Udine: teatro, musica e scuola per le nuove generazioni

imagazine_icona

redazione

27 Agosto 2018
Reading Time: 5 minutes

Presentato TX2

Condividi

Tx2 Teatri Palamostre e S. Giorgio è un nuovo progetto per una stagione di teatro, musica, danza, incontri e laboratori a Udine, ideato in un partenariato che mette in relazione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” e Università degli Studi di Udine.

Tx2 coinvolge, da quest’anno, nuovi interlocutori e partner, con l’obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti per potenziare la partecipazione alla vita culturale e artistica della città, in relazione ai suoi spazi, luoghi di proposta culturale, ai programmi artistici, ai suoi pubblici e ai cittadini, dedicando particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni.

CSS, Università e Conservatorio di Udine si mettono in rete e collaborano a una programmazione annuale  di spettacolo dal vivo e attività culturali,  il cui focus è centrato sulle nuove generazioni e sull’apertura di un dialogo fra generazioni e i diversi pubblici e fruitori delle attività e delle sale teatrali.

LE COMPONENTI DEL PROGETTO

Il Progetto artistico di spettacolo dal vivo

Tx2 Teatri Palamostre e S. Giorgio è un programma che si compone degli appuntamenti delle stagioni teatrali curate dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG –  la stagione di Teatro Contatto 37, la stagione in matinée di ContattoTIG per le nuove generazioni, gli appuntamenti pomeridiani Contatto TIG per le famiglie – dell’attività di creazione, di allestimento, prove e i debutti degli spettacoli di produzione e co-produzione del CSS come Centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali, dei momenti di creazione dei progetti di Teatro partecipato aperti ai cittadini.
Con il Conservatorio di Udine Tx2 inaugura una nuova stagione concertistica di 8 appuntamenti pensata come spazio aperto ai giovani musicisti – studenti e diplomati del Conservatorio – in formazioni solistiche, orchestrali e da camera.  Per la prima volta realizzeremo un intero ciclo di concerti dedicato alle migliori risorse artistiche che trovano nella nostra città il punto di partenza per la propria carriera, con il desiderio di rendere sistematico il collegamento tra la formazione artistica e il mondo professionale.

Dal mese di marzo 2019, un appuntamento fisso settimanale arricchirà la programmazione anche con una Jazz Zone, vitalizzando anche diversi spazi del teatro, a seconda delle formazioni che si esibiranno – dal Blubar alla sala Carmelo Bene e al foyer, fino alla Sala Pasolini che potrà ospitare i concerti dell’Orchestra Jazz del Conservatorio.
In ottobre 2018 verrà lanciata una call per la partecipazione al  primo Palio musicale della città, un contest aperto agli studenti delle scuole superiori di Udine, realizzato dal CSS con  la collaborazione del  Conservatorio nel mese di aprile 2019.

Il Progetto  culturale

Tx2  coniuga l’offerta artistica ad una proposta di approfondimento culturale. Il ruolo e la funzione dell’Università degli Studi di Udine costituiscono, in tal senso, il pilastro di una serie di iniziative di conoscenza, scambio di saperi, condivisione di esperienze e confronto fra generazioni. I due teatri e l’ateneo entrano in sintonia e dialogo serrato per integrare una proposta culturale a 360 gradi che risponderà alla necessità di un teatro capace di interpretare in maniera contemporanea il proprio ruolo e la propria funzione sociale.

La scuola dello sguardo e dell’ascolto

Una delle attività principali del progetto Tx2 sarà l’ulteriore ampliamento de La scuola dello sguardo e dell’ascolto, il ciclo di incontri dedicati alla “formazione dello spettatore contemporaneo” avviato già nel corso della stagione precedente con la consulenza di

Roberto Canziani (docente DAMS Gorizia – Università di Udine), che si aprirà alla musica, al cinema e alla multimedialità, per coinvolgere docenti dell’Università di Udine e del Conservatorio, assieme a giornalisti, esperti, studiosi.
Le lezioni della Scuola sono incontri informali, non frontali, e sono supportate da video, ascolti musicali, accompagnamenti musicali dal vivo, che offrono panoramiche e chiavi di lettura dei principali formati artistici del contemporaneo come della tradizione.

