“I metodi italiani in Rwanda? Impossibile, per ora”

Reading Time: 4 minutes

Don Modeste Muragijimana ripercorre i suoi 4 anni nella Bassa friulana: “Sono giunto in tempo di pandemia. Lascio relazioni speciali e strutture che nel mio Paese non ci sono”

Condividi

Don Modeste Muragijimana

CERVIGNANO DEL FRIULI – Nelle scorse settimane don Modeste Muragijimana ha salutato le comunità dell’Unità Pastorale Bassa Friulana.

Nei prossimi giorni tornerà nel suo Rwanda, dove sarà chiamato a operare in una nuova parrocchia.

Abbiamo voluto ripercorrere assieme a lui l’esperienza vissuta in questi quattro.

Don Modeste, gli anni trascorsi in Italia a Cervignano del Friuli e a Padova come hanno influenzato la sua crescita?

«Quando entri in contatto con una nuova cultura, con la gente, cresci umanamente. Nel mio Paese d’origine, il Rwanda, la popolazione è molto giovane con il 65% sotto i 35 anni, ma ci sono anche co tanti problemi, conseguenza delle guerre del passato, oltre e mancanza di lavoro e povertà. Qui sono stato in contatto con un popolo a maggioranza non giovane: tanti amici, tante persone con cui ho avuto relazioni e legami forti sono di una certa età. Mi hanno condiviso la loro ricca esperienza e ne ho approfittato. Abbiamo spesso discusso sui problemi del mondo di oggi e soprattutto sui problemi del mio paese e mi sono commosso vedendo quanta voglia c’è nel cuore di tante persone di aiutare gli altri a stare bene. Da più di una persona, ho sentito questa frase: “Don, quando arriverai nel tuo paese e avrai il bisogno di aiutare la tua gente, scrivimi! Mandami un messaggio”. Si cresce umanamente quando entri in relazione con le persone diverse; ne ho fatto esperienza».

Quali esperienze porterà con sé in questo nuovo capitolo della sua vita?

«Ho vissuto diverse esperienze, ma ne cito due. Sono arrivato nel tempo della forte pandemia del Covid-19: ho apprezzato come ognuno voleva proteggersi proteggendo anche il suo vicino, il fratello, la sorella. Ho capito che siamo tutti sulla stessa barca come l’ha detto Papa Francesco: dobbiamo aiutarci a vicenda. Spesso, poi, passavo nel centro di ascolto della Caritas di Cervignano: ho apprezzato il loro modo di fare e di ascoltare attivamente tutte le persone bisognose. Farlo rispettando la dignità di ogni persona, accompagnandola a uscire dai problemi di povertà per diventare autonoma. È stata per me una bella esperienza».

Il passaggio dall’Italia al Rwanda comporta un adattamento a un contesto culturale, sociale e ambientale molto diverso.

«È vero, ma io sono nato, cresciuto e ho lavorato in Rwanda. Conosco la mia terra e il mio popolo: non ci saranno difficoltà di adattamento. Ma per chi non è cresciuto in Rwanda sarebbe più difficile adattarsi. La prima difficoltà sarebbe imparare la lingua Kinyarwanda, che si parla in tutto il Paese. Per non parlare dei trasporti: in Rwanda, non ci sono ferrovia o autostrada. Anche la cucina è diversa da quella italiana. Ma troverà gente più accogliente e conviviale».

Lei com’è stato stato accolto nelle varie comunità dell’Unità Pastorale “Bassa Friulana”?

«Al mio arrivo in tempo di pandemia non c’era possibilità di interagire facilmente. Ma con il tempo ci siamo conosciuti, aiutati a vicenda, affezionati. Ho notato che ogni comunità ha la sua originalità. E questo mi ha sorpreso. Comunità vicinissime come quelle di Muscoli e Strassoldo, ad esempio, hanno modi di fare diversi».

Quali sono secondo lei i principali benefici e arricchimenti da lei portati alle comunità che l’hanno ospitata?

«Non ho portato nient’altro che il desiderio di essere un pastore in ascolto dei fedeli quando il tempo lo permetteva. Ho avuto tante occasioni di essere con i fedeli senza fretta per condividere la vita e la fede».

Quali ricordi conserverà per sempre?

«Io e un mio confratello siamo arrivati lo stesso giorno nell’Arcidiocesi di Gorizia. Siamo andati a salutare l’Arcivescovo Carlo nell’arcivescovado, dopo aver concluso insieme la quarantena. L’Arcivescovo ci ha accolti e ci ha offerto un caffè preparato da lui, nella sua cucina. Era la prima volta nella mia vita che vedo un vescovo in cucina! Sono stato commosso dalla sua semplicità».

I metodi di evangelizzazione, catechesi e animazione giovanile applicati in Italia possono essere adattati al contesto ruandese, tenendo conto delle specificità culturali e religiose?

«Ho osservato da vicino questi metodi. Ho visto che i giovani dell’unità Pastorale della Bassa Friulana sono più fortunati che i giovani ruandesi: ci sono le strutture come Ricreatorio o Rikstoro per aiutare i giovani a stare insieme, a fare i compiti, a giocare, a pregare, a sentire il gusto della vita. Hanno la facilità di visitare insieme i luoghi come le grandi Chiese, Santuari, musei… per il loro arricchimento culturale, intellettuale e spirituale. Ho notato che anche loro partecipano in prima persona nelle decisioni che li riguardano. Tuttavia sarebbe un errore pensare che si può adattare quello che si fa qui in Italia perché la Chiesa in Rwanda – anche se celebrerà 125 anni dell’Evangelizzazione prossimo anno – è ancora una Chiesa con mezzi finanziari limitati. Alcune iniziative che richiedono mezzi finanziari sono sospese. Ma nel poco che c’è, la Chiesa in Rwanda è vicina alla sua gioventù per ascoltarla e accompagnarla nella sua crescita. Valorizzando il modo sinodale, la Chiese dovrebbe continuare a dare più tempo ai giovani nei diversi progetti pastorali visto che sono una maggioranza».

Visited 332 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.