Ridurre l’impatto ambientale: Barcolana lancia il “progetto bicchieri”

Reading Time: 4 minutes

Realizzati con materiali innovativi 100% riciclabili. Coinvolti anche i pubblici esercizi della città. Potenziata la raccolta differenziata

Condividi

TRIESTE – Diminuire l’impronta di carbonio e l’impatto di Barcolana è uno degli obiettivi che l’evento si è dato per questa edizione.

Cominciamo da noi – ha affermato infatti il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz –: siamo il più grande evento del Friuli Venezia Giulia e uno dei più grandi d’Italia; lavoriamo ogni anno sulla crescita e sull’innovazione e in quest’ottica, insieme a una serie di partner, ci impegneremo affinché l’impatto dell’evento inizi a scendere anche a fronte di un aumento degli altri parametri, come quantità di pubblico a terra e in mare, maggior numero di manifestazioni in calendario”.

L’impegno deriva anche dall’avanzamento della tecnologia: alla fine dell’edizione 2023, infatti, grazie alla partnership con Justonearth, Barcolana ha ottenuto il valore di alcuni parametri che, senza un modo per misurarli, erano sempre rimasti vaghi.

La startup JOE, infatti, ha dato a Barcolana un criterio di misurazione stabile e un risultato per il numero di persone presenti nei giorni dell’evento e, “partendo da quel dato – ha spiegato il presidente Gialuz – e insieme a ulteriori parametri che la startup è in grado di calcolare, avvieremo un processo di misurazione dell’impatto dell’evento per avere nel tempo un dato che ci permetterà di valutare come migliorare e rendere l’evento più sostenibile”.

Per avere dati positivi è necessario però compiere azioni positive: “Da anni stiamo lavorando sulla sostenibilità e abbiamo avviato in partnership con numerose istituzioni, a partire dall’Assessorato alla difesa dell’Ambiente della Regione FVG, progetti per diminuire l’impatto. Quest’anno l’attività sarà sistematica e misurabile, coinvolgerà tante persone e istituzioni, e ognuno, compreso il pubblico, avrà la possibilità di incidere e fare la propria parte”, ha specificato Gialuz.

I grandi eventi – ha dichiarato l’assessore all’ambiente ed energia della Regione Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro – rappresentano sempre una sfida per la sostenibilità, considerando il numero di persone, gli spostamenti e la logistica. Barcolana ha sempre cercato di minimizzare il suo impatto ambientale, promuovendo una cultura ecologica. La Regione Friuli Venezia Giulia condivide questa visione. Barcolana 56 è inoltre la migliore occasione per attivare un progetto pilota della Direzione centrale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della Regione che punta a diffondere in modo ancora più esteso la cultura green. Il prossimo 1 ottobre sarà lanciata infatti la nuova linea contributiva Eco Eventi Fvg per sostenere tutte quelle iniziative organizzate in Friuli Venezia Giulia caratterizzate da basso impatto ambientale e dal contrasto all’utilizzo della plastica e all’inquinamento”.

La Regione è coinvolta anche sul fronte dei trasporti: treni speciali, anche grazie al coinvolgimento di Trenitalia, un lavoro di sviluppo delle linee bus in centro con TriesteTrasporti, la chiusura al traffico del centro città nei giorni di venerdì e sabato da sviluppare con il Comune di Trieste sono “elementi centrali di un puzzle di cui stiamo discutendo con i player del territorio, affinché possiamo insieme raggiungere un obiettivo di migliore e meno impattante mobilità”, ha spiegato ancora Gialuz.

CALCOLARE L’IMPATTO DELL’EVENTO

Le analisi effettuate lo scorso anno – ha precisato la presidente di JOE, Daniela Filipaz – hanno permesso di avviare il progetto: forniremo a Barcolana indicazioni relative all’impatto dei diversi elementi che caratterizzano la manifestazione, a terra e in mare, per poter poi intervenire in maniera ancora più mirata nelle prossime edizioni a diminuire le esternalità grazie a dei correttivi”.

OBIETTIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Ulteriori iniziative riguardano la raccolta differenziata in centro durante i giorni dell’evento, un progetto attivo già nelle passate edizioni, ma che quest’anno vedrà una serie di implementazioni definite con AcegasApsAmga.

Da sempre siamo al fianco di Barcolana per supportarla nella realizzazione di iniziative sostenibili e vicine all’ambiente”, ha spiegato Luciana De Mori, responsabile Comunicazione e Rapporti con gli Stakeholders AcegasApsAmga. “Abbiamo abbracciato con grande entusiasmo e impegno l’assunzione di questo focus dedicato al tema della sostenibilità all’interno dell’evento. Questa scelta apre le porte a un’importante collaborazione con i somministratori, prevedendo regole e criteri di comportamento più stringenti nella gestione dei rifiuti, ma anche potenziando la comunicazione e l’ingaggio del pubblico“.

IL “PROGETTO BICCHIERI”

Gli organizzatori di Barcolana hanno guardato alle segnalazioni ricevute negli anni e molte delle criticità riguardano le esternalità dovute alla fruizione serale lungo il Villaggio e nel centro città.

Fare festa tutti assieme è bello, ma lo è meno ritrovare la città piena di bicchieri vuoti e abbandonati ovunque che all’alba AcegasApsAmga deve raccogliere per far trovare come ogni mattina la città pulita, con un consumo di risorse della comunità che potrebbero essere destinati invece ad altre iniziative.

Barcolana lancia così in questa edizione il proprio “progetto bicchieri”: grazie alla partnership dell’Assessorato alla Difesa dell’Ambiente, Barcolana avrà a disposizione circa 18mila bicchieri realizzati dall’eccellenza triestina Italesse in Tritan o ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene)   materiali innovativi 100% riciclabili – che saranno utilizzati nelle lounge nel Villaggio e inseriti nelle sacche di regata: ogni sacca dell’armatore conterrà infatti una coppia di bicchieri Barcolana; per gli equipaggi sarà quindi possibile scendere dalla barca ormeggiata e brindare con il proprio bicchiere di Barcolana, da riportare poi in barca e riutilizzare illimitatamente.

Il progetto si amplierà anche al sistema dei pubblici esercizi: Barcolana darà la possibilità ai bar e ristoranti della città di acquistare i bicchieri da Italesse a un prezzo speciale e di cederli ai propri avventori alla prima consumazione; anche al di fuori del Villaggio Barcolana il pubblico potrà tenere il bicchiere e riutilizzarlo alla consumazione successiva, chiedendo al barista di riempirlo nuovamente.

Una volta portato a casa o in barca, sarà il primo di una collezione, poichè i bicchieri Barcolana hanno tanti colori diversi. Se le persone non vorranno portare con sé il bicchiere, i bar potranno lavarli e riutilizzarli illimitatamente, restando nel perimetro della norma “antivetro” prevista durante l’evento per chi somministra nei dehors.

I pubblici esercizi sono già informati del “progetto bicchieri” grazie alla partnership della FIPE: per acquistarli possono scrivere una email a bicchieri2024@barcolana.it.

Visited 104 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.