Teatro e detenuti: Gorizia rilancia il progetto

Reading Time: 3 minutes

Presentata la nuova edizione del festival “Se io fossi Caino”. Per affrontare i delicati temi legati alla carcerazione in modo innovativo e inclusivo

Condividi

Da sinistra Romano, Menon e Oreti

GORIZIA – Presentato il festivalSe io fossi Caino, ideato per far convivere in modo organico teatro contemporaneo, teatro sociale, formazione e pratica, offrendo al pubblico un’esperienza in grado di affrontare i delicati temi legati alla carcerazione in modo innovativo e inclusivo.

Il Festival, organizzato da Fierascena APS con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Caritas Diocesana di Gorizia, in collaborazione con la Casa Circondariale di Gorizia, il Comune di GoriziaSoForm, Kinemax – Transmedia s.r.l, offre un tempo per sospendere il giudizio ed è un invito alla visione e alla riflessione, uno strumento per aprire spazi di ascolto e dialogo su contenuti sociali, civili ed esistenziali attraverso l’arte.

Anche quest’anno il Festival prevede un seminario di formazione condotto dalla direttrice artistica, Elisa Menon, volto a fornire le basi per una corretta impostazione del lavoro dell’operatore teatrale in carcere.

Al termine della formazione un massimo di 3 partecipanti saranno selezionati per prendere parte in qualità di performer allo spettacolo allestito con i detenuti della Casa Circondariale di Gorizia, che debutterà durante il Festival.

Il programma

Si parte sabato 14 settembre alle ore 10 con un evento dedicato esclusivamente ai detenuti e alle loro famiglie, in particolare i bambini, che vedrà in scena il burattinaio Michele Polo con lo spettacolo Baci abbracci e bastonate.

Sabato 21 settembre in via Barzellini 8, si potrà assistere alle ore 14 al primo evento aperto al pubblico: Effetto boscospettacolo con i detenuti della Casa Circondariale di Gorizia. La regia sarà curata da Elisa Menon e vedrà in scena la stessa Menon, i detenuti della Casa Circondariale di Gorizia e gli allievi del laboratorio di formazione selezionati per la partecipazione.

Lunedì 23 settembre il Festival propone un’altra giornata dedicata esclusivamente ai detenuti con la proiezione all’interno della Casa Circondariale del film La seconda vita, per la regia di Vito Palmieri. L’evento, realizzato in collaborazione con Kinemax Gorizia – Transmedia s.r.l fa parte dell’iniziativa Cinema contro il muro, pensata per offrire alla popolazione detenuta la possibilità di assistere alla proiezione di film d’autore di recente distribuzione, sarà presente il regista Vito Palmieri per un approfondimento sull’opera.

Si prosegue mercoledì 25 settembre alle ore 14 presso la Casa Circondariale di Gorizia con il secondo evento aperto al pubblico: Luca Regina porterà in scena uno spettacolo di magia comica.

Partecipazione gratuita

Per i due eventi aperti al pubblico che si svolgono all’interno della Casa Circondariale l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili ma avviene previa autorizzazionePer partecipare infatti  è necessario fare richiesta tramite l’apposito form sul sito www.fierascena.org  entro le ore 12 di giovedì 12 settembre e attendere poi la conferma della prenotazione che verrà comunicata entro le ore 18 di lunedì 19 settembre. I posti sono limitati.

L’ultimo evento teatrale del Festival si terrà a ottobre, in data ancora da fissare, all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia, dove andrà in scena in matinée lo spettacolo Il Giovane Criminale, di e con Salvatore Striano, ex detenuto, attore di cinema e teatro che ha lavorato con Matteo Garrone, i fratelli Taviani e molti altri.

Lo spettacolo è organizzato per gli alunni delle scuole di Gorizia e provincia ma sarà comunque possibile accedere fino a esaurimento posti disponibili.

Sempre a ottobre saranno poi organizzati tre appuntamenti aperti al pubblico dal titolo ARIA E LUCE il teatro in carcere: istruzioni per l’uso. Gli incontri saranno occasione di restituzione delle attività svolte durante il Festival ma anche di riflessione e scambio libero, per offrire uno sguardo non standardizzato sul luogo carcere attraverso il racconto delle complessità che esso incarna.

Iniziative collaterali

Diverse anche le iniziative collaterali: il «Libro Sospeso», realizzato in collaborazione con la libreria UBIK di Gorizia, presso la quale sarà possibile acquistare un libro da donare alla biblioteca del carcere; NUMERO 8, il magazine del Festival che sarà redatto dai detenuti sotto la direzione del giornalista Marco Bisiach e distribuito durante gli incontri di restituzione dei risultati.

È possibile consultare il programma completo e aggiornato del festival sul sito www.fierascena.org. Per informazioni fierascena.eventi@gmail.com 353 4697886.

Oltre a Elisa Menon di Fierascena, hanno partecipato alla presentazione del festival anche gli assessori comunali al Welfare, Silvana Romano, e alla Cultura, Fabrizio Oreti.

Nell’occasione è stato ricordato che nella casa circondariale di Gorizia i detenuti sono 77, dai 19 agli 83 anni, di 16 nazionalità. 41 detenuti sono papà, per un totale di 84 figli.

Visited 128 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.