Trieste, assegnati i Premi Panathlon

imagazine_icona

redazione

17 Dicembre 2015
Reading Time: 5 minutes

Conferiti a 8 sportivi

Condividi

Amore per lo sport e grandi doti umane e professionali. Sono queste le caratteristiche che accomunano gli otto sportivi triestini ai quali è stato consegnato il Premio Panathlon 2015

Come sempre il riconoscimento, conferito annualmente dal Panathlon Club Trieste, ha spaziato attraverso tutte le discipline nell’ottica di premiare gli sforzi di coloro che più hanno contribuito al prestigio del proprio sport.

Emozionato e felice il presidente del Panathlon Trieste, Sauro Bacherotti, che ha voluto rimarcare come la madrina della serata, la giovane campionessa di ginnastica artistica Tea Ugrin, sia stata tra i premiati dello scorso anno.

“Il Club ha cinquant’anni – ha spiegato – e dietro a ognuna delle targhe che sono state assegnate c’è un grande valore. Oltre agli atleti in attività premiamo anche persone che hanno una lunga carriera come tecnici e dirigenti, ma soprattutto premiamo persone che si distinguono per impegno umano e capacità professionali”.

Altrettanto soddisfatto il vice presidente del Coni regionale, Francesco Cipolla, che ha sottolineato come “da anni Trieste ha la possibilità di essere rappresentata ai massimi livelli in diverse categorie sportive, dal canottaggio, alla vela, alla ginnastica artistica. È la prova che ci sono giovani di grande talento ma anche che i dirigenti delle società riescono a lavorare bene con tecnici che mettono un grande impegno e molta attenzione nell’allenamento dei nostri ragazzi”.

Partendo dai più giovani il Premio Panathlon SPORT-STUDIO è stato assegnato ad Alessia Gant (classe 1999) e Flavia Penso (classe 1996). La prima ha ottenuto quest’anno la vittoria negli 800 metri ai Campionati mondiali studenteschi di atletica leggera in Cina e frequenta con buon profitto il Liceo Scientifico Galilei, con indirizzo Scienze applicate.

Flavia Penso si dedica invece al pattinaggio artistico a rotelle, specialità “solo dance”. Quest’anno, oltre al titolo provinciale e regionale, ha ottenuto il secondo posto agli Italiani e il quinto agli Europei, vincendo inoltre il Trofeo Città di Oderzo e il Memorial Tirreni. Altrettanto brava nello studio, si è diplomata al Liceo Scientifico Galilei con 90/100, per poi iscriversi a Ingegneria industriale all’Università di Trieste.

A Lorenzo Tedesco (1990) assegnato il Premio Panathlon SPORT-LAVORO. Già da piccolo, forse perché frequentava il Circolo Canottieri Saturnia, ha indirizzato la sua passione verso il canottaggio. Nel 2011 a Bari, al Campionato mondiale di costal rowing ha ottenuto il secondo posto nel quattro di coppia con timoniere, vincendo nella stessa specialità nel 2013 il titolo mondiale a Helsinborg (Svezia) e nel 2014 a Salonicco. Lo stesso anno ad Amsterdam ai Campionati del mondo ha ottenuto un quinto posto nel due senza pesi leggeri e l’anno successivo ad Aiguibelette (Francia) un quarto nell’otto pesi leggeri. Nel complesso ha vinto nelle varie specialità 14 titoli italiani e lavora alla società Nomis, alternando con sacrificio allenamenti e lavoro. 

La karateka Anna Devivi (1962) ha ricevuto il Premio Panathlon TECNICO-ALLENATORE. Dopo un’attività da ginnasta agonista di livello nazionale con la Società Ginnastica Triestina, da 36 anni si dedica allo studio del Karate promuovendo dal 1987 un’importante attività didattica, con numerose iniziative che la hanno portata a diventare la prima donna ad ottenere la carica di docente internazionale (Fesik), dopo essere stata campionessa mondiale nel 1997 della World Karate Confederation. Collabora con l’Esercito Italiano insegnando lezioni tecniche specifiche e organizza corsi di difesa personale. Svolge attività benefiche quali il Memorial Masuottolo il cui ricavato è stato donato all’Ospedale Burlo Garofolo oltre a partecipare a progetti promossi dalla Provincia, dalla Sissa e dall’Università di Trieste.

