La piazza di Ruda intitolata a Pasolini

imagazine_icona

redazione

12 Maggio 2023
Reading Time: 3 minutes

La località friulana ospiterà anche la prima tappa dello spettacolo teatrale proposto in tre luoghi rappresentativi del Friuli amato dal poeta

Condividi

RUDA – Un’orchestra, un coro, due attori e tre luoghi rappresentativi per uno spettacolo costruito come un medley, che attraverso musica, canti e un’attenta selezione di testi autografi, omaggia il genio di Pier Paolo Pasolini e la sua Heimat, la sua patria elettiva, il Friuli, con la sua marilenghe.

S’intitola “Noi, non popolani, nella stretta del popolo contadino”, come uno dei versi della poesia “Quadri friulani”, lo spettacolo teatrale che, con la regia di Maurizio Soldà (e l’aiuto regia di Tiina Hallikainen) sarà proposto, a ingresso libero, in tre diversi luoghi del Friuli amato da Pasolini: venerdì 19 maggio alle 19 a Ruda, sabato 27 maggio alle 19 a Casarsa e domenica 11 giugno alle 21 a Gradisca D’Isonzo.

Nel corso della prima dello spettacolo, ideato dall’Associazione Studio Giallo, la piazza di Ruda verrà intitolata al poeta: in quella piazza nella primavera del 1948, con gli animi infiammati alle vicine elezioni politiche che avrebbero consacrato l’Italia democratica, Pasolini si recò per alcuni comizi, tenuti sopra un palco costruito con alcune casse di verdura, ma anche per vedere i manifesti che l’amico pittore Giuseppe Zigaina stava realizzando per la locale festa dell’Unità, che si sarebbe svolta di lì a pochi mesi.

Il tutto è ricordato dal poeta proprio nel sesto poemetto de “Le Ceneri di Gramsci”, il già citato “Quadri friulani”, pubblicato nel luglio del 1955. Sarà proprio questo luogo, particolarmente rappresentativo, a fare da cornice allo spettacolo, così come a Casarsa, paese natale della madre di P.P.P., la performance sarà proposta accanto alla chiesetta del Trecento di Versuta, dedicata a San Antonio abate e spesso descritta da Pasolini nelle sue prose friulane. A Gradisca d’Isonzo invece lo spettacolo si terrà nella Sala consiliare, a pochi passi dal polo culturale di Casa Maccari, dove si è conclusa il mese scorso la mostra “Pasolini e Dora Bassi: eredità ai contemporanei”.

“Nello spettacolo, fin dal titolo, volevo evidenziare l’infinito spasmo di Pasolini nei confronti del mondo contadino – spiega Soldà -: l’utilizzo, prima timido e poi sempre più ardito, del friulano, è l’atto d’amore più grande di Pasolini nei confronti dell’umile e timida gente di campagna, con cui vorrebbe confondersi fino a cancellare le sue radici borghesi”. Non a caso è il poeta stesso a scrivere: “Fu attraverso il friulano che arrivai a capire un po’ del mondo reale contadino”. I testi scelti per lo spettacolo, con la consulenza di Rienzo Pellegrini, uno dei massimi esperti pasoliniani, sono parte di quella cospicua quantità di scritti che Pasolini volle dedicare alla terra della madre, dove anche lui fu accolto, fino alla rottura del 1950, come un figlio.

Vengono sapientemente miscelati con le musiche del Gruppo strumentale della Scuola di Musica di Ruda, diretto da Marta Di Lena, e con le canzoni del Coro femminile Multifariam di Ruda, diretto da Michele Gallas e con Rossella Fracaros al pianoforte ed Elena Soranzio al violoncello. Gli arrangiamenti musicali sono di Alessio Domini e Maria Beatrice Orlando, le musiche, che a volte fanno da sottofondo al testo, spaziano da Bach a Morricone, da Fabrizio De Andrè a Cecilia Seghizzi e Michele Gallas. I brani corali proposti, in italiano e in friulano, danno conto della profonda religiosità del Friuli del tempo, e di Pasolini stesso: ci sono l’Ave Maria di Barbana, Stelutis alpinis, Al me pais e O me donzel. Alle voci recitanti, di Fabiano Fantini per il friulano e Maurizio Soldà per l’italiano, sono affidati piccoli capolavori pasoliniani: si parte con un brano tratto da “Atti impuri”, si passa per le poesie “Arba pai cunìns” (Erba per i conigli, da “La meglio gioventù”) e “Viers Pordenon e il mont” e si chiude con la poesia che dà il titolo allo spettacolo.

Il progetto “Noi, non popolani, nella stretta del popolo contadino” è stato finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si avvale del sostegno del Comune di Ruda e della collaborazione di numerosi partner: il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, i Comuni di Gradisca d’Isonzo, di Torviscosa, di Bagnaria Arsa, l’Associazione Culturale Pro Musica, ARCI, La Cappella Underground e l’Associazione Culturale Bobo Rosso.

Nei prossimi mesi allo spettacolo seguiranno alcune conferenze a tema: non appena il calendario sarà definito ne daremo notizia.

 

Visited 48 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.