Udine, premiati i talenti della ricerca

Reading Time: 5 minutes

L’Ateneo friulano ha anche dato il benvenuto a 115 nuovi dottorandi

Condividi
Udine premia i talenti della ricerca

Da sinistra Pilotto, Pinton, Zanco, Laurenti Collino, Trovarelli, Geatti

UDINE – L’Università di Udine ha premiato con il Phd Award i sei migliori dottori di ricerca del 2023 e accolto i 115 nuovi iscritti ai 12 corsi di dottorato attivati dall’Ateneo per l’anno accademico 2023-2024. I vincitori del riconoscimento sono: Luca Geatti di Campoformido, Silvano Pitassi di Premariacco, Elisa Scarsella di Udine, Nicoletta Laurenti Collino di Trieste, Andrea Pilotto di Monza, Martina Zanco di Portogruaro.

Gli autori delle migliori tesi di dottorato sono premiati ogni anno dall’Ateneo con un riconoscimento del valore di 1.500 euro. Tra i 115 nuovi iscritti, 84 sono studenti italiani e 31 stranieri. Il dottorato è il terzo livello della formazione universitaria, dopo la laurea triennale e quella magistrale, e fornisce le competenze per svolgere attività di ricerca in università, enti pubblici o soggetti privati. La doppia cerimonia si è svolta oggi nell’auditorium della Biblioteca scientifica.

Il rettore, Roberto Pinton, e il delegato per la ricerca, Alessandro Trovarelli, hanno dato il benvenuto ai futuri giovani talenti della ricerca neo iscritti ai percorsi dottorali (39° ciclo) con sede all’Ateneo friulano. È seguita la premiazione dei migliori lavori di ricerca nelle aree che caratterizzano i dottorati attivi a Udine: agroalimentare (1), economico giuridica (1), medica (1), tecnico scientifica (2) e umanistica e linguistica (1).

«Grazie ai dottorati formiamo i giovani alla ricerca, uno dei compiti fondamentali e ineludibili dell’università per consentire una costante e adeguata rigenerazione del potenziale di sviluppo delle conoscenze scientifiche – ha sottolineato il rettore Pinton –. Imparare a fare ricerca significa acquisire un approccio aperto, ma rigoroso e metodologicamente corretto alle soluzioni dei problemi. Un approccio che risulta valido non solo per gli scienziati di domani, ma anche per professionisti e dirigenti che si troveranno a operare in realtà pubbliche e private».

«L’Università di Udine – ha affermato il professor Trovarelli – è pronta per accogliere con grande piacere i nuovi dottorandi che si affacciano al mondo della ricerca. Il dottorato sta sempre di più diventando uno strumento di formazione fondamentale per il sistema produttivo e della pubblica amministrazione – ha evidenziato il delegato per la ricerca – ed è indispensabile nello sviluppo della ricerca e dell’innovazione nel nostro Paese. Motivazione, curiosità e spirito di collaborazione sono i principali ingredienti che chiediamo ai nostri studenti e che sono determinanti per affrontare con successo il percorso dottorale».

 

I PREMIATI E LE LORO RICERCHE

Elisa Scarsella ha conseguito il dottorato in “Scienze e biotecnologie agrarie”. La sua ricerca ha riguardato il microbioma intestinale negli animali da compagnia in relazione alla nutrizione e all’interazione con il sistema neuroendocrino e immunitario. I risultati di questo lavoro, intitolato “Factors affecting gut microbiome in healthy dog” sono stati oggetto di otto pubblicazioni su riviste scientifiche peer review. «Per lo studio del microbioma, un tema molto attuale oggi – spiega il supervisore della tesi di dottorato, Bruno Stefanon –, Elisa è stata una pioniera in dipartimento e a livello nazionale sia a livello metodologico che applicativo. L’importanza di questo tema è testimoniata dalle ricerche che oggi sono svolte in numerosi settori, compreso quello medico e vegetale, sull’interazione fra comunità microbiche e ospite».

Silvano Pitassi ha preso il dottorato in “Ingegneria industriale e dell’informazione”. L’attività di ricerca per la tesi si è concentrata sullo sviluppo di metodi innovativi per la simulazione al computer di dispositivi elettromagnetici. «Grazie alla ricerca di Silvano – sottolinea il supervisore della tesi, Ruben Specogna – sono stati risolti tre problemi aperti nella comunità accademica del settore elettromagnetismo computazionale». I risultati del lavoro di Pitassi sono già stati pubblicati in tre articoli apparsi sulle migliori riviste scientifiche del settore. Il titolo della tesi è “Geometric and topological aspects of mimetic numerical schemes”.

