Uolter e Maxino, risate e solidarietà

imagazine livio nonis

Livio Nonis

24 Giugno 2022
Reading Time: 4 minutes

Furian e Cernecca

Condividi

I loro video e le loro gag spopolano in tv e, soprattutto, sulla rete, dove raggiungono milioni di visualizzazioni. Loro sono Flavio Furian e Massimiliano “Maxino” Cernecca, autentici mattatori della comicità triestina che hanno saputo abbinare anche a personaggi di calibro internazionale (una su tutte l’imitazione di Donald Trump).

Una collaborazione artistica sorta ormai dieci anni fa e rafforzatasi ogni anno di più come il gradimento del pubblico che li ha condotti a un successo che non sembra conoscere limiti. Ma nonostante la fama, Furian e Cernecca restano con i piedi piantati a terra, con un’attenzione rivolta alle persone meno fortunate del territorio, sostenendo quelle realtà che operano in loro favore. Come nel caso del baskin, il basket inclusivo capace di far giocare insieme atleti normodotati e con disabilità.

Flavio Furian e Massimiliano Cernecca, partiamo dall’inizio: quando è nata la vostra collaborazione artistica?

Massimiliano: «Mi arrivò un messaggio messenger da Flavio, che conservo tuttora, in cui mi diceva se potevamo vederci per fare qualcosa insieme. Io lo seguivo già e mi ripromettevo spesso di contattarlo: lui mi ha anticipato. A quel tempo avevo una collaborazione a Radio Dj e dovevo fare una canzone natalizia per il Trio Medusa. L’ho chiamato per registrare la canzone. La nostra collaborazione è quindi nata con una sigla di una canzone natalizia, ed è andata molto bene».

All’epoca avreste mai pensato di diventare una “coppia” di successo?

M: «No».

F: «Si!»

Perché i vostri personaggi e la vostra comicità hanno così tanta presa sul pubblico?

«È un fatto inspiegabile, nonostante anche noi lo notiamo. Probabilmente dev’essere un insieme di cose: qualcosa nella memoria delle persone, l’atteggiamento di qualche amico, c’è qualcosa di vero in qualche personaggio, le dinamiche esatte sono impossibili da stabilire, ma magari è semplicemente una questione di “magia”. Ognuno dei nostri personaggi ha una sua propria comicità, qualche spettatore magari si ritrova in uno ma non sopporta l’altro. Aver ampliato talmente il target aiuta, qualcuno è anche trasversale: Uolter o Trump hanno una comicità più popolare, altri sono più di nicchia».

A proposito di personaggi, a quali siete più affezionati?

«Innanzitutto dobbiamo dire grazie a Uolter che ci ha aperto molte strade e ha fatto molto clamore, ma siamo affezionati anche ad altri personaggi. Se uno di loro ci fa ridere ci affezioniamo, ma anche se qualcuno non è tanto ricorrente gli vogliamo bene lo stesso. Ansielmo lo abbiamo fatto due o tre volte ma ci è rimasto nel cuore esattamente come Trump che c’è sempre. Ansielmo è un personaggio che non parla, ansima, è l’ansia del momento storico, vive la sua vita con la paura di uscire da casa e il suo verso è… un grugnito disumano. Non è stato facile scrivere un versaccio animalesco».

La vostra è una comicità in continua evoluzione, sia nella scelta di nuovi personaggi da proporre sia nel modo comico di raccontare la quotidianità. Da dove traete i vostri spunti?

«La realtà di questo momento storico è superiore a qualsiasi nostra fantasia, apri il giornale, apri Facebook, parli con le persone, certi eventi sono talmente assurdi che alle volte bisogna contenerli. Ci sono cose oltre al limite della comicità, basta una piccola spinta: in sintesi spesso ti ritrovi a cambiare di pochissimo la realtà».

Cosa rappresenta per voi Trieste?

«Trieste è la base delle nostre storie, che poi si allargano a tutta la regione, ma gli spunti del nostro lavoro arrivano dalla nostra città, i personaggi internazionali che inseriamo nei nostri spettacoli si “triestinizzano”. Trieste è la nostra casa a 360 gradi nella comunicazione, perché parliamo e facciamo gli sketch in dialetto triestino, perché ci sentiamo più liberi, perché questa sensazione di casa viene esportata. Una cosa che sembrava impossibile: lo hanno fatto i romani o i napoletani, tutti utilizzano il proprio dialetto per parlare a livello nazionale. Funziona».

Riuscireste a immaginare i vostri personaggi al di fuori di questo contesto?

«Nel futuro faremo personaggi diversi, a prescindere dal contesto: qualcuno è legato al territorio, ma vogliamo pensarli in modo diverso, con respiro nazionale. Certi personaggi si adattano meglio, altri no. Il nostro sindaco, per esempio, per quanto potrebbe funzionare a livello nazionale nel nostro territorio diventa più potente».

Oltre che nella comicità, il vostro rapporto con la comunità di Trieste è molto forte anche in ambito sociale, venendo voi chiamati a essere testimonial anche in contesti benefici. Che significato ha per voi questo riconoscimento popolare?

«Questo è estremamente gratificante e inaspettato. Qualsiasi ringraziamento che riceviamo da ogni persona, soprattutto nel periodo che abbiamo superato, è un appagamento. Possiamo parlare a tanta gente grazie anche al fatto che siamo dei testimonial. L’importante per noi è far ridere le persone, perché è già una vittoria. Se in modo collaterale facciamo del bene a qualcuno, possiamo essere solo che felici».

A proposito di testimonial, siete stati coinvolti anche nel progetto baskin in Friuli Venezia Giulia: il basket inclusivo in cui atleti normodotati e disabili giocano insieme. Cosa ne pensate?

«Questo progetto è una delle più belle idee che abbiamo avuto modo di vivere. Abbiamo visto giocare i ragazzi: il fatto che sia un’invenzione tutta italiana è emozionante e geniale, così come colpisce vedere l’emozione dei giocatori che superano i propri limiti, ognuno dà il proprio meglio, ognuno ha un ruolo fondamentale. Portare questo modello in ogni sport, in qualsiasi situazione della vita, sarebbe una evoluzione umana incredibile. Andrebbe replicato dappertutto, anche se difficile, ma sarebbe un grandissimo esempio».

 

Visited 153 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.