Trieste, clinica urologica tra le più avanzate in Italia

imagazine_icona

redazione

29 Maggio 2019
Reading Time: 3 minutes

Presentato il videolaparoscopio 3D

Condividi

È stato presentato oggi, nella sede della Clinica Urologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste presso l’Ospedale di Cattinara, il nuovo videolaparoscopio IMAGE1 SPIESTM 3D, uno strumento all’avanguardia per gli interventi laparoscopici, in grado di fornire immagini bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D) a colori, in altissima risoluzione (Full-HD) e fedeli alla realtà. La strumentazione è stata acquistata dal Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università degli Studi di Trieste grazie al contributo della Fondazione CRTrieste.

La nuova strumentazione consentirà di rendere più precisi e veloci i complessi gesti del chirurgo durante una laparoscopia, minimizzando così ulteriormente l’invasività dell’operazione per il paziente; migliorare e accelerare l’apprendimento degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Urologia; adiuvare la diagnosi precoce dei tumori alla vescica, altrimenti molto difficilmente individuabili, grazie alle molteplici possibilità di visualizzazione offerte dallo strumento.

Gli interventi endoscopici, ovvero quelli che avvengono senza la necessità di aprire il paziente (la cosiddetta “chirurgia senza bisturi”) ma tramite l’introduzione negli orifizi naturali o nella parete addominale di un sistema di rilevazione video, connesso a uno schermo che consente al medico di visualizzare la situazione e procedere all’operazione, si sono affermati nel corso degli anni perché meno invasivi per il paziente, perché prevedono perdite ematiche molto più contenute, limitano la formazione di aderenze post operatorie e il rischio di complicanze, riducono i tempi di degenza ospedaliera e infine consentono un migliore risultato estetico.

Per poter eseguire questo tipo di interventi la qualità e l’affidabilità delle immagini è fondamentale. Risulta determinante, inoltre, la percezione della profondità all’interno del corpo umano: la mancanza o la scarsa percezione della terza dimensione è infatti la difficoltà principale che i chirurghi devono affrontare in questo tipo di chirurgia mini-invasiva.

Per questo motivo la profondità di campo offerta dalla visione tridimensionale consentita dal nuovo sistema videolaparoscopico permette
al chirurgo di operare con una straordinaria coordinazione mano-occhio, garantendo inoltre massima precisione durante movimenti complessi come annodamento e suture. La tecnologia 3D rende dunque più sicure ed efficaci anche operazioni delicate che richiedono affidabilità, come quelle di chirurgia urologica nei pazienti affetti da cancro del rene e della prostata (due tumori estremamente frequenti nell’uomo e del tutto guaribili se operati in tempo).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo videolaparoscopio IMAGE1 SPIESTM 3D aiuterà dunque i chirurghi già esperti, che grazie alla “terza dimensione” avranno una migliore percezione della situazione e dei movimenti e potranno quindi effettuarli con migliore accuratezza e con una durata della procedura ridotta del 15%, a ulteriore vantaggio del paziente. Inoltre, per i chirurghi in fase di formazione, il 3D facilita l’apprendimento rendendo più semplici dei gesti tecnici in realtà molto complessi. Questa tecnologia è pertanto molto importante nella didattica della Scuola di Specializzazione in Urologia: gli specializzandi impareranno prima e meglio. Studi hanno dimostrato infatti che dopo esserci esercitati in compiti laparoscopici in 3D, i tirocinanti miglioravano i loro compiti anche nelle esercitazioni fatte successivamente con sistemi 2D.

Inoltre, il nuovo strumento consentirà anche un significativo passo in avanti nella diagnosi e nella terapia dei tumori della vescica, che non sempre sono facilmente individuabili. La diagnosi attraverso la cistoscopia è infatti precisa e affidabile nella gran parte dei casi se la neoformazione è esofitica, mentre la rilevazione è più complessa in caso di lesioni piatte (CIS). Grazie all’innovativo videolaparoscopio 3D e alle molteplici possibilità di visualizzazione dell’immagine endoscopica mediante transizione cromatica si possono meglio enfatizzare i dettagli anatomici ed evidenziare l’architettura vascolare dei tessuti: in questo modo diventa possibile la diagnosi precoce di carcinomi in situ della parete vescicale altrimenti non identificabili.

Nell’occasione è stata consegnata a tutti gli intervenuti una pubblicazione sull’attività della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’ Università degli studi di Trieste che dal 1978 ha specializzato 111 urologi (tra cui numerosi Primari, 3 Professori Ordinari e 1 Professore Associato).

Alla presentazione hanno preso parte Tiziana Benussi, presidente della Fondazione CRTrieste; Adele Maggiore, vicecommissario straordinario e direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste; Roberto di Lenarda, rettore eletto dell’Università degli Studi di Trieste; Nicolò de Manzini, direttore del Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) di Chirurgia e della Struttura Complessa (UCO) di Clinica Chirurgica; Carlo Trombetta, direttore della Clinica Urologica e Giovanni Liguori, dirigente della Clinica Urologica.

Visited 344 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.