Maltempo e poco cibo: cannibalismo tra le api

Reading Time: 4 minutes

Apicoltura regionale in ginocchio: produzione di miele prossima allo zero, mentre gli insetti non trovano nettare e polline per sopravvivere

Condividi

UDINE – Il peggiore anno vissuto finora dagli apicoltori.

A lanciare l’allarme è il presidente del Consorzio Apicoltori della provincia di Udine, Luigi Capponi, unitamente al referente dei Consorzi degli Apicoltori del Friuli Venezia Giulia, Elia Infanti.

La causa è l’andamento climatico in essere, che regala un inizio giugno simile a un inizio novembre, in cui “riscontriamo come l’apicoltura regionale – sottolineano Capponi e Infanti – stia soffrendo in modo quasi irreparabile e irreversibile. Il freddo a inizio primavera e ora i prolungati giorni di pioggia hanno provocato una crisi che mai, in tutti questi anni, si era verificata”.

Le api non trovano nettare e polline

Il problema è che le api non riescono a trovare fiori su cui raccogliere il nettare e il polline e, conseguentemente, non riescono a portare il loro cibo preferito a casa per poter nutrire la famiglia. Le api, infatti, con il brutto tempo non escono dalle loro arnie, non visitano i fiori e non raccolgono, non solo il nettare, ma neanche il polline e, di conseguenza, non riescono a impollinare le piante che hanno bisogno del lavoro gratuito di questi insetti per poter produrre i frutti.

Le conseguenze

Inoltre, non potendo uscire, consumano il cibo che hanno raccolto in precedenza facendo calare irrimediabilmente le scorte che hanno messo da parte, fino a esaurirle.

“La prima conseguenza – chiarisce il presidente del Consorzio – è che, sicuramente, non riusciremo a mettere sulle nostre tavole tutta quella frutta e verdura che vengono prodotte in regione con il certosino lavoro delle api. Ma problema ancor più grave di questa mancata bottinatura delle api sulle piante, aldilà della mancata produzione di miele e della mancata impollinazione, è che le api stanno soffrendo perché hanno fame”.

Il cannibalismo

I favi sono scarsi di miele e di polline e per la prima volta si sta assistendo negli alveari ad atti di cannibalismo. “Per poter sopravvivere – denuncia Capponi – le api stanno iniziando a cannibalizzare le larve più giovani per nutrirsi della pappa reale, che trovano nei loro corpi e sulla base delle cellette che distribuiscono, come cibo, per i primi tre giorni di vita a tutte le larvette”.

Fuchi cacciati dalle arnie

Un altro effetto negativo di questo periodo di prolungato maltempo è che le api operaie già stanno scacciando i fuchi (i maschi delle api) dalle loro famiglie perché li vedono come un costo energetico e, quindi, casta da eliminare perché inutile.

Infatti i fuchi non sono sempre presenti nelle famiglie, questi nascono in una società matriarcale solo per svolgere una loro funzione: quella di accoppiarsi con le regine vergini. Finito il loro “lavoro” non fanno più nulla, o quasi.

I fuchi dipendono esclusivamente dalle loro sorelle api operaie, non riescono a nutrirsi da soli perché hanno una ligula (specie di proboscide succhiante) molto piccola con la quale non riescono a suggere il nettare dai fiori e, quindi, sono le api che devono adempiere a questo compito e dare loro da mangiare.

“Le api, avendo scarsità di alimento, smettono di nutrirli – spiega ancora Capponi –, li indeboliscono e i fuchi fanno una brutta fine. È la natura che ha deciso così e questo avviene da milioni di anni. Tutta questa attività, di solito, in un periodo normale avviene alla fine di ottobre, ma ora siamo solo all’inizio di giugno”.

Le api quindi corrono ai ripari e, in carenza di cibo come in questo periodo, eliminano tutto il superfluo cercando di privilegiare il bene più prezioso, l’ape regina.

Produzione di miele in regione prossima allo zero

“Gli apicoltori friulani nei loro melari, a oggi, non hanno miele da raccogliere perché la produzione è prossima allo zero e le api, prima di portare il miele sui melari (i contenitori del miele in surplus), devono riempire i telai del nido e farsi le scorte necessarie per superare l’anno – prosegue Capponi –. La stessa situazione, si ha notizia, che stia accadendo anche in altre regioni per cui possiamo prevedere un forte aumento d’importazione di miele estero a basso costo che suscita dubbi sulla sua bontà e genuinità”.

Il sostegno della Regione

Dopo aver già denunciato nelle settimane scorse alla Regione la situazione, ora lo stesso assessore alle Risorse Agroalimentari, Stefano Zannier, ha annunciato interventi di sostegno al comparto dell’apicoltura.

“Un sostegno prezioso – concludono Capponi e Infanti – di cui ringraziamo l’assessore e la Regione. La misura purtroppo è colma e la disperazione di molti apicoltori è palpabile perché in gioco c’è il futuro di tante piccole imprese, oltre al ben più ampio problema ambientale”.

Visited 122 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.