Pordenonelegge suona la campanella dell’anno scolastico

imagazine_icona

redazione

19 Agosto 2022
Reading Time: 7 minutes

32 incontri in 5 giorni

Condividi

Ancora una volta squilla la campanella del nuovo anno scolastico e, dal 14 al 18 settembre, torna pordenonelegge con il suo festival nel festival dedicato ai giovani lettori.

«Partirà proprio dal grano, dai libri, dai bambini e dai ragazzi, questa XXIII edizione di pordenonelegge, con tanti appuntamenti pensati e voluti per i ragazzi e le ragazze e per i loro insegnanti – spiega la curatrice del festival Valentina Gasparet, coordinatrice del progetto –. Si partirà dai più piccoli e dalla magia della lettura, con il programma under 14 di pordenonelegge 2022 che riunisce voci diverse della letteratura dedicata alle giovani lettrici e ai giovani lettori, voci importanti, capaci di raccontare grandi storie ma anche la meraviglia del mondo intorno a noi e come potrà essere domani».

Ecco dunque, mercoledì 14 settembre il racconto illustrato del disegnatore e fumettista Daniele “Gud” Bonomo, Se non ti piace leggere, questo libro è per te!. E giovedì 15 settembre una speciale narrazione per immagini sarà quella di Otto Gabos una storia sull'amicizia, sulla bellezza della diversità e sul difficile ma bellissimo cammino della vita. In un altro appuntamento, realizzato in collaborazione con il PAFF!, Luca, il figlio maggiore di Tony Wolf (nome d'arte di Antonio Lupatelli), e Allegra Dami, nipote di Piero, fondatore della celebra casa editrice di libri illustrati per ragazzi, ripercorrono la straordinaria avventura di una famiglia di grandi illustratori,. E ancora il racconto a fumetti accompagnerà i ragazzi nella conoscenza della Costituzione italiana, venerdì 16 settembre con la Guida galattica curata da Alessandro Lise e Alberto Talami. E i lettori più piccoli, sempre venerdì 16 settembre saranno travolti anche dalle letture e dalle musiche dei Gatti Ostinati che, nel Centenario della nascita di Mario Lodi, li porteranno nel mondo di Cipì e Bandiera, con tante storie per crescere insieme.

Grandi firme italiane e internazionali, anche in questa edizione, con gli appuntamenti legati a “Caro autore, ti scrivo…”, il tradizionale concorso promosso da pordenonelegge per gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado, che vedrà un magnifico poker di autori: mercoledì 14 settembre si parte con l’autrice olandese Anna Woltz che firma il romanzo Alaska; e subito dopo Silvia Vecchini e Sualzo autori del graphic novel Le parole possono tutto; venerdì 16 settembre riflettori sul francese Jean-Claude Mourlevat con Il fiume al contrario; e su Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone con Chiusi fuori. La giuria del concorso, tutta al femminile, è composta da alcune delle figure più rappresentative della letteratura per ragazzi in Italia: Beatrice Masini (presidente), Caterina Ramonda, Vera Salton, Sara Marconi e Alice Maddalozzo della Puppa. Coordina il Premio Valentina Gasparet.

Per partecipare al concorso, rivolto a tutti i lettori 11-14enni, c'è tempo fino a giovedì 1° settembre; sul sito www.pordenonelegge.it è pubblicato il regolamento, con le schede dei libri e gli autori. Grazie al Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” onlus, sezione staccata Comitato Libro Parlato San Vito, i libri selezionati sono disponibili anche in audiolibro nel formato Mp3 (info Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento).

Tre le anteprime assolute al festival: nel segno della grande narrativa con l’incontro di venerdì 16 settembre, protagonisti Guido Sgardoli e Massimo Polidoro che presenteranno il nuovo romanzo I delitti di Whitechapel. Nel nome di Jack Lo Squartatore (De Agostini), partendo dal giallo più amato di tutti i tempi. Nel segno dell’ambiente, mercoledì 14 settembre, l’incontro con il giornalista Mauro Garofalo: sarà in anteprima a pordenonelegge con il nuovo libro Manuale per SuperEroi Green (Piemme), che porta a conoscenza dei ragazzi lo stato dell'arte del movimento ambientalista mondiale, e li spingerli a unirsi con entusiasmo agli ambasciatori di sostenibilità sul pianeta. Infine nel segno della parità di genere, per crescere una generazione improntata all’uguaglianza, la novità di Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue, che sabato 17 settembre a pordenonelegge presenteranno Missione parità, un libro per i ragazzi e le ragazze e anche per i loro genitori.

Giovedì 15 settembre al festival un dialogo d’autore: Enrico Galiano e Pierdomenico Baccalario parleranno ai ragazzi di come sia necessario salvare le parole e salvare i libri. E Non potrà mancare una finestra preziosa sulla poesia, mercoledì 14 settembre, con Chiara Carminati e il suo ultimo libro Quel che c'è sotto il cielo. Poesie della natura che c'è in me, nel quale racconta la natura ai ragazzi, con i versi di grandi poeti, da Antonia Pozzi a Eugenio Montale. E di versi e rime a misura di bambino, si parlerà anche con Bruno Tognolini, vincitore della V edizione del Premio Cappello.

