Mastro Bottaio

imagazine_icona

redazione

8 Settembre 2016
Reading Time: 6 minutes

Cristiano Visintini

Condividi

Seduto all’ombra del portico di un ristorante sui colli di Rosazzo, lo sguardo magnetico di Cristiano Visintini emana un’energia vitale. Davanti ai nostri occhi la natura del Collio sembra estendersi all’infinito, mentre il cielo terso regala una vista suggestiva all’orizzonte con una lingua di mare che sembra unire idealmente Grado e Lignano. Limitando il campo visivo, invece, si possono scorgere le case di Dolegnano, località dove questo imprenditore, friulano fino al midollo ma dalla visione a 360 gradi sul mondo, ha deciso di abitare assieme alla compagna – enologa – e ai loro due figli.

Per comprendere la storia bisogna affrontare un viaggio a ritroso nel tempo, varcando i confini nazionali ma anche quelli dell’ordinarietà: perché per poter realizzare i propri sogni bisogna saper mettersi in gioco senza se e senza ma. Rischiando in prima persona, con la determinazione di raggiungere gli obiettivi che ci si pone.

«Da adolescente – racconta Visintini – ottenevo ottimi risultati nel settore della robotica e automazione, tanto che alle scuole superiori mi specializzai in meccatronica. Tuttavia, dopo il diploma, la mia esperienza nel settore durò poco: il lavoro prevedeva molta progettazione e poca realizzazione dei progetti, così decisi di cambiare strada e iniziai a fare il falegname».

 

L’inizio di una nuova avventura.

«Un giorno una signora mi chiamò per realizzare una scarpiera sulla sua barca. Rimase soddisfatta del prodotto e mi fece una richiesta aggiuntiva: realizzare un secchio in legno per la macerazione delle rape. Glielo costruii pur non avendo né arte né parte. Ma lì nacque l’idea per il mio futuro».

Da un semplice secchio alle botti… Quali furono i primi passi?

«Prima iniziai a vistare le aziende agricole del Friuli per comprendere quali fossero quelle di maggior prestigio, poi mi rivolsi alla Chambre de Métiers francese per trovare un’occupazione in una delle realtà oltre confine».

Perché proprio la Francia?

«Dal punto di vista di realizzazione tecnica, per quanto concerne le botti di grande dimensione l’Italia non è seconda a nessuno. Ma a me interessava principalmente la realizzazione delle barriques (botti di piccola dimensione) e, soprattutto, volevo comprendere la chimica del legno: settore in cui la Francia era avanti anni luce».

Come andò a finire?

«Telefonai decine e decine di volte, finché un giorno un’operatrice della Chambre de Métiers – Sophie, ne ricordo ancora il nome – mi disse che avevo avuto il via libera. Era il 1994 e avevo vent’anni:  vendetti subito la Vespa e partii. Durante la settimana lavoravo come operaio in un’azienda del settore e nel week end percorrevo in autostop i 120 km che mi separavano da Bordeaux per frequentare all’Università cittadina gli studi sulla correlazione legno-vino».

Una scelta lungimirante.

«Ancora oggi molti produttori di botti conoscono poco il vino, così come la gran parte dei produttori di vino conoscono poco il legno. Sapere invece qual è il tipo di legno più adatto per la miglior  conservazione di una determinata qualità di vino è una discriminante decisiva».

Dopo tre anni rientra in Italia e il 12 aprile 1998 apre la sua attività: come fu l’avvio?

«All’epoca decisi di partire all’incontrario: prima volevo ricevere gli ordini e solo successivamente pensare a come produrre le cose. Spedii seicento lettere scritte a mano ad aziende italiane e straniere, presentandomi come manutentore di botti. All’epoca non c’era la comunicazione in tempo reale di oggi e così pensai, una volta completato l’invio, di dedicarmi alla ricerca di una sede e dei macchinari».

Invece?

«In una settimana ricevetti cento richieste di manutenzione. Iniziai subito a lavorare nel garage di casa: gli ordini in attesa erano talmente tanti che non avevo nemmeno il tempo di andare a cercare una sede per la mia azienda. Lavorai in quel garage per quattro anni».

Fino al 2002, quando decide di fondare la Mastro Bottaio srl: oggi come descriverebbe la sua azienda?

«Un’azienda piccola ma collocata in posizione medio alta sul mercato, con una capacità produttiva versatile, in grado di offrire un quadro aromatico molto ampio grazie ai legni con cui lavoriamo. Oltre alla produzione di botti per alcol, vini e birre, una parte fondamentale del nostro lavoro è dedicata alla ricerca sulla materia prima e alla riproduzione delle piante: per noi è fondamentale il rispetto della natura e uno sviluppo bio della nostra attività».

