L’evoluzione del pensiero

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

31 Dicembre 2019
Reading Time: 5 minutes

Franco Milani

Condividi

Franco Milani quando è nata la sua passione per l’arte?

«Spesso mi ritorna in mente un insegnante particolarmente modesto, ma che con una grande professionalità e passione m’introdusse alla scoperta della pittura e della fotografia e della loro possibile interazione. Frequentavo le medie, ma quegli insegnamenti così attenti e ricchi di dettagli mi aprirono la mente verso un mondo che da allora non ho più abbandonato».

Lei è originario di Turriaco ma ha aperto una scuola di pittura a Staranzano, dove vive: qual è il suo rapporto con il territorio?

«Per l’arte e chi la manifesta, il rapporto con il territorio è una condizione permanente ed essenziale per determinare inedite sinergie creative, ma questo rapporto avviene secondo le caratteristiche della sensibilità artistica».

È più facile esprimersi attraverso l’arte o insegnare a farlo ai suoi studenti?

«È un discorso dal duplice aspetto: il primo, rientra nella sfera del personale, si nutre di un’esperienza maturata nel tempo, che è in continua evoluzione e che determina a seconda delle esplorazioni del momento, delle possibilità o difficoltà espressive diversificate, mentre l’altro aspetto, si presenta con una lettura diversa, dal momento che l’insegnamento è mirato all’apprendimento delle variegate tecniche e che solo in un secondo momento danno origine a un possibile linguaggio espressivo».

Che cos’è l’arte per Franco Milani?

«Una forma del pensiero in continua evoluzione, un’arte che si rinnova e che si occupa di relazioni, tecnologie, condivisioni, società ed etica e che richiede il massimo impegno nell’occuparsi del passaggio dei saperi, dei metodi e dei contenuti inerenti alla formazione, in particolare quella a indirizzo artistico. Un’arte che si fa promotrice di un dialogo fitto tra componenti diverse, che sa tenere insieme la complessità dei linguaggi contemporanei e connettere i campi finora separati della ricerca, della produzione e della formazione. Che sa coinvolgersi nella dimensione del sociale e sa approfittare delle possibilità generate dalle tecnologie interattive e dalle loro estensioni nella rete. È un’arte che dentro di sé ha la consapevolezza di essere politica, affermando tenacemente la sua esistenza poetica».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lei è diventato famoso come pittore, ma da tempo si dedica a opere contemporanee integrando fotografi e, sculture e persino musica. Come mai questa evoluzione?

«In quest’epoca si assiste a un continuo spostamento di linguaggi, determinato principalmente dall’innovazione tecnologica, molto stimolante per l’arte, e che dà l’impressione di una libertà pressoché assoluta di sperimentazione. Sono linguaggi che, utilizzati con le dovute modalità interagiscono perfettamente tra di loro, dando la possibilità di creare una comunicazione altamente coinvolgente ed espressiva. Questo, mi ha permesso di ri-orientare l’attenzione sulla configurazione dello spazio e sulla possibilità di far percepire alle persone una dimensione di apertura verso una costruzione del linguaggio diversa e maggiormente condivisa».

Quali sono i messaggi che desidera trasmettere con la sua arte?

«Se la società contemporanea è caratterizzata da inedite forme di complessità e da un’accelerata trasformazione culturale, non vi dovrebbe essere strada migliore se non quella di una responsabile presa di coscienza che favorisca la capacità di costituire pensiero, per arginare la deriva sociale prodotta dalla globalizzazione. Una continua ricerca sulla società, i suoi valori e fratture, dove si innestano le contraddizioni e la crisi della modernità, per trasmettere consapevolezza mentale e facoltà d’immaginazione».

Qual è l’opera che ha realizzato a cui è maggiormente legato?

«Credo che il ciclo che mi ha maggiormente appassionato sia stato Il grande interno della libertà, vissuto come uno dei momenti più veri e sentiti del mio operare. Si trattava di osservare quello che avveniva verso la fine degli anni sessanta, quando la generazione di allora, e io ne facevo parte, era fortemente motivata per un radicale cambiamento sociale e culturale. Ed ecco allora comparire, al di là delle forme di comunicazione tradizionali, inediti strumenti per esprimere un pensiero diverso e creare le condizioni adatte a una relazione con la dimensione dell’invisibile e alla condivisione socializzante. Da queste esperienze ha avuto origine il mio interesse verso le forme di comunicazione multimediali; dalla performance fino alla fotografia e al video».

Nella nostra regione per un artista è possibile vivere della propria arte?

«La costruzione di un’autonomia economica è determinata da molteplici fattori e spesso non è di semplice soluzione. È necessario destare attenzione sia in direzione della sfera pubblica che privata e renderla sensibile agli aspetti creativi del proprio operare. Contemporaneamente un’arte racchiusa in se stessa, autoreferenziale, troppo attenta ai procedimenti della comunicazione e del marketing, perde il contatto con quanto accade realmente sul territorio, fatica a cogliere i segnali di mutamento della società e a trovare sorgenti autentiche per nutrire il proprio immaginario».

Analizzando il sistema arte in generale (dagli artisti al pubblico, passando per le istituzioni), come ne valuta lo stato di salute e della qualità off erta?

«La straordinaria accelerazione delle innovazioni tecnologiche e dei relativi codici espressivi ha prodotto uno spiazzamento, una difficoltà di apprendere e interpretare il nuovo con lo stesso ritmo con cui si presenta, rendendo ancora più arduo formalizzare un linguaggio e trasmetterlo alle generazioni successive, creando forti gap generazionali e culturali. I linguaggi, insieme alle tecniche, invecchiano troppo rapidamente per depositarsi in un patrimonio collettivo, e soltanto una pratica creativa costante di questi dispositivi, uniti a una capacità di visione degli scenari presenti e futuri che innescano, può disegnare mappe d’orientamento».

Nel futuro di Franco Milani quali sono le prossime sfide?

«L’arte è una forma di conoscenza che ha come presupposto una vocazione interrogativa. Per l’artista dare risposte significa soprattutto immaginare e sperimentare un modo diverso di trattare la materia, di utilizzare nuovi dispositivi tecnologici, di creare una relazione tra le persone, con la natura e le cose, tenendo ben presente che oggi le materie dell’arte sono molto più complesse».

 

BIOGRAFIA

Franco Milani nato a Turriaco nel 1950, dopo essersi diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Gorizia e aver frequentato il Biennio Sperimentale d’Arte, per un breve periodo frequenta l’ambiente di Firenze e Venezia, in seguito è presente alla Chaux de Fonds e Ginevra in Svizzera dove conosce degli artisti che operano nel campo delle performance teatrali, con gli stessi si ritrova ad Amsterdam e successivamente a Parigi e ad Avignone, dove in occasione del festival internazionale del teatro collabora alla realizzazione di alcune scenografie e illustra il libro Oedipe Rex del gruppo omonimo.

Info: Tel. 347 7540003 – web: francomilani.info

Visited 199 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.