Luca Geatti si è addottorato in “Informatica e scienze matematiche e fisiche”. La sua tesi si colloca nell’ambito della verifica formale dei sistemi, che ha l’obiettivo di garantire con strumenti matematici rigorosi che un sistema soddisfi determinate proprietà. È particolarmente importante in settori critici dal punto di vista della sicurezza, nei quali un errore di progettazione può causare, nel migliore dei casi, un’enorme perdita economica e, nei casi peggiori, può costare vite umane. Per esempio in settori quali l’industria aeronautica e aerospaziale e i sistemi biomedicali. I risultati della tesi, dal titolo “Temporal logic specifications: expressiveness, satisfiability and realizability”, sono stati pubblicati in riviste e atti di conferenze internazionali di primo livello. «La tesi – afferma il co-supervisore, Angelo Montanari – si è concentrata, in particolare, su algoritmi per la sintesi automatica di sistemi, in grado di costruire sistemi “corretti per costruzione”, evitando errori dovuti all’intervento umano».

Andrea Pilotto ha conseguito il dottorato in “Scienze biomediche e biotecnologiche”. La sua tesi ha approfondito un aspetto nuovo nella fisiologia dell’esercizio: i mitocondri (cioè gli organelli intracellulari responsabili della produzione di energia con il metabolismo ossidativo) del muscolo scheletrico hanno una “memoria”? Cioè rispondono in maniera più marcata dopo una seconda fase di allenamento, rispetto a quanto avviene dopo una prima fase, seguita da un periodo di de-allenamento? «La risposta – evidenzia il supervisore, Bruno Grassi – sembra essere positiva. Tra i meccanismi coinvolti un ruolo significativo sembra attribuibile a modificazioni epigenetiche. I risultati sono di interesse sia a livello di ricerca di base sia per le possibili applicazioni, nel campo dell’allenamento e a scopi riabilitativi». Il lavoro di ricerca, intitolato “Mitochondrial memory at skeletal muscle level”, è stato condotto con la co-supervisione di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano e ha portato finora alla pubblicazione di cinque lavori su riviste scientifiche internazionali.

Martina Zanco ha conseguito il dottorato in “Storia dell’arte, cinema, media audiovisivi e musica” con una tesi dedicata ai “Romanzi-film in Italia tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta”. La ricerca ha indagato i “romanzi-film”, cioè i libri tratti da film, sceneggiature, soggetti ecc., in un periodo nel quale l’industria cinematografica e l’editoria erano in forte espansione. Sono stati indagati numerosi archivi mai esplorati prima. Originale anche l’analisi dei rapporti tra cinema ed editoria in termini industriali. La ricerca ha dimostrato che dietro questo genere di pubblicazioni, di grande consumo popolare ma solitamente trascurata dagli studiosi, si celassero operazioni condotte da importanti case cinematografiche e figure capitali del mondo cinematografico e letterario. «La tesi – spiega il supervisore, Mariapia Comand –ricostruisce anche prassi fondamentali, come quelle riguardanti il diritto d’autore o lo sfruttamento del capitale narrativo del cinema, dimostrando al contempo che la cultura dell’intermediazione e della transmedialità, centrali negli scenari contemporanei, affondano le proprie radici in un passato un po’ meno ignoto grazie a questa ricerca».

Nicoletta Laurenti Collino ha conseguito il dottorato in “Scienze giuridiche”. La sua tesi è intitolata “Verso la legge 17 agosto 1942, n.1150: la lenta costruzione del diritto urbanistico tra politica e diritto”. Il lavoro si occupa della nascita del diritto urbanistico, seguendo i suoi nessi con l’istituto dell’espropriazione per pubblica utilità, tra lo Stato liberale e la formulazione della legge fascista del 1942. Il tema è analizzato, in particolare, attraverso l’esame delle posizioni del Consiglio di Stato. «Il lavoro – secondo il supervisore, Paolo Giangaspero – si dimostra originale e ben ponderato, oltre che denso di spunti anche nell’ottica della comprensione del presente». Laurenti Collino ha vinto il “Premio Spadolini Nuova Antologia” (XXVI edizione) e, sempre sul tema della tesi, ha pubblicato su riviste del settore ed è intervenuta in convegni nazionali.

Visited 168 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.