Il consueto focus sulla scienza, sulla natura e sull’ambiente, avrà molti protagonisti di eccezione. A partire dall’incontro, giovedì 15 settembre, con Federico Taddia che ricorderà al festival, a 100 anni dalla sua nascita, la luminosa vita di Margherita Hack, raccontata attraverso le sue stelle. E ancora Lassù nell’universo, in un viaggio attraverso lo spazio e il tempo alla scoperta della cosmologia: venerdì 16 settembre ci accompagneranno Amedeo Balbi e Andrea Valente, un grande astrofisico e divulgatore e uno scrittore. Sempre di scienza, in particolare della matematica, parlerà ai più piccoli mercoledì 14 settembre una bravissima divulgatrice, Anna Cerasoli, presentando il suo ultimo lavoro, 10+ il genio sei tu!.

Alle tante domande sulla tecnologia – per capire anche se in un futuro vicino saremo tutti dei robot – cercheranno di dare una risposta, venerdì 16 settembre, Massimo Temporelli e Pierdomenico Baccalario. La natura, gli animali, l’ambiente da conoscere e proteggere, saranno al centro di un prezioso percorso dedicato ai bambini e ai ragazzi. A cominciare dal laboratorio sulla natura per i piccoli lettori, Il viaggio di Madì, in programma giovedì 15 settembre a cura di Sara Marconi. E poi, giovedì 15 settembre, le affascinanti storie sugli animali, a partire dai loro ultimi libri, raccontate dallo zoologo e divulgatore scientifico Bruno Cignini e dall’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli.

Sempre giovedì 15 settembre, gli animali, questa volta leoni, lupi e tartarughe, sono protagonisti anche dell’incontro con Chiara Morosinotto e Andrea Vico, che ricorderanno la necessità e l’urgenza di nuovi equilibri tra uomo e natura. E capiremo il mondo che ci circonda anche attraverso le parole: lo faremo sabato 17 settembre con Linda Giannatasio, giornalista di “Piazzapulita” sul La7, che attraverso 10 parole rifletterà sul fenomeno delle fake news in modo semplice e chiaro. Un viaggio straordinario nella poesia e nel suo dialogare con la fotografia, è quello che i piccoli lettori potranno fare, sempre sabato 17 settembre, accompagnati da Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, a partire dai loro libri Piccolo verde Quattro passi, in un evento speciale realizzato in collaborazione con FISM (Federazione Italiana Scuole Materne – Pordenone).

Viaggio che continuerà anche nei laboratori per i più piccoli che si terranno alla Scuola dell’infanzia S.Giorgio sempre a cura di FISM. In versi sarà anche la favola scritta dal poeta Giacomo Vit, Mio padre è… l'Orco: sabato 17 settembre affronterà, attraverso lo sguardo e la voce di un ragazzino, il tema del pregiudizio razziale. E domenica 18 settembre Stefania Del Rizzo, accompagnata dalle illustrazioni di Irene Pattarello, racconterà la storia di una bambina, del suo papà e di come il tempo passato insieme riesca sempre a trasformarsi in qualcosa di magico ed emozionante.

A pordenonelegge 2022, come sempre promosso dalla Fondazione Pordenonelegge presieduta da Michelangelo Agrusti per la direzione artistica di Gian Mario Villalta, ritorna LeggiAMO 0-18, il progetto regionale di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con una preziosa partnership che attraversa tutto l’anno e si rinnova al festival con diverse iniziative in programma. Innanzitutto “Un libro sospeso per Nessuno Escluso” che invita il pubblico del Festival ad acquistare un libro “in più”, a propria scelta, che andrà a supporto delle attività di LeggiAMO 0-18, in particolare alle comunità che risentono di potenziali fragilità socio-culturali. Continua anche a pordenonelegge 2022 la storica collaborazione con Nati per Leggere, con il progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti nessuno escluso” e un doppio appuntamento: l’incontro con Graziella Favaro, testimonial dell’eccezione del progetto e autrice del Manifesto di Mamma Lingua e in parallelo all’incontro “Storie sconfinate”, una serie di letture in più lingue rivolte ai bambini 0-6 anni e ai loro genitori, che potranno visitare anche “Ponti di libri”, l’esposizione dei libri della valigia di Mamma Lingua con circa 200 titoli, lungo il chiostro della Biblioteca civica. 

Un ritorno al festival, ma con un vestito diverso, è quello di “BookStop” il nuovo programma di Radio LeggiAMO che permette a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni di intervistare autrici e autori, imparando cosa significa fare un’intervista, scoprendo nuove storie, aneddoti, persone e competenze. Le prime interviste sono già disponibili sul Canale Youtube di LeggiAMO 0-18, alle quali si aggiungeranno alcune puntate speciali, realizzate da RadioMagica in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge “Aspettando il Festival”. Anche BILL. La Biblioteca della Legalità (uno dei progetti speciali di LeggiAMO 0-18, coordinato da Damatrà) sarà ospite di pordenonelegge, con un appuntamento dedicato alla nuova Antologia Arboreti di carta e alberi per la vita nell’evento “Siamo noi, gli alberi”, che inviterà i giovani lettori a ripensare al rapporto tra esseri umani e natura. All’incontro interverranno Silvana Sola, responsabile progetto Bill/IBBY Italia, Daniele Aristarco, scrittore e formatore e Martina Landi, coordinatrice di Gariwo-Gardens of the Righteous Worldwide. L’evento è di avvicinamento all’IBBY International Congress 2024 che si terrà a Trieste.

 

Visited 55 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.