Le novità editoriali si sfogliano a Udine

imagazine_icona

redazione

3 Maggio 2017
Reading Time: 5 minutes

Al festival vicino/lontano

Condividi

Diverse novità editoriali alla 13^ edizione del festival vicino/lontano, in cartellone a Udine dall’11 al 14 maggio, sul filo conduttore di “Utopia”. A cominciare dal volume – dedicato a Tiziano Terzani –  “Diverso da tutti e da nessuno”, che la moglie Angela ha curato per Tea e che si presenta in anteprima a vicino/lontano domenica 14 maggio, alle 11.30 nella Chiesa di San Francesco. Il libro contiene più di quaranta testimonianze, la maggior parte inedite, firmate dai più importanti corrispondenti dall’Asia. Il volume è arricchito da alcune immagini dell’amico Abbas, fotografo della Magnum, ed è chiuso dalla testimonianza della figlia Saskia e da un dialogo del figlio Folco con il “Vecchio”, il saggio che ospitò Terzani tra le montagne dell’Himalaya. L’occasione si presta a una riflessione sul ruolo della professione giornalistica ieri e oggi, e sarà al centro del confronto che vedrà sul palco di san Francesco, insieme ad Angela Terzani, Ferruccio de Bortoli, Bernardo Valli, Giovanna Botteri e Daniele Rielli.

A vicino/lontano sarà presentato, di nuovo un’anteprima, “Burkini come metafora” (Castelvecchi), il nuovo saggio del sociologo Stefano Allievi, uno dei più accreditati studiosi della presenza islamica in Europa e delle sue implicazioni socio-culturali (Castelvecchi). L’autore vi delinea il quadro di una società plurale ma contraddittoria, in cui ancora non si è imparato a discernere tra le differenze accettabili e quelle inaccettabili, sia che si parli di velo o di moschee, di libertà personali o di diritti di culto. Ne parlerà sabato 13 maggio alle 11, alla Libreria Friuli, con la giornalista del Corriere della Sera Marta Serafini. Stefano Allievi e Marta Serafini, insieme al sociologo del terrorismo Alessandro Orsini, venerdì 12 maggio (ore 21.30 in San Francesco) sono anche i protagonisti del confronto “Il Califfato, tra utopie e apocalisse”.

Tra gli ospiti più attesi dell’edizione 2017 di vicino/lontano padre Alejandro Solalinde, candidato al Nobel per la Pace 2017. Il sacerdote messicano vive da anni sotto scorta. “I narcos mi vogliono morto. Messico, un prete contro i trafficanti di uomini” è il titolo del libro in uscita il 4 maggio per EMI che Solalinde firma con la giornalista di Avvenire Lucia Capuzzi e nel quale si racconta anche nella sua veste di difensore dei migranti in viaggio verso la frontiera degli Stati Uniti, che la politica di Trump vuole rendere invalicabile. L’appuntamento è per sabato 13 maggio, alle 11.30 a Casa Cavazzini: con l’autore converseranno Pierluigi Di Piazza, Giulia Iacolutti e Anna Dazzan. E domenica 14 maggio, alle 16, padre Solalinde interverrà nel dibattito, condotto dalla giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, “Emigrare: un diritto o una colpa?”, che vedrà coinvolti Cécile Kyenge, Loris De Filippi, Francesca Mannocchi, Gianfranco Schiavone e Salvatore Altiero.

Il giornalista e inviato di guerra Alberto Negri, invitato a dialogare, la sera del 13 maggio, con il vincitore del premio Terzani Sorj Chalandon sulla situazione mediorientale, presenterà nel pomeriggio a Udine, alle 18 alla libreria Tarantola, il suo ultimo saggio, “Il musulmano errante” (Rosenberg & Sellier) in una conversazione con Valerio Pellizzari.

