La storia nel futuro grazie all’archiviazione digitale

imagazine_icona

redazione

15 Settembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Progetto “Memoria di Massa”

Condividi

Il progresso tecnologico propone un’offerta innovativa continua in tutti i settori, sviluppando via via formati – e relative apparecchiature – sempre più sofisticati, raramente compatibili con le versioni precedenti.  In questo panorama rientra la delicata e non facile questione dell’archiviazione di tali supporti e contenuti.

Nasce così il progetto “Memoria di Massa” realizzato con la collaborazione e il sostegno della Cineteca del Friuli, capofila del progetto, Radio RAI, SIRPAC Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale del FVG di Villa Manin di Passariano, il Comune di San Daniele del Friuli attraverso la Biblioteca Guarneriana in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche la Cooperativa Informazione Friulana e Lenghis dal Drac, ed è patrocinato dalla Regione FVG, e dall’Università di Udine, corso di laurea DAMS di Gorizia.

Il progetto prevede una serie di convegni, incontri e workshop con gli studenti e la messa in onda su Radio 3 Rai di un documentario radiofonico per indagare sulla questione di come conservare quelli che sono considerati Beni Culturali, ovvero le nostre memorie individuali e oggetti di uso comune.

«L’intento – spiega Andrea Collavino, tra gli ideatori del progetto e del documentario radiofonico – è quello di sensibilizzare la popolazione, e in particolare le giovani generazioni, sui problemi del mantenimento delle memorie digitali, cui viene oggi affidato tutto il patrimonio di testi, immagini e filmati che la società produce. La non corretta conservazione di queste memorie porterebbe alla perdita di un patrimonio essenziale per la ricostruzione storica della vita socio-culturale di intere generazioni. Il problema investe tanto i privati cittadini quanto le istituzioni come Archivi, Musei e Cineteche. È importante che soprattutto i giovani siano coscienti della fragilità dei sistemi in cui immagazzinano i ricordi ma anche il frutto del loro lavoro».

L’archiviazione digitale da molti è vista come la salvezza della memoria del mondo; una forma di conservazione eterna. In realtà, il mantenimento degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale sia dal punto di vista teorico e metodologico sia per quanto riguarda l’individuazione e la messa in opera di soluzioni applicative di basso costo e facile adozione.

L’obsolescenza tecnologica è la ragione principale, anche se non l’unica, di questa difficoltà. A differenza di quanto avviene per le fonti documentarie analogiche, per le quali il passare del tempo determina il duplice effetto di accrescere il valore della risorsa e di assicurare le condizioni per la verifica della sua autenticità, la gestione e la tenuta di dati digitali deve far fronte a un continuo, inarrestabile e inevitabile processo di trasformazione tecnologica. A questo processo né le istituzioni, né gli individui riescono a sottrarsi senza mettere a rischio, da un lato, l’accessibilità nel tempo ai contenuti, dall’altro, le garanzie di integrità delle fonti medesime.

«Già da tempo – ribadisce l’altro ideatore Renato Rinaldi – l’archiviazione in formato digitale include non solo documenti testuali, ma anche tutto il patrimonio culturale, fatto di suoni, di immagini in movimento, oggetti e beni immateriali. Tutto questo patrimonio, anche se tecnicamente riproducibile all’infinito, è sempre legato a un supporto che deperisce rapidamente, che è facilmente manipolabile dalla mano dell’uomo e che necessita di continua manutenzione.»

I convegni verteranno su come, in questi anni, la definizione di Beni Culturali si sia allargata fino a comprendere, non solo monumenti e opere d’arte ma anche oggetti d’uso comune e le memorie individuali. Con la conseguenza che alla conservazione del patrimonio siamo chiamati a partecipare tutti, anche informandoci sugli aspetti problematici della archiviazione digitale.

Il documentario radiofonico “Memoria di Massa”, realizzato da Andrea Collavino e Renato Rinaldi, comprende dieci puntate divise in due tranche, in onda su Radio 3 Rai nazionale ospite del programma TRESOLDI. La prima parte, dedicata all’archiviazione delle immagini in movimento, andrà in onda dal 21 al 25 settembre 2015, la seconda, sull’archiviazione di oggetti e beni artistici materiali, sarà trasmessa a febbraio 2016. Le trasmissioni andranno in onda dal lunedì al venerdì dalle 19.45 alle 20.

Una serie di incontri dedicati al triennio delle scuole superiori in cui si parlerà della cura di cui necessitano gli archivi digitali e degli sbocchi professionali generati da questa necessità. Nuove figure come il Digital Curator e l’Archeologo digitale, avranno un ruolo sempre maggiore nella società del futuro. I primi destinatari di questa serie di incontri ci piacerebbe fossero gli allievi dei licei artistici, istituti d’arte e istituti tecnici a indirizzo informatico della regione, in quanto, come futuri operatori in campo informatico e artistico saranno quelli chiamati più da vicino a confrontarsi sulle modalità e le strategie per il mantenimento e la conservazione degli elaborati e dei manufatti prodotti in ogni campo. Sono stati invitati a partecipare al progetto 10 istituti dislocati nelle quattro province della regione.

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.