorso al Festival del Film di Roma che andrà in onda su Rai 3 il 3 marzo prossimo alle ore 21.20 e al cui interno – ha sottolineato – naturalmente c’è Trieste.

“Il teatro Rossetti – ha aggiunto Rossana Luttazzi – è per me importantissimo perché Lelio ci ha suonato moltissime volte e per questo motivo, ogni volta che ci torno, è un po’ sempre lì presente: confido che, anche grazie all’ingresso gratuito, il teatro sia pieno per festeggiare degnamente, proprio nella sua città, i 100 anni di Lelio”.

“In occasione della ricorrenza sono previsti vari eventi in giro per l’Italia, con concerti a Torino e Milano, due uscite discografiche e una editoriale in aprile, in occasione delle quali – ha promesso Rossana Luttazzi – tornerò a Trieste per presentarle”.

“Come ogni anno – ha aggiunto Gabriele Centis – anche nel 2023 ricorderemo inoltre Lelio Luttazzi all’interno del TriesteLovesJazz con il Premio a lui intitolato”.

Stefano Curti si è detto felice, a nome del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – IlRossetti, di ospitare il concerto: “non è la prima volta che collaboriamo con grande piacere con la Fondazione Luttazzi” ha detto, ricordando come una scena del film di Pupi Avati “Il giovanotto matto” fosse stata girata proprio all’interno del teatro.

“Un teatro dove – ha concluso Curti – Luttazzi ha suonato tante volte e quindi questo concerto rappresenta per la musica del Maestro un po’ un ritorno a casa”.

In scaletta non potranno mancare indimenticabili successi e brani notissimi come “Canto anche se sono stonato”, “Il giovanotto matto” o “Legata ad uno scoglio”, accanto ad altre composizioni meno note, ma altrettanto importanti nella produzione di Lelio Luttazzi tra le quali “Jazz allo stadio”, scritta per il cinema e “Non lo so”, composta per Rossana Casale.

La Fondazione Lelio Luttazzi nasce nel 2010 a Trieste per volontà della moglie Rossana con lo scopo di sostenere, realizzare e promuovere azioni e progetti rivolti alla diffusione della cultura, dell’educazione e della formazione musicale.

Nel corso di questi anni, la Fondazione ha realizzato prodotti editoriali, cd e pubblicazioni di romanzi del Maestro; nel 2011 al Festival del Film di Roma è stato presentato in anteprima mondiale “L’Illazione”, un film scritto e interpretato da Luttazzi e si è tenuta la presentazione di tutto l’archivio Luttazzi all’Università La Sapienza di Roma con la pubblicazione di un volume.

Nel 2013, poi, la grande mostra “Lelioswing”, tenutasi al Museo dei Mercati di Traiano a Roma e poi a Trieste, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Quest’anno, infine, si terrà la quinta edizione del Premio Lelio Luttazzi per Giovani Autori Pianisti.

 

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.