Il Premio Panathlon DIRIGENTE è andato invece al velista, nonché chirurgo, Nicolò de Manzini (1956). Iscritto dal 1965 allo Yacht Club Adriaco ha partecipato a molte crociere a vela nel Mediterraneo orientale sino ai Dardanelli e navigato nel Golfo di Guascogna e in Inghilterra e ha regatato in Cadet, Flying Junior e Laser, ottenendo regolari piazzamenti in 10 Campionati italiani e 20 regate internazionali e vincendo nella sua classe la Centomiglia del Garda. Dal 2003 partecipa a tutte le regate di imbarcazioni d’epoca, alla Middle Sea Race del 2012 e alla Giraglia del 2014. Presidente del Club dal 2006 al 2012 ha fatto rinascere il vivaio agonistico, ha portato due sue atlete alle Olimpiadi di Pechino e ha creato forti sinergie con gli altri circoli velici.

Il Premio Panathlon DECANO DELLO SPORT è stato assegnato a Luigi Gino Rinaudo (1938), appassionato sin dagli anni ‘50 di motociclismo al compimento del diciottesimo anno di età ha ottenuto la licenza di pilota dalla Fmi  e iniziato a gareggiare nella velocità  e nelle cronoscalate ai vari campionati italiani, corse internazionali ed ai Campionati del mondo, disputati dal 1969 al 1982. Nel 1961 è passato al Moto Club Trieste società per la quale ha gareggiato sino al 1982. Da juniores ha vinto il Trofeo Fmi di velocità in circuito, oggi parificato al campionato italiano. Nel 1964, per meriti sportivi è passato alla categoria Seniores (l’attuale professionismo). Ha pilotato moto di tutte le cilindrate e per molte scuderie e fabbriche, tra cui Binassi, Yamaha, Harley Davidson, Malanca, Morbidelli, Ducati ed infine la Tomos, società con la quale ha concluso la propria carriera nel 1982 da pilota ufficiale  dell’ex Jugoslavia. Vive sempre nell’ambiente sportivo partecipando sino a poco tempo fa anche a regate veliche, ma a seguito di un incidente sugli sci ha dovuto lasciare lo sport attivo, continuando comunque a confrontarsi con gli altri e con sé stesso praticando l’handbike.

Paolo   Bergagna (1948) ha poi ritirato il Premio Panathlon MEDICO SPORTIVO. Oltre ad aver giocato a calcio da dilettante a Trieste nelle squadre del San Sergio e del Supercaffè e in Toscana nel Monte Marcello ha praticato sin da giovane lo sci e il tennis, tesserandosi sino al 2000 con il Tennis Club Opicina e successivamente con il Tennis Club Triestino. È stato medico sociale della Triestina Calcio in serie B e C dal 1976 al 1983 e responsabile sanitario dal 1986 al 2006. È medico federale della Figc addetto alle squadre nazionali, presente ai Giochi preolimpici in Corea con la Nazionale A femminile ed ai Campionati europei in Finlandia. Ha fatto varie presenze anche con la Nazionale Under 21 maschile. Dal 2012 è presidente dell’Associazione Specialisti in medicina dello sport del la Venezia Giulia.

Infine, il Premio Panathlon “SIMPATIA” è andato al tennista Davide Cannone (1983), vice campione italiano di terza categoria nel 2003, da membro della squadra della S.S. Gaia ha portato la squadra in promozione dalla B2 alla B1 nel 2001 e dalla B1 alla A2 nel 2002. Come membro della squadra del Tennis Club Triestino ha portato il team dalla serie C alla serie B nel 2012, dalla serie B alla serie A2 nel 2014 e quest’anno c’è stato il meritato successo che lo ha visto protagonista della promozione dalla serie A2 alla serie A1. Come tecnico ha fatto tutta la gavetta diventando maestro nazionale, che è il più alto livello di tecnico del settore tennistico, e dal 2006 lavora al Tennis Club Triestino dove è vice capitano della serie A maschile e capitano della serie B femminile. Inoltre è responsabile del settore agonistico del Tennis Club Triestino ed è anche titolare dello storico negozio di tennis di Trieste “Il campione”.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.