Al festival che esplora l’utopia non poteva mancare la posizione di Pier Paolo Pasolini: ne ha scritto Angela Felice, direttrice del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa. Presenterà il suo ultimo lavoro, L'utopia di Pasolini, edito da Bottega Errante, venerdì 12 maggio, alle 18 a Casa Cavazzini, in dialogo con Giampaolo Borghello e Romano Vecchiet. Il saggio restituisce frammenti e passaggi significativi dell’opera e del pensiero di uno degli intellettuali più originali del Novecento. Sabato 13 maggio, alle 17 all’Oratorio del Cristo ancora una novità, firmata da Folco Terzani: il suo libro, edito da Sperling & Kupfer, ripercorre la storia di Michele Graglia, conosciuto come “the Abs” –  gli addominali – prima modello famosissimo, divenuto poi ultramaratoneta e in brevissimo tempo campione. Attraverso la storia dell’amico, Folco Terzani si interroga sul senso universale di questa scelta: cosa ci spinge a metterci alla prova e qual è il prezzo da pagare, pur di perseguire un sogno oltre ogni limite umano?

L’edizione 2017 di vicino/lontano avrà anche un “Dopo festival”: venerdì 19 maggio, alle 18 nell’Oratorio del Cristo, quando l’economista Francesco Giavazzi, editorialista del Corriere della Sera e il giornalista Giorgio Barbieri, autori de “I signori del tempo perso” (Longanesi), converseranno con il direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier intorno a uno dei problemi eternamente irrisolti del nostro Paese, l’ipertrofia burocratica che costituisce un potere che trascende la politica e si manifesta soprattutto nella possibilità di rinviare o addirittura bloccare le decisioni. Ed è spesso alibi e origine di corruzione e malaffare.

Fra le novità 2017 a vicino/lontano anche il nuovo libro del giornalista Paolo Medeossi, “La città che inizia per U”, edito da Bottega Errante, in uscita il 13 maggio: sarà presentato in un doppio appuntamento attraverso un dialogo itinerante lungo le vie della città, alla scoperta di una Udine mai osservata, fra angoli nascosti, personaggi sorprendenti, storie scomparse. L’operatore umanitario Valerio la Martire ripercorrerà – sabato 13 maggio, alle 18 alla Libreria Friuli – la penosa esperienza legata all’epidemia di Ebola, presentando il suo “Intoccabili” (Marsilio): una storia vera e inaspettata, un viaggio in un inferno dal quale nessuno è uscito indenne, nemmeno quelli che ce l’hanno fatta. E il giornalista Paolo Coltro sarà a vicino/lontano sabato 13 maggio – ore 17, Libreria Cluf – per raccontare, in dialogo con Luana De Francisco, “Oltre Gomorra. I rifiuti d’Italia” (Cento Autori). Un libro che spiega come e perché la 'monnezza' è diventata oro: il pentito Nunzio Perrella ha raccontato all’autore tutto quel che c'è da sapere sul traffico dei rifiuti in Italia. Alla libreria Odòs (venerdì 12 alle 18) sarà presentata da Matteo Pioppi, Mariagrazia Salvador e Marco Vertovec, coordinati da Elena Commessatti, “Sopravvivere a Sarajevo”, traduzione italiana dell’opera “The Art of Survival”, parte di un ampio progetto culturale del gruppo di artisti bosniaci FAMA Collection che ci riporta nella vita di tutti i giorni di una città che ha subito il più lungo assedio della storia contemporanea. Due pubblicazioni per Gaspari si presentano infine a vicino/lontano 2017: Maurizio De Blasio racconta sabato 13 (ore 11, Libreria Moderna Udinese) il suo “Patria, Europa, umanità in Giuseppe Mazzini” mentre Paolo Gaspari, autore di “Preti in battaglia”, sarà al festival sabato 13 maggio (ore 17, Libreria Friuli) in dialogo con la giornalista Valentina Viviani per un appassionato memoriale sugli eroici cappellani in trincea nella Grande Guerra. 

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.