I Laboratori

Da ottobre 2018 a giugno 2019, il CSS curerà un ciclo di laboratori teatrali aperti alla partecipazione degli studenti dell’Università di Udine e gratuiti, Il percorso prevede un centro permanente di lavoro e un punto informazioni negli spazi del Teatro Palamostre.

I laboratori saranno trimestrali (ottobre-dicembre 2018; gennaio-marzo 2019; aprile-giugno 2019) e saranno condotti da tre attori e registi, Gabriele Benedetti, Rita Maffei, Nicoletta Oscuro, e si apriranno a momenti finali  di restituzione al pubblico. 

Rita Maffei condurrà anche un laboratorio per docenti e studenti in cui metterà al servizio del progetto la sua pluriennale esperienza teatrale per fornire ai partecipanti gli strumenti del “public speaking” assieme a elementi fondamentali di comunicazione, tecniche teatrali di base per  la corretta emissione della voce, la presa di coscienza della propria presenza e postura, la gestione delle emozioni.

Esperienze di Teatro partecipato

Lo strumento del Teatro partecipato sarà utilizzato per favorire l’incontro fra cittadini di tutte le età e la popolazione studentesca dell’Ateneo e del Conservatorio.

Il Teatro partecipato è una costante della progettualità del CSS. In oltre vent’anni lo stabile d’innovazione di Udine ha aperto di frequente cantieri di produzione alla cittadinanza, a gruppi di spettatori di ogni età e a particolari comunità (giovani e studenti, associazioni culturali, nuovi cittadini stranieri migranti o extracomunitari, operatori e utenti del Dipartimento di salute mentale). Sulla base della consuetudine con questa pratica, CSS vuole coinvolgere anche la popolazione universitaria per ideare, organizzare e realizzare progetti in cui l’esperienza artistica attiva possa creare comunità inedite e valorizzare il senso di appartenenza con incontri imprevedibili e spontanei.

In particolare, Rita Maffei da settembre a dicembre 2018 darà vita a un laboratorio e cantiere di produzione per uno spettacolo intitolato L’Assemblea, incentrato sulla riflessione  sull’eredità della rivoluzione del 1968 nel nostro presente, in termini di valori, stili di vita, militanza. Il punto di vista sarà quello delle donne e il laboratorio sarà aperto trasversalmente a tutte le generazioni, dalle giovani millennials alle donne ormai mature che hanno vissuto il ’68 in prima persona.

Il 6 e 7 dicembre il Teatro Palamostre ospiterà un convegno nazionale “Il Teatro di tutti” che rifletterà sulla diffusione, i formati e gli impieghi del teatro partecipato in Italia ed Europa, con esperti, artisti, compagnie che hanno sviluppato e studiato questa pratica.

Percorso Teatro&Scienza

Proseguirà anche per la prossima stagione il percorso avviato dal CSS assieme all’Università di Udine dedicato a teatro&scienza, con la consulenza della prof. Marisa Michelini. La divulgazione scientifica trova nel teatro uno strumento possibile di diffusione. 

Si avvierà nel corso dell’autunno una Residenza artistico-scientifica con Virtew, un collettivo friulano che si occupa di realtà virtuale, che svilupperà un progetto multimediale dove la tecnologia AR e VR sperimenta la possibilità di un dialogo e di un impiego funzionale a concept propri delle arti performative.

Digital Lab In collaborazione con il Digital Storytelling Lab, il DIUM Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Udine e la Fondazione Friuli, la stagione ContattoTIG di teatro per le nuove generazioni coinvolgerà  – il prossimo 6 novembre 2018 – studenti delle scuole superiori di secondo grado in una lezione spettacolo su un momento cruciale della storia contemporanea del nostro paese: gli anni di piombo, Clandestinità e prigionia_Le lettere di Aldo Moro dal “Carcere del popolo” e le voci delle BR”, a cura di Paolo Colombo e Chiara Continisio, docenti di Storia dell’Università Cattolica di Milano.

Alla presentazione del progetto sono intervenuti Alberto Bevilacqua, presidente del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Alberto Felice De Toni, rettore dell'Università degli Studi di Udine, Virginio Pio Zoccatelli, direttore del Conservatorio di musica Jacopo Tomadini di Udine e Fabrizio Cigolot, assessore alla Cultura del Comune di Udine.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.