Parte da San Daniele la riscoperta della calligrafia antica

imagazine_icona

redazione

4 Dicembre 2017
Reading Time: 4 minutes

Il mugnaio friulano vittima dell’Inquisizione

Condividi

Sono state realizzate interamente a mano, occupando sei persone per due mesi di lavoro, le repliche dei volumi storici, le cosiddette cinquecentine (cioè i libri a stampa più antichi, quelli del XVI secolo), che compariranno nelle riprese del film sull’eretico friulano Menocchio.

Oggetti di scena preziosi, filologicamente curatissimi, per i quali è stata chiamata a collaborare una realtà di primo piano nel suo settore: lo Scriptorium Foroiuliense, associazione culturale e scuola di arte amanuense che dal 2012 guida la riscoperta dell’arte calligrafica e del libro antico in Italia.

«Si tratta – spiega il direttore di Scriptorium Foroiuliense Roberto Giurano – di sei libri stampati e cuciti a mano, secondo le tecniche antiche, con carta sempre realizzata a mano e “coperte”, cioè le antenate delle nostre copertine, in legno, come si usava nel Medioevo. Domenico Scandella, detto Menocchio, il mugnaio di Montereale Valcellina processato e giustiziato per eresia dall’Inquisizione nel XVI secolo, era un popolano ma, caso rarissimo a quei tempi, sapeva leggere e scrivere: i sei volumi da noi replicati si trovavano realmente nella sua piccola biblioteca».

Il docufilm su Menocchio diretto dal regista Alberto Fasulo, prodotto da Nefertiti Film e Rai Cinema con il contributo, fra gli altri, della Regione Friuli Venezia Giulia, è attualmente in postproduzione e prossimo a essere presentato nei più importanti festival cinematografici. Sugli schermi arriverà quindi non solo una vicenda storica ancora poco conosciuta, ma anche un’arte che sta conquistando sempre più appassionati, quella legata al libro antico e alla calligrafia. Protagonista di questo lavoro culturale è proprio lo Scriptorium Foroiuliense, che nella sua sede di San Daniele del Friuli organizza corsi di calligrafia amanuense e riceve ordini per manoscritti personalizzati da tutto il mondo.

«Per il film – conferma Giurano – ci sono state commissionate repliche di volumi a stampa, ma il nostro settore d’elezione è la scrittura a mano. Un’arte che sta vivendo un momento d’oro per via della sua bellezza, certo, ma anche perché richiede rigore e regole: due aspetti che in altri ambiti non si trovano più. E poi la calligrafia ha sempre più mercato. Per i più bravi e motivati, dopo anni di studio e pratica, può diventare un lavoro».

I numeri raggiunti da Scriptorium Foroiuliense testimoniano questo successo. Da un lato ci sono i corsi (scrittura onciale, gotica, cancelleresca e corsivo inglese, oltre ai corsi di miniatura e legatura) che in cinque anni, con 25 edizioni, hanno raccolto oltre 770 allievi. Dall’altro la produzione di manoscritti (volumi, agende, diari, diplomi, documenti ufficiali, etichette personalizzate) curata dai migliori artigiani dell’associazione, e che sono richiesti da privati, aziende ed enti, «con un 50% degli ordini dall’Italia e il 50% dal resto del mondo», spiega sempre Giurano. Nel castello di Ragogna lo Scriptorium cura anche l’Opificium Librorum, vero e proprio museo degli amanuensi: aperto da soli due anni, ha già raggiunto quota 10mila visitatori.

I progetti non si fermano qui. «Nasciamo come scuola – spiega Giurano – e siamo stati i primi in Europa a dotarci di docenti specializzati, esami e selezione per i corsi avanzati. Attualmente stiamo facendo l’iter per essere riconosciuti come Istituto Professionale, con l’introduzione di un diploma specifico di “tecnico del segno”». Sempre nel campo dell’insegnamento, particolare attenzione è riservata allo studio della disgrafia e delle tecniche che aiutano chi non riesce a scrivere a padroneggiare meglio il segno.

Poi c’è la ricerca sulla calligrafia, sui suoi stili e la sua storia, che non si ferma mai e si concretizza in iniziative di grande valore, dalla copiatura a mano dell’Inferno della Divina Commedia al progetto di una una copia della Costituzione Italiana realizzata da allievi italiani ed extracomunitari insieme: «Un momento di aggregazione, un omaggio al nostro Paese e la conferma che la calligrafia italiana suscita interesse in tutto il mondo ed è un patrimonio da far conoscere» secondo Giurano. Non è un caso, d’altra parte, che Scriptorium Foroiuliense abbia una presenza nelle maggiori manifestazioni internazionali, come Expo 2015 a Milano e Expo 2017 in Kazakhistan.

 

Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi. Scriptorium Foroiuliense è un’associazione culturale nata nel 2012, con sede a San Daniele del Friuli (UD), votata all’insegnamento dell’arte calligrafica antica. Organizza corsi di calligrafia amanuense e realizza manoscritti personalizzati. Nell’Opificium Librorum, visitabile su prenotazione, ci si può immergere in una vera fabbrica del libro medievale. Lo Scriptorium Foroiuliense collabora con il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, Fondazione Friuli, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia (Gruppo Intesa San Paolo), con la Scuola Mosaicisti del Friuli Venezia Giulia, con la Provincia di Udine e con la Regione Friuli Venezia Giulia. www.scriptoriumforoiuliense.it/

Visited 36 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.