Ruda accoglie i nuovi donatori di sangue

imagazine livio nonis

Livio Nonis

12 Febbraio 2025
Reading Time: 3 minutes

Assemblea annuale della sezione comunale AFDS. Donazioni in crescita rispetto all’anno precedente. Attualmente sono 132 i donatori attivi

Condividi

Il presidente Tiziani con alcuni dei nuovi donatori

RUDA – Si è svolta la 51ª assemblea della sezione di Ruda dell’Associazione Friulana Donatori di Sangue (AFDS).

È stata l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta nel corso del 2024 e per accogliere ufficialmente i nuovi membri che hanno scelto di unirsi alla famiglia dei donatori di sangue.

Alla presenza del sindaco Franco Lenarduzzi e del rappresentante di zona Luca Mucchiutti, che hanno portato i loro saluti, il presidente della sezione Massimo Tiziani ha aperto i lavori.

I nuovi donatori

Dopo aver dato il benvenuto ai nuovi donatori Robin Bernardinis, Carolina Buttignon, Angelo Dellapicca, Marco Negrini, Marco Rinaldi e Giacomo Tiberio, Tiziani ha illustrato nel dettaglio le attività che hanno caratterizzato l’anno appena concluso.

Sono stati quindi approfonditi i risultati raggiunti nel 2024: 218 donazioni (131 di sangue, 83 di plasma e 4 di piastrine), con un aumento di 23 unità rispetto all’anno precedente.

La relazione del presidente

I soci iscritti sono attualmente 252, mentre i donatori attivi sono 132.

Nel corso del 2024 sono state effettuate tre donazioni collettive: il 27 aprile con autoemoteca assieme a Villa Vicentina (17 donazioni); il 28 maggio a Palmanova assieme a Bagnaria e Villa Vicentina (15 donazioni) e il 10 novembre a Palmanova con Bagnaria e Villa Vicentina (14 donazioni).

Le altre iniziative

Grazie all’impegno di Eleonora Lusa e Sandro Campisi della sezione di Cervignano, è stato realizzato un intervento di sensibilizzazione nella scuola primaria e secondaria del territorio.

L’associazione ha partecipato attivamente alla cerimonia di consegna delle Costituzioni ai neo diciottenni il 2 giugno, un’occasione importante per sottolineare l’importanza dei valori civici e della responsabilità sociale.

Il riconoscimento al sindaco Lenarduzzi

A fine estate gli animatori del ricreatorio parrocchiale hanno invitato la sezione AFDS a parlare del valore del dono del sangue durante la “settimana dell’amicizia” e a condividere la loro esperienza, un’opportunità preziosa per raggiungere i più giovani e sensibilizzarli su questo tema cruciale.

Durante le festività natalizie, in collaborazione con altre associazioni locali, c’è stata la partecipazione agli eventi organizzati nell’ambito dell’iniziativa “Natale in piazza“, un’occasione per rafforzare il legame con la comunità e promuovere i valori di solidarietà.

Il presidente ha concluso il suo intervento auspicando di poter trasmettere ai giovani l’importanza del dono, non solo di sangue, ma anche di tempo e di aiuto concreto verso chi è in difficoltà.

“Il nostro obiettivo è accompagnare questi ragazzi in un percorso di crescita civica, incoraggiandoli a diventare cittadini attivi e consapevoli dell’importanza di offrire il proprio contributo alla comunità”.

Il brindisi di gruppo
Visited 240 times, 1 visit(s) today
Condividi