Marcia della Solidarietà da record

Reading Time: 2 minutes

A Ruda oltre 1.100 persone hanno partecipato all’evento per raccogliere fondi per la ricerca contro la distrofia muscolare

Condividi

RUDA – Sono stati 1.130 i camminatori protagonisti della 29ª edizione della Marcia della Solidarietà.

Un appuntamento che da 11 anni onora la memoria di Franco Quargnal, uno dei suoi fondatori: figura storica e animatore instancabile della manifestazione, prematuramente scomparso all’inizio del 2014.

I partecipanti, provenienti da tutta la regione, hanno percorso i sentieri di Ruda, allestiti con cura dagli organizzatori.

Due percorsi a scelta, da 7 o 12 chilometri.

Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’U.I.L.D.M. – Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare, Sezione di Udine.

La giornata si è conclusa con una grande festa, allietata dagli interventi del sindaco di Ruda, Franco Lenarduzzi, degli organizzatori e dei rappresentanti dell’U.I.L.D.M.

La genesi di questa manifestazione risale all’anno scolastico 1987/88, quando nelle scuole medie di Ruda (che in quegli anni condividevano l’edificio con le scuole elementari in via degli Alpini, prima del trasferimento a Perteole) giunse, dalla Puglia, una giovanissima insegnante di sostegno, Mariangela Caroppo, già affetta da distrofia muscolare, che fece innamorare di sé tutta la Scuola, al punto che si decise di indire una manifestazione, per raccogliere fondi per la sezione di Udine della Unione Italiana Lotta Alla Distrofia Muscolare(UILDM).

Sezione che trovò cortese ospitalità, nei primi otto anni, in casa di Italo Roppa e Gina Quargnal, a Capo di Sopra di Villa Vicentina.

Nel 1996 Franco Quargnal, fratello di Gina e presidente del gruppo rudese dei marciatori, suggerì di abbinare alla “Festa della Solidarietà” (che nel frattempo si era trasferita in tutto lo spazio scolastico) anche una “Marcia della Solidarietà”, che, nel corso degli anni ha cambiato luogo: dall’area della Festa dell’Unità al Ricreatorio “don Valeriano Lepre”, dove tuttora si svolge.

Nel corso del tempo, oltre a Franco Quargnal sono mancati anche altri promotori e organizzatori: Tino Chiandetti, primo presidente dell’U.I.L.D.M; la maestra Marchini; il pittore Cesare Spanghero; il professor Alessandro Pesaola; Mariangela Caroppo, a sua volta presidentessa; Giancarlo Stabile; i coniugi Milani; Dorino Firman; Dario Rigonat; Giorgio Manzato e il signor Tacco.

Visited 131 times, 1 visit(s) today
Condividi