Trieste… no dormi!

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

27 Maggio 2016
Reading Time: 4 minutes

Stefano Schiraldi

Condividi

Nel mio immaginario giovanile, essendo io un immigrato, Trieste mi ha sempre colpito per le sue genti. Trieste era per me la magica città di Nino Benvenuti, di Tiberio Mitri e Fulvia Franco, della Stock, di Nereo Rocco e di tanti altri famosi. Quando ci sono venuto a vivere, ho scoperto che in realtà tutti i triestini hanno almeno un talento, fosse anche per ‘il tuffo clanfa’, ed è praticamente impossibile trovare una disciplina dove non ce ne sia uno famoso in tutto il territorio nazionale. 

Stefano Schiraldi, cantautore, musicista e altro, classe 1973, è un classico esempio di talento triestino.

Stefano, è vero che lei è un chitarrista autodidatta?

«Ho cominciato a suonare la chitarra senza prendere lezioni di musica. Ce l’avevo in casa: le melodie mi hanno sempre accompagnato fi n da tenera età. Anche a scrivere canzoni ho cominciato già da bambino. Registravo tutto su musicassette che poi riascoltavo. Una volta sentito come risuonavano note e parole, le riassemblavo: ne ho composte tante di canzoni e dovrei avere ancora le musicassette da qualche parte in soffitta».

Ma le melodie da dove le tirava fuori? Sembra quasi che per lei non esistano rumori ma solo suoni…

«Non proprio in modo così estremo, ma in un certo senso sì. Mi basta avere in mente un po’ di note per creare una armonia oppure, per musicare un testo, sentire come vibrano le parole».

In fi n dei conti anche le parole sono suoni. Non per niente lei è laureato in Scienze della Comunicazione e ha scelto la musica come mezzo…

«Con la laurea ci guadagno il pane. Le parole che si possono trasformare in musica sono in effetti un mezzo di espressione, spesso un bisogno per esprimere le sensazioni che mi accompagnano, che emergono dentro me».

Lei è un musicista part-time: per farsi conoscere ha partecipato a concorsi?

«Ho partecipato a un solo concorso e l’ho anche vinto. Ma era organizzato da alcuni alunni della scuola elementare che frequentavo e io avevo 10 anni… E vinsi anche perché la mia era l’unica canzone originale e quindi l’unica ammessa alla gara. Il premio consisteva in 50 pacchetti di figurine Panini dei calciatori di quell’anno».

Che rapporto ha con il pubblico?

«Non ho mai avuto problemi; certo qualche volta costa più fatica e altre volte meno, ma il rapporto è cresciuto in maniera graduale soprattutto attraverso il passaparola e le connessioni che si creano di volta in volta con le persone durante gli spettacoli».

La realtà dei piccoli passi.

«Esattamente, anche se adesso non è davvero più un gioco. Affermare che mi manca tempo è un eufemismo, soprattutto se riferito al passato. Prima di trovare un lavoro stabile mi sono mantenuto facendo vari mestieri, come il cameriere, e gli impegni legati alla musica erano saltuari; negli ultimi anni si stanno infittendo anche attraverso esperienze di collaborazione con il mondo del teatro e con fi gure del calibro di Paolo Rumiz con il quale sto partecipando allo spettacolo “Come cavalli che dormono in piedi”. Sono previste ancora varie repliche tra cui una data a Roma a giugno: un grande impegno ricco di soddisfazioni».

Tra l’altro lei non è nuovo a collaborazioni…

«Collaboro con altri musicisti e a spettacoli teatrali, ho scritto musiche e canzoni per ‘La melodia del corvo’ di Pino Roveredo con la regia di Marko Sosic, e per ‘Dell’umiliazione e della vendetta’ di Marcela Serli, ai quali sono intervenuto anche suonando dal vivo in scena».

E nel frattempo è arrivato anche un figlio.

«Il 13 febbraio di quest’anno è nato Giovanni; ero appena tornato da Ronchi dopo una replica dello spettacolo con Rumiz e siamo dovuti correre al Burlo. Una grande gioia. Adesso tocca correre più veloce di prima».

Anche perché c’è un nuovo progetto: la sua prima colonna sonora per il cinema.

«Mi sono cimentato anche con questo tipo di lavoro che ho appena concluso; è una produzione slovena che andrà in proiezione nelle sale a breve, penso entro l’autunno».

E il rapporto con il ‘Pupkin Kabaret’?

«È una collaborazione di lungo corso che va avanti dal 2001: non si tratta di una partecipazione settimanale, c’è un rapporto importante con la compagnia del Miela il cui palcoscenico rappresenta un buon trampolino di lancio».

Ha scritto tante canzoni. Quanti sono invece i dischi pubblicati?

«Uno solo, ‘Trombeta stonada’, uscito nel 2015. In realtà ne esiste uno precedente, ma del quale disconosco la paternità…»

Ultimo ma non meno importante il progetto ‘Trieste, dormi?’

«È un evento organizzato con altri musicisti, che non vuole essere un format per scoprire talenti, ma una fucina di talenti. Difatti il titolo suona un po’ come una sveglia data ai musicisti della città, per dire: ‘C’è qualcuno? Fatevi avanti!’, perché solo dal confronto nascono nuove idee».

Con il mare di impegni che ha qual è il segreto per recuperare le energie?

«Appena posso vado in sauna, lo trovo il luogo dove ci si possa ripulire e rigenerare».

È anche appassionato di sport?

«Al momento non faccio molta attività ma conto di riprendere; in passato ho praticato un po’ di tutto, dal tennis al pugilato, ma giusto per il piacere dello sport, senza alcuna velleità».

Torniamo alla musica: il suo cantante preferito? «Sono cresciuto con i cantautori come De Andrè. Ho ascoltato un po’ di tutto ma non ho mai avuto un autore preferito; se proprio devo indicare qualcuno che mi piaceva in modo particolare allora dico i CCCP».

Non posso trattenere Stefano oltre, ha davvero i minuti contati. Mentre si allontana lo osservo e, fra taglio di capelli e caratteri somatici, mi ricorda qualcuno. Bob Dylan, ecco chi mi ricorda! E vuoi vedere che Stefano avrà una carriera simile? Glielo auguro, e ne sono anche sicuro, perché vedete, Trieste… no dormi!

Visited 36 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.