Le simulazioni “affilano” gli strumenti

imagazine_icona

redazione

6 Aprile 2016
Reading Time: 4 minutes

Nuove scoperte dai ricercatori della SISSA

Condividi

Nella scienza c’è la teoria: un’“affermazione” di natura piuttosto generale che descrive il mondo. Per esempio (semplificando molto) la frase “la Terra gira su se stessa e intorno al Sole”.  Per testare la teoria è necessario produrre delle previsioni confrontabili con le misure (quando è possibile ottenerle). Per far questo servono dei modelli più specifici tradotti in un linguaggio matematico. Possono però esistere più modelli, con differenze piccole o che addirittura si basano su metodologie radicalmente diverse, che prevedono la stessa cosa. Per esempio, tornando alla nostra “teoria” sopra, sappiamo che implica che sulla Terra si alternino il giorno e la notte, quindi possiamo decidere di calcolare quando il Sole sorgerà domani per poi verificare la bontà della previsione nella realtà. Possiamo farlo in più modi. Usando un registro di tutti gli orari dell’alba nei mesi passati, possiamo cercare di individuare delle regolarità e produrre una funzione matematica che descriverà il passato e fornirà una stima del futuro, compresa l’ora dell’alba di domani, tutto senza sapere nulla di come è fatta la Terra, della sua velocità di rotazione… In alternativa possiamo ricostruire con metodi matematici il sistema fisico della Terra che ruota intorno al Sole (inserendo dati sul diametro del pianeta, sulla velocità di rotazione, sull’inclinazione dell’asse), e calcolare con questo metodo l’ora dell’alba di domani.

Possiamo confrontare entrambi i risultati con l’osservazione reale e fra di loro. Ci sono due tipi di errori che si possono verificare: la teoria è sbagliata, la Terra non ruota intorno al Sole, e quindi le previsioni possono magari per caso coincidere o meno con il dato reale, ma prima o poi qualche grossa incongruenza emergerà e la teoria andrà rivista (immaginate che la teoria di partenza fosse stata “Il Sole ruota intorno alla Terra”). Questo è un problema di “accuratezza” e riguarda la nostra conoscenza della realtà (e processi molto più ampi di revisione, dibattito e ragionamento nella comunità scientifica). Ma c’è un altro tipo di problema che può sorgere: la teoria è giusta, ma gli strumenti matematici che usiamo sono sbagliati, per diversi motivi. In questo caso si parla di “precisione”, una misura che si può effettuare per esempio confrontando fra loro i risultati delle varie metodologie: se sono coerenti (nel nostro caso danno lo stesso orario per l’alba) allora possiamo considerarli affidabili e continuare a utilizzarli.

 Questo, in maniera ben più complessa, è quello che hanno fatto gli scienziati (fra cui Stefano de Gironcoli e Andrea Dal Corso, professori della SISSA/CNR-IOM Democritos, Emine Küçükbenli, ricercatrice della SISSA e Paolo Giannozzi, professore dell’Università di Udine) per i metodi di simulazione numerica oggi usati in maniera estensiva nella fisica dei materiali. I fisici oggi infatti studiano la natura della materia simulandone le proprietà attraverso diverse metodologie e software. “Siamo arrivati alla conclusione, nel corso di un congresso importante svoltosi qualche anno fa, che fosse giunto il momento di fare una cosa che ancora non avevamo fatto, almeno non in maniera sistematica, vale  a dire testare la precisione dei nostri strumenti, cosa che per esempio in un campo piuttosto vicino la comunità dei chimici ha già iniziato a fare da un po’”, spiega de Gironcoli.

“Abbiamo iniziato con le cose semplici, ma è chiaro che la strada è ancora molto lunga. Il risultato però è stato positivo” continua de Gironcoli. Il gruppo di scienziati è infatti partito dalle basi della fisica, l’equazione di stato, e l’ha testata sui materiali più semplici: dei cristalli formati da un solo elemento (facendolo per tutti gli elementi della tavola periodica). Sono state testate ben 40 metodologie, implementate con 15 pacchetti di software diverso.

Fra questi c’è anche Quantum ESPRESSO, un pacchetto di software, fra i più importanti al momento, prodotto da un consorzio al quale partecipano anche la SISSA e l’Università di Udine. “Siamo molto soddisfatti: non solo i software diversi che implementano la stessa metodologia danno gli stessi risultati, ma anche le classi principali di metodi maggiormente usate (sono due) danno ormai gli stessi risultati” commenta Giannozzi. Naturalmente questo è solo un inizio, il gruppo già pensa di estendere il test a materiali più complessi, ma resta una conferma importante: “la precisione è alta”, conclude de Gironcoli, “quindi possiamo rilassarci, almeno un po’, e concentrarci sull’accuratezza, vale a dire la speculazione teorica”.

Fra gli altri istituti che hanno partecipato allo studio, coordinato dall’ Università di Ghent (Belgio), troviamo la Harvard University  (USA), l’Università di Oxford e quella di  Cambridge (UK), l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (in Svizzera), l’Istituto Max-Planck di Fisica della microstruttura (in Germania), e altri ancora.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.