Strada facendo

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

26 Febbraio 2020
Reading Time: 5 minutes

Intervista a Tiziano Godeas

Condividi

Strada facendo, cantava Baglioni, vedrai il mondo, dico io. Tuttavia, se vuoi vedere posti unici devi uscire dalle strade segnate e avventurarti in territori sconosciuti e impervi. Forse questo, in maniera riduttiva, può rappresentare uno dei fondamenti dell’Off Road Automobilistico, un’attività oserei dire indefinibile, che è sicuramente sport partendo dall’esplorazione per finire al lavoro in situazioni estreme, nutrendosi dell’adrenalina pura prodotta mentre si derapa su terreni impossibili. Ma badate bene, tutta questa fatica è alternata a rilassanti momenti di ecoturismo fatto di viste panoramiche mozzafiato che solo posti unici, come quelli raggiungibili in fuoristrada, sanno dare. Ma di sicuro Tiziano Godeas, presidente del Gruppo Fuoristradistico Isontino, sodalizio che da anni organizza un raduno conosciuto a livello mondiale quale il Città di Gradisca, mi spiegherà tutto su questo sport.

«È vero – precisa – è uno sport singolare, riconosciuto come tale dal Coni tramite enti di promozione sportiva, ma siamo davvero indefinibili, perché si va dall’hobby alle competizioni passando per un mare di punti intermedi. Per fare fuoristrada bisogna intendersi un po’ di tutto, dalle competenze automobilistiche a quelle ambientali, a quelle legislative».

Esistono corsi di istruzioni appositi oppure si fa da sé?

«Assolutamente niente fai da te, quello era per i pionieri, come il nostro vicepresidente Marino Toss, che guida in fuoristrada da oltre mezzo secolo; ma oggi si diventa istruttori di Off Road attraverso corsi qualificati nei quali si ottengono, in maniera ‘didattica’, ovvero in teoria e in pratica, tutte le competenze necessarie per poter gestire la guida in fuoristrada. Noi organizziamo corsi dove vengono insegnate le tecniche adatte per le varie situazioni, dal guado al campo innevato al terreno in pendenza…»

A proposito di pionieri e di inizi, ritiene che la nascita e lo sviluppo di questo sport coincida con leggendarie manifestazioni come la Parigi-Dakar o il Camel Trophy?

«La guida in fuoristrada è una necessità in diversi campi, da quello agricolo a quello militare a quello turistico, per cui il ‘fuoristradismo’ c’era anche prima di queste manifestazioni. A parer mio esse hanno solo rappresentato l’estremizzazione, nonché una grande pubblicità, per questa disciplina. Ma come tutte le estremizzazioni sono state di moda per un certo periodo, mentre la necessità di andare in fuoristrada è quotidiana: basti pensare all’opera prestata dalla Protezione Civile, che deve operare in ambienti diversissimi, dalla sabbia al ghiaccio. Ogni anno noi organizziamo un corso di fuoristrada per la Protezione Civile, un po’ una formula di ringraziamento per il loro operato durante lo svolgimento del tour del Città di Gradisca. Il 90% degli operatori in regione sono passati da noi per acquisire le competenze di fuoristrada».

Come si svolge una vostra manifestazione?

«Il nostro è un raduno, una sorta di ‘show’, dove ci si ritrova per il gusto ludico della guida fuoristrada, senza l’agone della competizione. Per me lo spettacolo è già magnifico quando la piazza di Gradisca si riempie delle auto dei partecipanti: quest’anno ne abbiamo avute 648, roba da record…»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi non avete corse, tempi, classifiche?

«Nulla di tutto questo; le performance appartengono alle gare di Cross Country, dove si usano mezzi non immatricolabili in strada ma appositamente elaborati. Qui in regione esiste una gara di questo sport molto famosa che si svolge nel pordenonese e che è inserita nel circuito del Campionato del Mondo. La nostra manifestazione invece è una specie di parata che si svolge su vari itinerari predefiniti, di quattro diversi livelli e che coinvolgono un po’ tutta la regione».

Cosa rappresentano i quattro livelli nella manifestazione?

«Ognuno dei partecipanti, in base alle proprie abilità di guida e del mezzo posseduto, si indirizza verso l’itinerario che fa per lui. A tale scopo viene redatto ogni anno un ‘Road Book’ riportante gli itinerari per i quattro livelli, che viene distribuito ai partecipanti e dove si trovano tutte le indicazioni sui vari percorsi».

Cosa succede se un partecipante si sopravvaluta nel livello?

«Blocca tutti gli altri, perché se si impantana o se si ribalta, nel 90% dei casi bisogna tirarlo fuori prima di far passare gli altri partecipanti. Ma non succede mai, almeno nel nostro raduno, perché nei punti critici, dove si passa a un livello più difficile, abbiamo degli addetti al controllo che fermano il ‘presuntuoso’ prima che possa fare danni».

Nulla viene lasciato al caso…

«Per ogni raduno lavoriamo tredici mesi consecutivi, ai quali aggiungerei almeno tre mesi di ‘debriefing’ per rimettere tutto a posto».

In che senso rimettere tutto a posto?

«Riportiamo i territori da noi utilizzati per gli itinerari allo stato originale. Un esempio: ha piovuto e le auto sprofondano nel fango lasciando solchi sulle strade sterrate o sulle piste battute? Rimettiamo tutto come era prima. Bisogna battere di ‘sottovaglio’? E noi riempiamo le buche e spianiamo la ghiaia avvalendoci di imprese del settore».

Voi organizzate anche altre manifestazioni, come le Vallimpiadi, l’Alta Val Torre e il Raduno Rosa.

«Sono ovviamente eventi di portata più limitata, ma davvero interessanti, come il Raduno Rosa che quest’anno si svolgerà proprio l’8 marzo e che da sempre prevede equipaggi rigorosamente ed esclusivamente al femminile. Gli unici maschietti ammessi a bordo sono i bambini, per il resto, fanno tutto le signore».

Torniamo alla competenza di guida: un corso di guida in fuoristrada in cosa consiste?

«Inizialmente in tanta teoria, perché ci si trova ad affrontare situazioni che comportano un rischio reale che va quindi ben preparato e che può capitare anche su strade normali, come ad esempio il motore che si spegne durante una salita estrema affrontata oltre il limite della sua prestazione. E poi si provano i vari ambienti, dal guado alla sabbia, dalla ghiaia alla pendenza laterale alla guida notturna».

Con questi mezzi si va davvero dappertutto?

«Anche loro hanno qualche punto debole, come il peso elevato che specialmente sul terreno ghiacciato può essere un’arma a doppio taglio. Ma sono davvero dei mezzi straordinari».

In un settore comunque ‘di nicchia’, come fate ad avere così tanto seguito?

«Non bisogna trascurare nulla e bisogna mantenere una capillarità di relazioni totale, dalle riviste del settore alle attività federali alla promozione sui social».

Il vostro è un sodalizio ormai storico, vicino ai 40 anni di attività: quando vi fermerete?

«Mai, noi siamo 4×4».

E con questa dichiarazione di intenti, che promette ancora tanto spettacolo, vi invito a seguire le attività sportive del Gruppo Fuoristradistico Isontino, a cominciare dall’ormai prossimo Raduno Rosa dell’8 marzo 2020.

Già, questo 2020 promette bene. 

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.