La rete culturale “Intersezioni” svela i suoi festival

Reading Time: 5 minutes

Otto rassegne e venti comuni della regione coinvolti. Appuntamenti durante tutto l’anno e un sito rinnovato per valorizzarli

Condividi
Intersezioni

(Da sinistra davanti: Miriam Paschini, Rachele D’Osualdo, Paolo Ermano, Davide Perissutti, Joseph Facchin; dietro, da sinistra Giacomo Raffin e Gioele Peressini)

UDINE – La rete di festival di arte e spettacolo dal vivo non convenzionali che “abitano” gli spazi urbani del Friuli Venezia Giulia ha presentato i cartelloni delle rassegne organizzate dalle singole realtà.

Sono 8 in tutto: Areadanza, In\visible Cities, Terminal, a cui si aggiungono Casamia, Co.So! Artisti Per il Sociale, Ephemera Festival, Festival Peripheral Visions e Brocante), organizzate da 6 realtà culturali del territorio: ad Arearea, Circo all’inCirca, Puntozero, Quarantasettezeroquattro si sono uniti Etrarte e IoDeposito.

Il programma dei loro festival prevede il coinvolgimento di oltre 20 Comuni, da Trieste a Cleulis, che si svolgeranno, e si stanno già svolgendo, nell’arco di tutto l’anno.

Viste le molte novità, le nuove collaborazioni e attività, anche il sito www.intersezionifvg.it sta subendo un restyling che sarà disponibile dopo la metà di giugno.

Alla presentazione sono intervenuti Paolo Ermano, coordinatore della rete e promotore del Tavolo del Contemporaneo; Giacomo Raffin, di IoDeposito; Roberto Cocconi, della Compagnia Arearea; Joseph Facchin, della soc. coop. PuntoZero; Rachele D’Osualdo, di Etrarte; Davide Perissutti, di Circo all’Incirca; Miriam Paschini e Gioele Peressini di Quarantasettezeroquattro; Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine.

AreaDanza_Urban Dance Festival

Per la quaindicesima edizione, l’evento organizzato da Arearea, compagnia di danza contemporanea che fa parte della rete “Intersezioni”, porterà in Fvg performance di danza contemporanea nei luoghi più suggestivi della regione. La danza, calata in questo scenario, non solo rimodella le strutture delle città ma crea nuove possibili trame del tessuto sociale, comunità di persone destinatarie e, allo stesso tempo, fautrici esse stesse degli eventi proposti.

Venzone (23 giugno); Udine (dall’1 al 6 luglio).

Casamia

Casamia mette in relazione spazi senza persone e musicisti in cerca di spazi. È un progetto di residenze artistiche in Carnia. La musica può dare nuova vita alla montagna friulana, dove molte case sono rimaste vuote. La casa e la musica sono i punti di partenza; la montagna è il complemento necessario. La casa come luogo di storia e di memoria, di accoglienza e di incontro. La musica come ricerca artistica che per esprimersi ha bisogno di tempo e di spazio. La montagna crea il contesto di relazioni tra chi ci vive, chi suona e chi ama la musica. Ogni residenza si chiude con un concerto, in cui l’artista fa conoscere il suo lavoro agli abitanti del paese e a chiunque abbia voglia di ascoltare.

Fino al 1° dicembre a Cleulis, Lungis, Muina, Zovello, Sutrio, Dordolla, Preone, Voltois, Pesariis, Lusevera, Priola.

Co.So! Artisti Per il Sociale

Progetto artistico dell’Associazione culturale ETRARTE volto a sensibilizzare le comunità del FVG rispetto ai temi della salute mentale, dell’inclusività e del benessere sociale, giunge alla 5° edizione. Il progetto persegue l’innesco di cambiamenti, attraverso l’arte, nelle organizzazioni che operano nel campo della salute mentale e della disabilità, e nelle comunità territoriali di cui fanno parte. Si sviluppa attraverso una serie di incontri, residenze d’artista e laboratori che coinvolgono una fitta rete di professionisti della cultura, artisti, strutture del territorio, studenti e comunità locali.

Il progetto Co.So! Artisti per il Sociale si colloca come un esempio di buona pratica tra le cosiddette “Art Based Interventions”. La divulgazione di queste buone pratiche ha l’obiettivo di trasformare tali interventi in attività continuative e strutturali, in modo da sostenere nel tempo la capacità di attivare l’inatteso e di mettere in moto un cambiamento possibile.

Da maggio 2024 a gennaio 2025 a Fraelacco, Gorizia, Aiello del Friuli, Palmanova.

Ephemera Festival

Ephemera è il festival della Cultura Immateriale. Una serie di eventi dedicati a musica, sound art, residenze d’artista, arti visive, laboratori artistici e somatici, attraversa il Friuli Venezia Giulia, toccando presidi del contemporaneo e contesti naturali di rara bellezza: da Moggio Udinese e Verzegnis a Rosazzo, passando per Udine e Gorizia per giungere a Trieste e Venezia. Un festival diffuso nel tempo e nello spazio che si propone come un “effetto libellula”: volo rapido, fragile e quasi trasparente, rasente all’acqua, che leggermente ne increspa la superficie riflettendo il sottile filo di continuità e responsabilità che un’azione culturale collettiva provoca nei territori che attraversa e nello spirito delle sue comunità. “Verso Atlantide” è l’immagine poetica che guida Ephemera 2023/24: porta con sé un moto, un’azione, un processo in accadimento.

Dall’11 giugno al 22 settembre a Moggio Udinese, Verzegnis, Rosazzo, Udine, Gorizia, Trieste, Venezia.

In\Visible Cities

In\Visible Cities – alla sua 10^ edizione – è un Festival multidisciplinare e diffuso sul territorio che pone al centro dell’attenzione il dialogo tra le arti performative, i linguaggi digitali e gli spazi urbani. Un festival al contempo popolare e aperto alla sperimentazione, in cui riflettere sul presente attraverso linguaggi artistici e tecnologici innovativi, divertenti, coinvolgenti. Teatro, danza, video, musica si contaminano tra loro, invadendo strade, piazze e giardini e coinvolgendo attivamente le comunità, chiamandole a partecipare e a raccontarsi.

Organizzato da: associazione Quarantasettezeroquattro

Dal 28 agosto all’8 settembre a Gorizia, Nova Gorica, Gradisca d’Isonzo.

Festival Peripheral Visions

Peripheral Visions: in occasione della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, dall’Europa, in arrivo artiste e artiste contemporanei nell’area transfrontaliera italo-slovena, per coinvolgere la cittadinanza con attività di co-creazione, formazione, didattica e ricerca collettiva sui temi più forti e complessi dell’identità locale. Il progetto mira a valorizzare congiuntamente l’identità bellico-industriale dell’area e il patrimonio di archeologia industriale, creando competenze per gli artisti e i creativi della zona, gli studenti e i giovani, le imprese storiche e gli amministratori locali.

Dal 22 giugno al 4 agosto.

Terminal

Terminal è un festival internazionale di circo contemporaneo che invade il parco Moretti di Udine e propone una visione alternativa sulle arti performative e sullo spazio pubblico. Dieci giorni di spettacoli altamente acrobatici, proposte per bambini e famiglie oltre che performance d’avanguardia artistica.

Dal 14 al 23 giugno a Udine.

Brocante

Incontro internazionale di circo contemporaneo che propone creazioni ad hoc per la montagna friulana e per uno dei più belli borghi d’Italia. Una settimana in cui cento artisti provenienti da tutto il mondo si incontrano per creare performance “in situ” uniche e irripetibili.

Dal 22 al 27 luglio in Val Colvera.

Visited 158 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.