Malattie oculari: Monfalcone sostiene la prevenzione

Reading Time: 2 minutes

Presentato il progetto pilota “Occhio alla Vista” per prevenire malattie degenerative attraverso informazione screening

Condividi

Da sinistra Fasan, Vita e Poli

MONFALCONE – Partirà da Monfalcone, città pilota, il progetto “Occhio alla Vista”, che ha come obiettivo la prevenzione di malattie degenerative della vista quali Glaucoma, Maculopatia e Retinopatia Diabetica attraverso attività di sensibilizzazione e informazione dei cittadini, con particolare attenzione verso le generazioni più giovani.

L’iniziativa, promossa dall’associazione ANPIG – Associazione Nazionale Pazienti per Il Glaucoma odv in collaborazione con il Comune di Monfalcone, è stata presentata questa mattina dall’assessore alle Politiche Sanitarie, Stefano Vita, con l’assessore al Marketing, Luca Fasan, insieme alla dottoressa Daniela Poli, presidente dell’associazione.

I destinatari della campagna sono i cittadini sani, ai quali si intendono fornire informazioni per adottare stili di vita corretti e per individuare precocemente fattori di rischio attraverso lo screening periodico per mantenere il miglior livello possibile di qualità della vista.

Il progetto – che ha ottenuto il contributo del Comune di Monfalcone e della BCC Venezia Giulia, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici, di Asugi e Lions Friuli Venezia Giulia e Veneto – si rivolge in particolare agli studenti delle scuole secondarie per quanto concerne la prevenzione a lungo termine e agli over 55 in quanto statisticamente, a partire dai 60 anni, il rischio di insorgenza di maculopatia e glaucoma è notevolmente maggiore.

La campagna verrà promossa attraverso manifesti murali, totem, roll up, da collocare in luoghi pubblici di aggregazione, soprattutto ospedali e scuole, o di transito pedonale con veloci test per l’autovalutazione della vista e rimando a contenuti specifici tramite QR Code che rimanda al sito dove saranno presenti approfondimenti specifici e consigli.

Verranno anche promossi interventi nelle scuole con distribuzione di materiale informativo per la sensibilizzazione dei familiari degli studenti.

Visited 23 times, 10 visit(s) today
Condividi