Una questione di famiglia

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

19 Marzo 2014
Reading Time: 3 minutes

La tenuta Tacco

Condividi

Un castello dalle origini lontane nei secoli. Una proprietà di vaste dimensioni sul Collio goriziano, da dove la vista può spaziare dal Friuli a Grado, dalla valle del Vipacco alla Slovenia. Una famiglia dalle antiche radici, vissuta in un maniero di frontiera, dalle mura distese ad avvolgere la casa padronale, la chiesa e gli edifici agricoli come il folador, le stalle e i fienili.

La tenuta delle baronesse Tacco di San Floriano è da oltre 600 anni “in famiglia”, tramandata di generazione in generazione. Le pietre secolari potrebbero raccontare di amori romantici e tragedie sanguinarie, di passi e spari di soldati che in queste terre di confine hanno combattuto due guerre mondiali, di terremoti che tanto hanno distrutto.

Oggi però l’azienda agricola di charme, acquistata nella seconda metà del Seicento dall’avo imperial regio notaio Carlo Tacco di Cormòns, rivive tempi felici e la sua bellezza torna a dominare la piana sottostante. Dal 1995 infatti la proprietà è passata in eredità alla contessa Teresa Thun Hohenstein che, con determinazione e grande impegno, ha deciso di cercare, recuperare e ricostruire quello che i secoli e gli uomini avevano distrutto.

«Un’avventura scaturita da una miscela composta da una buona dose di incosciente pazzia e da un forte attaccamento alla terra e alle radici familiari», spiega la nobildonna oggi imprenditrice. «Quando giunsi per la prima volta a San Floriano

mi sono trovata davanti dei ruderi, avvolti dalla vegetazione. Grazie al sostegno e ai buoni consigli del conte Michele Formentini, storico e allora delegato del Consorzio dei Castelli storici del Friuli Venezia Giulia, con grande passione e tanto lavoro ho iniziato una missione a dir poco impossibile».

In circa vent’anni l’azienda agricola, che sorge in località Dvor – in sloveno Corte d’Appello in quanto di proprietà di nobili che amministravano la giustizia – è risorta. I bombardamenti della Prima Guerra Mondiale avevano ridotto a ruderi il castello e costretto le baronesse del Sacro Romano impero, Roberta e Maria Anna, rispettivamente mamma e zia della proprietaria, a lasciare San Floriano. Si erano dunque trasferite nella residenza di città a Gorizia. Alla fi ne del conflitto, grazie alla frequentazione con Max Fabiani, architetto di fama dalle intuizioni rivoluzionarie e committenze importanti a Vienna, Lubiana, Trieste e Gorizia, venne avviato un progetto di restauro, ampliamento e costruzione di una nuova ala.

L’architetto-artista, celebre in tutta la Mitteleuropa, seguì i lavori di costruzione di edifici destinati a cantina, fienile e porcilaia. E galeotto fu quel cantiere! Fabiani infatti iniziò a frequentare San Floriano non solo per motivi professionali. Ogni giovedì, alle 17 in punto, amava prendere il tè, ospite delle baronesse. Fu proprio gustando la british bevanda che Cupido scoccò la freccia accendendo la passione nel suo cuore di maturo e celebre architetto, per la giovane e affascinante baronessa Roberta.

Storia avvolta da un mistero discreto, proprio come i fatti e i personaggi richiedevano a quel tempo. Liaison senza futuro visto che successivamente la ragazza convolò a giuste nozze nel 1941 con il capitano e conte Giorgio Thun Hohenstein. Il giovane infatti era giunto nell’Isontino in quanto osservatore aereo, di stanza durante la guerra all’aeroporto di Gorizia, sede del 4° stormo, del quale faceva parte la pattuglia acrobatica italiana, antesignana delle Frecce Tricolori.

Lunga è stata la vita della baronessa Roberta, spentasi all’età di 97 anni a Gorizia, nel 2011. «Con il latte in culla ho assimilato la passione per la terra», spiega tra il serio e l’ironico la contessa-imprenditrice Teresa Thun Hohenstein. «Non avevo competenze professionali quando ho iniziato a ripulire e far riaffiorare la cappella, la torre dove era collocata la biblioteca, poi il complesso agricolo e infine la casa padronale. Ma ho tanto voluto imparare, proprio per quel senso morale di dedizione al tramandare il valore della memoria e del legame con la terra, di cui il mio dna è assai ricco».

Il castello Tacco di San Floriano oggi non è più un rudere ma una splendida location dove organizzare feste, banchetti e matrimoni all’aperto sul belvedere dalla vista mozzafiato, o all’interno, nelle sale arredate in stile, a testimoniare 600 anni di storia.

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.