Trieste, arriva il vademecum per la sicurezza dei cittadini

imagazine_icona

redazione

6 Marzo 2014
Reading Time: 4 minutes

Campagna di informazione in italiano e sloveno

Condividi

La Presidente della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat, unitamente al Colonnello Andrea Guglielmi, Comandante provinciale dei Carabinieri di Trieste, e all’Assessore provinciale ai Trasporti Vittorio Zollia, ha presentato oggi il Vademecum di pubblica utilità per la sicurezza dei cittadini. All’iniziativa ha aderito anche Trieste Trasporti, presente alla conferenza stampa con il Presidente, Giovanni Longo.

“La Provincia di Trieste ha accolto con entusiasmo e convinzione la proposta di collaborazione giunta dal Comando provinciale dei Carabinieri e rivolta alla cittadinanza – ha affermato Bassa Poropat – per prevenire e contrastare reati che si verificano sul territorio provinciale e in particolare truffe, borseggi e furti in casa. La partecipazione dell’Ente è finalizzata a diffondere il più possibile i consigli e le raccomandazioni elaborate dall’Arma. Di qui l’idea di avviare una campagna di comunicazione attraverso la distribuzione di locandine, di dépliant in lingua italiana e slovena presso gli URP (Uffici relazione con il pubblico) delle amministrazioni comunali della provincia, e l’affissione di volatini sui mezzi pubblici grazie alla collaborazione della Trieste Trasporti”.

“La delittuosità nella provincia di Trieste – ha dichiarato il Colonnello Guglielmi – registra lievi segnali di crescita nel 2013 rispetto al 2012, con riguardo ai furti in abitazione (+120 circa), ai furti con destrezza (+100 circa) e alle truffe (+200 circa, comprese quelle informatiche). Reati cosiddetti predatori che suscitano maggiore allarme sociale, incidendo fortemente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e verso i quali con sempre maggiore intensità prosegue l’azione dell’Arma e delle forze di polizia per la prevenzione e il contrasto. Attività investigative hanno determinato la prevalenza, segnatamente per i furti in abitazione, di autori provenienti da Paesi dell’Est europeo. Gli episodi di microcriminalità, ovvero di criminalità diffusa, sono solitamente rivolti verso i soggetti ritenuti più deboli, anziani e donne, ma non solo, spesso vittime di raggiri domestici, furti in abitazione e furti con destrezza sui mezzi di trasporto. Sul punto è opportuno orientare la cittadinanza con consigli che, pur non avendo la velleità di debellare i descritti fenomeni criminali, possano essere ritenuti utili per prevenirli ed attenuarne, quindi, l’incidenza”.

Ecco, nel dettaglio, i consigli contenuti nel Vademecum:

Truffe. Prima di aprire la porta a uno sconosciuto, anche se veste un’uniforme e dichiara di essere dipendente di un’azienda pubblica, chiama il 112 così che il nostro operatore possa verificare l’identità della persona o mandare una pattuglia sul posto. Ricorda che Banca, Ufficio Postale, ACEGAS o ENEL non mandano il proprio personale a domicilio per:
– sostituire banconote sospette o fuori corso;
– chiedere il pagamento delle bollette con denaro contante.
Se, dopo aver ritirato la pensione o dei contanti dalla banca o dall’ufficio postale, lungo il tragitto di ritorno ti senti osservato o seguito, entra in un negozio e richiedi l’intervento di un Carabiniere o chiama una persona di fiducia prima di proseguire. Ricordati che nessun cassiere di banca o di ufficio postale ti raggiunge per strada per ricontrollare il denaro che ti ha appena consegnato. Quando utilizzi il bancomat evita di operare se ti senti osservato o se noti la presenza di anomalie sullo sportello. Quando puoi, effettua il prelievo in uno sportello interno. Proteggi sempre con l’altra mano quella che digita il PIN. In caso di malfunzionamento o mancata erogazione dei contanti, rivolgiti al numero verde della tua banca e chiama il 112 Numero Unico di Emergenza (NUE), si potrebbe trattare di uno stratagemma di un malintenzionato per poi ritirare il tuo contante in un secondo momento. Per qualsiasi dubbio non esitare a chiamare il 112 NUE, i Carabinieri sono a completa disposizione dei cittadini.

Furti in casa. Ricorda di chiudere sempre il portone d’accesso al palazzo e se difettoso segnalalo immediatamente all’amministratore del condominio. Non aprire il portone se non riconosci chi ha suonato. Non rivelare il tipo di allarme di cui ti sei dotato, né la disponibilità di eventuali casseforti. Collega l’impianto di allarme ai carabinieri. Fatti installare una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza. Accertati che la chiave non sia facilmente duplicabile e se hai bisogno della duplicazione di una chiave, provvedi personalmente o incarica una persona di fiducia. Evita di attaccare al portachiavi targhette con nome ed indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l’appartamento. Se abiti in un piano basso o in una casa indipendente, metti delle grate alle finestre ed illumina con particolare attenzione l’ingresso e le zone buie. Se vivi in una casa isolata, adotta un cane e cerca di conoscere i tuoi vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità. Nei casi di breve assenza, o se sei solo in casa, lascia accesa una luce o la radio in modo da mostrare all’esterno che la casa è abitata. Se disponi di un profilo sui social networks, non condividere o pubblicare riflessioni o foto sulla vacanza, programmata o in atto, almeno sino al tuo rientro.

Borseggi. Fai molta attenzione particolarmente quando:
– si forma la calca per salire o scendere dai mezzi pubblici
– sei in fila presso uno sportello e qualcuno tenta di distrarti;
– persone sconosciute ti spingono o ti urtano chiedendo scusa immediatamente.
Porta sempre con te solo il denaro strettamente necessario alle esigenze immediate. Tieni sempre borsa, zaino o marsupio chiusi e possibilmente davanti a te in modo da averli sempre sottocchio. Dividi sempre in più tasche le somme di denaro. Se ritiri dei soldi in posta o al bancomat non far vedere quanti sono a passanti o persone che attendono nelle vicinanze dello sportello.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.