Un’azienda italiana ma dalla vocazione internazionale…

«Oltre alla nostra sede a San Vito al Torre ne abbiamo anche una in Croazia per il reperimento della materia prima, a seguito di una collaborazione avviata con l’Università di Zagabria. Ovviamente non lavoriamo solo rovere croato, ma anche legno proveniente da Francia, Inghilterra, Austria, Ungheria e Serbia. Per quanto concerne invece il mercato di riferimento, per nostra scelta il 65% è costituito da quello italiano».

Dalla sua esperienza cosa significa essere imprenditore in Italia piuttosto che all’estero?

«Faccio una premessa: sono innamorato dell’Italia e continuo a portare avanti il marchio Italia. L’apertura di una sede in Croazia è legata esclusivamente al reperimento della materia prima e non per questioni economiche. Tuttavia qui in Italia esiste un freno a mano biologico/amministrativo innegabile: con una tassazione triplicata rispetto agli altri Paesi il nostro primo concorrente è proprio lo Stato. È matematico che qualsiasi imprenditore a parità di costo rispetto ai competitors esteri ha una marginalità di guadagno più che dimezzata».

Nel 1998 quando ha iniziato la sua attività era da solo. Oggi conta oltre venti dipendenti tra Italia ed estero: qual è il segreto per una corretta gestione aziendale?

«Parto da un presupposto basilare: qualsiasi azienda deve avere sempre la certezza di poter portare a termine le richieste dei clienti. Qualunque percorso di crescita deve tenere conto di ciò. Per sviluppare un’azienda è fondamentale individuare persone preparate e motivate, a cui poter affidare responsabilità. Essere professionisti per me non significa avere una partita iva, ma essere persone corrette con voglia di fare: merce sempre più rara al giorno d’oggi. Io ho la fortuna di avere dei collaboratori – non mi piace definirli dipendenti – formati non solo dal punto di vista meccanico, ma anche di degustazione e di dialettica, in grado di portare avanti direttamente i progetti con i nostri clienti».

Nell’era della tecnologia e della meccanizzazione dei processi produttivi, il vostro lavoro conserva ancora il tratto artigianale. Come mai?

«Una delle scelte di cui vado più fiero è stata quella di rallentare tempi e potenzialità produttive per focalizzarci su come soddisfare al meglio il cliente. La nostra azienda ha scelto di produrre botti con macchine semplici, per meglio valorizzare la parte artigiana del lavoro. A differenza di altre realtà, dove l’operaio specializzato dietro alla macchina di ultima generazione non è più in grado di operare quando sorge un problema in cantina, noi riusciamo ad avere una visione versatile ed efficace in qualsiasi fase. Non è un caso che nel nostro campo la figura del manutentore sia sempre più difficile da trovare».

Abbiamo parlato di estero e Italia, restringiamo il campo al Friuli Venezia Giulia: come ne valuta la mentalità imprenditoriale?

«Qui ci sono persone con capacità incredibili e in regione spendiamo circa l’8% del PIL per la ricerca, dato molto elevato. Però quando vediamo il nostro magazzino vuoto siamo contenti perché abbiamo venduto tutto e tendiamo ad adagiarci, quando invece è proprio in quei momenti che le risorse disponibili andrebbero investite in sviluppo. E da questo punto di vista ci manca la capacità di fare distretto, di guardare oltre all’interesse del singolo».

Il mondo istituzionale in questo caso come potrebbe intervenire?

«I primi a cambiare mentalità dobbiamo essere noi. Anche perché siamo proprio noi che eleggiamo i nostri rappresentati a livello istituzionale. Il problema è che ormai c’è una tale distanza tra la politica e il mondo reale che è perfino difficile avviare un colloquio, trovandosi di fronte persone che non sono preparate e che non conoscono minimamente i problemi da noi affrontati nel quotidiano. Anche per questo, forse, sarebbe necessaria una rottura dello statu quo».

Pessimista per il futuro?

«No, anzi. Dobbiamo continuare a puntare sulla ricerca, restando sempre attivi per comprendere gli sviluppi del mercato. Fino a sei anni fa, ad esempio, non avevo mai preso in considerazione le birre: ora produciamo botti apposite anche per questa bevanda. Con le potenzialità offerte dal mondo di oggi il limite allo sviluppo è solo la fantasia».

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.