Trieste, boom di visitatori ai musei civici

imagazine_icona

redazione

25 Gennaio 2019
Reading Time: 3 minutes

Presentati i dati 2018

Condividi

Sono stati 608.807 le persone che nel 2018 hanno visitato i civici musei di Trieste, con una crescita globale di 110.286 unità pari a + 22,1% rispetto all'anno precedente. Il 2018 ha visto infatti entrare a regime il nuovo sistema di rilevazione dei dati unificato per tutti i musei, che consente una raccolta più precisa e uniforme degli ingressi e un conteggio più accurato dei partecipanti agli eventi collaterali promossi dagli istituti.  A queste vanno aggiunte le oltre 239 mila che hanno visitato le biblioteche comunali e le oltre 116 mila che hanno partecipato a specifiche mostre in altri allestimenti. Fatte le somme, le strutture culturali triestine hanno ospitato quasi un milione di visitatori.

I dati sono stati resi noti oggi dall’assessore comunale alla Cultura, Giorgio Rossi, durante una conferenza stampa a Palazzo Gopcevich cui hanno partecipato anche il direttore di Area Fabio Lorenzut e i direttori del Servizio Musei e Biblioteche Laura Carlini Fanfogna e del Servizio Promozione e Progetti Culturali Francesca Locci.

In ulteriore ampliamento sono i visitatori al Castello di San Giusto a quota 127.718, con un aumento del 8,8% su base annua e del 62,65% sul biennio. Da marzo 2018 il Castello può contare su un apparato esplicativo rinnovato, una segnaletica aggiornata e una grafica coordinata dell'Armeria e del Lapidario Tergestino, testi bilingui italiano-inglese e nuovo percorso espositivo nell'Armeria.

In progressione anche gli ingressi alla Risiera di San Sabba, 119.872 in totale, con +11,5%. Le risorse finanziarie preannunciate per il triennio 2018-2020 consentiranno di migliorare la qualità dell'offerta del monumento nazionale con prevedibili ricadute positive sugli ingressi negli prossimi anni.

Il Museo Revoltella è in forte crescita con 61.652 visite nel 2018 contro le 31.451 nel 2017 (+96%). La programmazione delle mostre Music, Altre Storie e Metlicovitz, il riallestimento del 5° piano Primo Novecento al Revoltella, il lancio del programma Ospite d'Onore con l'esposizione del dipinto WaldBau di Paul Klee ed altre iniziative quali Storie nell'arte e Museodanza realizzate nel 2018 hanno ampliato il numero dei fruitori del museo, così come le serate di apertura estiva in concomitanza con la riapertura del bar sulla terrazza.

Risultato positivo ottenuto anche dal Museo di Antichità Winckelmann, ex Civico Museo di Storia ed Arte, che nel 2018 ha toccato 40.948 presenze, con un incremento del 37,8% sull'anno precedente. Il museo ha quadruplicato le presenze in un biennio. Nel 2018 si è rafforzato il collegamento tra il Lapidario Tergestino in Castello, l'Orto lapidario e il Museo, con la riqualificazione delle aree verdi, degli spazi interni e degli apparatati esplicativi del Museo, in concomitanza con le celebrazioni del 250esimo anniversario della morte di Winckelmann. La stagione di conferenze e proiezioni Archeologia di Sera, lo spettacolo Morire per quattro monete in collaborazione con il Rossetti, il weekend di rievocazione Legiomania, la mostra Iapodes in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Zagabria, accompagnata da un ciclo di conferenze, hanno concorso all'aumento del pubblico.

L'Aquario Marino si è mantenuto stabile con 53.348 visite.

Il Museo di Storia Naturale ha raggiunto I 20.545 ingressi. Positivo riscontro hanno ricevuto i cicli di conferenze a carattere scientifico e la rassegna Paleomovies, nonché la tradizionale mostra micologica e quella sugli Algari.

Positiva anche la performance del Museo Schmidl con 18.535 ingressi, all'interno dei quali sono stati computati anche i frequentatori delle iniziative culturali e musicali del Museo nella sala conferenze Bazlen (lunedì dello Schmidl, le stanze della musica, ecc.).

Il Museo Sartorio ha ottenuto un forte incremento di pubblico 12.459 ingressi (+ 82,76% sul 2017) attraverso le iniziative di collaborazione con il FAI (apprendista cicerone), le visite teatrali animate e le mostre (Razzismo in cattedra e Francesco Faraci nell'ambito di Trieste Photo days).

Il Museo d'Arte Orientale ha registrato 10.598 visite (+ 54,58% sul 2017) sia grazie al nuovo orario di apertura (giovedì–domenica 10-17) sia grazie alle mostre temporanee che coniugano il contemporaneo alle collezioni storiche (Akyama e Void Tokyo nell'ambito di Trieste Photo days), dei workshop e delle conferenze in collaborazione con le associazioni culturali che promuovono le relazioni Italia – Giappone.

Il Museo del Risorgimento, grazie all'apertura (giovedì–domenica 10-17) garantita dalla Lega Nazionale che ha sviluppato inoltre laboratori dedicati alle scuole e itinerari di raccordo tra I vari monumenti di storia del Novecento, ha ottenuto un incremento di visite: 6.057.  Anche la Foiba, il cui centro visite è gestito dalla Lega Nazionale, ha aumentato l'affluenza con 105.324 visite (+8,82% sul 2017).

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.