Il Consorzio Culturale del Monfalconese acquisisce il Fondo Cumpeta

imagazine_icona

redazione

23 Dicembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Gli oltre 3 mila volumi e 700 quaderni manoscritti e dattiloscritti lasciati dal poeta, letterato e politico sono stati donati dalla figlia Federica

Condividi

La biblioteca e quasi 700 tra fascicoli e quaderni manoscritti e dattiloscritti del poeta, letterato e politico Silvio Cumpeta entrano a far parte dell’Archivio della Memoria del Consorzio Culturale del Monfalconese.

La figlia Federica Cumpeta ha deciso di donare tutto il materiale appartenuto al padre, scomparso il 14 ottobre del 2020, al CCM riconoscendone la capacità di custodire nella sua interezza e valorizzare il patrimonio librario e i manoscritti e dattiloscritti, che dovranno essere oggetto di catalogazione e di studio così da individuare eventuali inediti.

La donazione è stata formalizzata in questi giorni con la firma dell’atto da parte di Federica Cumpeta e del presidente del CCM Davide Iannis.

“Mio padre sarebbe stato felice di questa scelta”, afferma Federica Cumpeta, che dopo la morte del padre aveva ricevuto l’interessamento dell’allora direttore della Biblioteca Statale Isontina, Marco Menato, ma per i soli volumi di filosofia.

“È stato lo stesso Menato a suggerirmi la possibilità di donare tutto il materiale al CCM, dove ho trovato molta attenzione”, aggiunge Federica Cumpeta. “Siamo felici che ancora una volta al CCM sia riconosciuta la capacità di valorizzare e rendere fruibile l’importate produzione culturale del territorio del Monfalconese e dell’Isontino”, afferma il presidente del Consorzio Culturale. L’intero Fondo Cumpeta sarà custodito nel futuro centro archivio del CCM, che è in fase di progettazione e sarà realizzato in un’area al momento di proprietà del Consorzio di bonifica della Venezia Giulia, a poca distanza dalla sede del CCM di Villa Vicentini Miniussi a Ronchi dei Legionari.

Il Fondo Cumpeta è composto da 3.070 monografie in gran parte di filosofia, sociologia, religioni orientali e letteratura (tra le quali è inclusa anche un’edizione del 1915 di “Così parlò Zarathustra” di Friedrich Nietzsche), 328 quaderni-fascicoli manoscritti, 335 fascicoli dattiloscritti, una scatola di corrispondenza, 10 fascicoli di fotografie, oltre a degli oggetti e un disegno. I manoscritti e i dattiloscritti sono stati riposti da Silvio Cumpeta in ordine cronologico e contengono anche delle bozze di poesie, mentre nei volumi della biblioteca sono stati trovati numerosi appunti, che sono stati separati e contraddistinti con la notazione del libro e della pagina in cui sono stati rinvenuti. I volumi della biblioteca saranno catalogati per essere resi disponibili, ove possibile, al prestito all’interno del Sistema Bibliotecario BiblioGO!, incardinato nel CCM. Sarà messa mano anche agli scritti, ordinandoli così da aprire allo studio del materiale e alla verifica se contengano degli inediti.

Nato a Farra d’Isonzo il 16 ottobre del 1933, da una famiglia di origine rumena, Silvio Cumpeta si è diplomato al liceo classico di Gorizia per iscriversi poi all’Università a Trieste, prima a Giurisprudenza e poco dopo a Filosofia, nella quale si laurea brillantemente nel 1959 con Vittorio Mathieu con una tesi su Adriano Tilgher (parzialmente pubblicata nel 1960). Ha percorso tutta la vita impegnandosi strenuamente su due fronti, quelli della politica e dell’insegnamento, temperati dalla viva passione per la letteratura, come ha ricordato il già direttore della BSI Marco Menato. Dopo aver pubblicato saggi sulla filosofia italiana tra le due guerre, Cumpeta nel corso degli anni Settanta dello scorso secolo ha orientato la propria scrittura verso la poesia (“Questo corpo in fuga”; “Stazione e moto della signora”; “Accostanze e oltranze”; “1994”; “Il tramonto dell’ira”; “Un giorno per tutti”). Nel 2001 torna alla filosofia con “I dialoghi dell’ego”, ma dello stesso anno è l’antologia “Poèmes choisis” presso l’Harmattan France, con cui nel 2002 pubblica poi “Ovviamente o della futilità”. Dal 1993 dirige la rivista di letteratura e arte “I quaderni della Luna”. E’ inoltre autore di testi teatrali e narrativi. Nel 2004 va alle stampe il suo “Breviario iracheno”, nella collana “Discanto” della casa editrice Kappa Vu, editore nel 2018 del suo ultimo volume “Frammenti di una caduta”.

Nei manoscritti acquisiti dal CCM non risultano riflessioni sulla politica che pure ha avuto tanta parte nella vita di Silvio Cumpeta, consigliere comunale di opposizione a Monfalcone e poi consigliere provinciale fino a diventare presidente della Provincia di Gorizia per due mandati, dal 1980 al 1988. Militante socialista (Psiup e poi Psi), dopo la crisi del partito non è emigrato in altre compagini. Da presidente della Provincia è stato sempre molto attento alle richieste della minoranza slovena (specie in campo scolastico) e alle attività culturali, organizzando tre importanti convegni: due nel 1986 (Renato Serra ed Elio Vittorini) e l’anno dopo su Carlo Michelstaedter. L’impegno civile è proseguito negli anni successivi sotto altra forma, perché nel 1997 contribuisce a istituire l’Università della Terza Età di Monfalcone, tenendovi corsi sulla letteratura italiana. Collabora anche con la Biblioteca Statale Isontina, dove tiene numerose lezioni sulla poesia del Novecento e presentazioni di novità librarie e di mostre d’arte.

 

Visited 67 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.