Rodolfo Lepre: l’ordine nel caos

Reading Time: 5 minutes

Palmanova ospita la nuova mostra dell’artista e architetto aquileiese. Una sintesi degli ultimi vent’anni di un lavoro in continua evoluzione. E in divenire: “Voglio scoprire quello che ancora non so o non sono stato capace di trovare, sia dentro che fuori di me”

Condividi

Rodolfo Lepre nel suo studio (© Vincenzo Caricato)

AQUILEIA – Plasmare la materia. Un concetto che da millenni accompagna l’arte e la sua storia, lungo un tragitto senza fine fatto di ricerca e sperimentazioni.

Un percorso che ha caratterizzato anche la carriera professionale e artistica di Rodolfo Lepre, le cui opere sono protagoniste della mostra Texture che inaugura sabato 5 aprile a Palmanova (clicca qui per dettagli e orari).

Architetto Lepre, in cosa consiste il progetto espositivo di Palmanova?

«È una sintesi del lavoro degli ultimi 20 anni, dalle prime sperimentazioni con la materia, l’accumulazione, le spatolate, i graffi, sino al lavoro degli anni più recenti, che gioca tra luce e ombre. Oggi giungo alla liberazione dell’opera con l’uso di texture diverse a imbrigliare colore e luce sino a togliere la materia e lasciarne solo una traccia».

Lei è uno stimato architetto e un artista apprezzato: cosa rappresenta per lei l’architettura?

«Questa è la domanda delle domande a cui non vi è una risposta assoluta, è un tema molto soggettivo, credo si possano combinare una serie di titoli: arte, cultura, sapere, sentimento, cambiamento, rinascita. Per Vitruvio era l’unione di tre categorie: solidità, funzione e bellezza. Queste tre categorie devono combinarsi con il rapporto uomo-spazio fisico poiché l’architettura modifica e ha modificato l’ambiente fisico. Il rapporto architetto e committente è sempre, comunque, fondamentale».

Cos’è invece l’arte per Rodolfo Lepre?

«La mia idea dell’arte muove da una considerazione fondamentale, ovvero che la stessa non abbia il compito di replicare la realtà, che fu l’autentico precetto di Kandinsky: “La realtà già esiste e si determina da sé”. L’arte ci insegna a vedere, a essere curiosi, e a riconoscere strutture e codici, anche complessi, come l’astrazione e la concettualità, a risvegliare il nostro inconscio profondo e la nostra forza emotiva. È un momento di intima meravigliosa solitudine».

Rodolfo Lepre (© Vincenzo Caricato)
Quando si è avvicinato all’arte?

«Non ci si avvicina a niente se dentro non hai il ricettore per qualsiasi lavoro o attività. Credo che la formazione nella prima infanzia sia fondamentale per attivare questi meccanismi. Un grande insegnante provò ad accendere la curiosità nel riempire di colore un foglio bianco con quello che hai nello spirito e nella mente e, credo, ci sia riuscito».

Da dove trae ispirazione per le sue opere?

«Per il mio lavoro è fondamentale lo studio dei materiali, il grado di duttilità e compattezza, la loro compatibilità con l’opera. Questo processo creativo ha un significato ultimo perché ogni materiale è utile: sabbie, cementi, calce, inerti, aggreganti, colore, senza trascurare il supporto. Ho attuato una sperimentazione informale ricca di soluzioni cromatiche e stesure di materia affinché luce, massa e segno, siano condizione indispensabile per la rappresentazione dell’opera. Ora il lavoro prosegue con nuovi progetti di approfondimento del tema con superfici più morbide, confinate, ove scopro la potenza di nuovi materiali, del tessile della texture, ora il colore assume un ruolo importante nella costruzione dell’opera».

Lei è nato e vive ad Aquileia: qual è il rapporto con la sua città?

«Sono rimasto ad Aquileia per l’affetto che ognuno di noi ha per il luogo dove è nato, una scelta di vita. La nostra regione è marginale rispetto al Paese, se pensiamo agli anni ’80-’90 la situazione era molto più complicata. Non sono riuscito a staccarmi dal mio mondo, rimanendo ho rinunciato a molte opportunità di lavoro e di crescita, ma oggi so quello che ho, dove sono arrivato, sono convinto che nel rimpianto non si trova conforto o soluzione. La città è in continuo rinnovamento, nuovi abitanti arrivano, altri, per la nostra umana condizione, ci lasciano; vedo alcune nuove attività, vivacità dell’associazionismo, della cultura, del volontariato, molto utili all’unità sociale della comunità aquileiese. Pensiamo alla crescita del turismo, legato agli eventi culturali, alla riscoperta e valorizzazione dei siti archeologici, e alla riqualificazione urbana della città che sta progredendo».

Lepre con Michelangelo Pistoletto
Dall’arte agli artisti: come valuta il livello di quelli regionali?

«In regione operano, e hanno operato, molti artisti di grande talento. Purtroppo la nostra storica marginalità territoriale e, fino a pochi decenni fa, anche economica, non ha aiutato – tranne poche eccezioni – molti artisti regionali di talento a emergere e a ricevere i meritati riconoscimenti, anche oltre i confini della piccola Patria. Ricordo, comunque, che chi si cimenta con l’arte, a qualsiasi livello, ha in sé qualcosa di misterioso e una sensibilità particolare. Le istituzioni e la società tutta devono coltivare e aiutare la cultura, l’arte e gli artisti: sempre e comunque».

Attualmente quale opera sta realizzando?

«Ora lavoro sulle possibilità e peculiarità che offre il materiale, in “valori assoluti”, nel ruolo di “attore principale”: la materia viene stesa, assemblata e integrata a una orditura tessile, formando così una “armatura strutturale”, lavorando con superfici confinate ove la trama emerge in superficie, quale elemento caratterizzante dell’opera. In sintesi sono opere ragionate, non ispirate, che giocano tutto e sempre su materia, materiale, colore, supporto, dando importanza all’analisi e alla conoscenza esatta dei mezzi espressivi. In questo modo l’opera da un lato diventa essa stessa l’oggetto d’indagine e, nel contempo, perde ogni connotato di referenzialità, di riferimento naturalistico o anche semplicemente realistico».

Lepre assieme a Vittorio Sgarbi
In ambito artistico quali sono gli obiettivi futuri di Rodolfo Lepre?

«Molti anni fa è cominciata per me questa avventura, certo di un inizio ma non di una possibile conclusione, consapevole che innumerevoli sono le ragioni e le variabili che muovono l’esperienza umana, nell’eterno confronto fra materia visibile e materia sottile, parte del nostro intimo che chiamiamo spirito. L’unico obiettivo, vero, è di continuare a lavorare, fino a quando lo potrò fare, e fino a quando troverò gioia in quello che sto facendo, con la speranza e la voglia di scoprire quello che ancora non so o non sono stato ancora capace di trovare, sia dentro che fuori di me».

Visited 67 times, 67 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.