La nuova rosa

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

11 Gennaio 2016
Reading Time: 4 minutes

Mostra in ricordo di Tina Modotti

Condividi

“Tina Modotti, sorella, tu non dormi, no, non dormi:/forse il tuo cuore sente crescere la rosa/ di ieri, l’ultima rosa di ieri, la nuova rosa./ Riposa dolcemente, sorella.”

Così inizia la poesia scritta da Pablo Neruda e incisa sulla tomba di Tina Modotti, fotografa, attrice, passionaria politica, morta nella notte fra il 5 e il 6 gennaio del 1942 per infarto a Città del Messico. Si chiuse in solitudine, in un taxi rientrando da una cena da amici, la vita di una grande artista d’avanguardia, di una donna coraggiosamente anticipatrice di una visione internazionale di azione culturale e politica, la cui vita fu impegno al servizio di ideali di libertà e equità sociale, in un contesto storico di grandi movimenti politici e nazionali nella prima parte del Novecento in Europa e oltre oceano.

Assunta Adelaide Luigina Modotti fu emigrante in fuga dalla povertà del Friuli degli inizi del secolo scorso, prima in Austria e poi in America; nel 1913 infatti giunse a San Francisco. Intelligente, vorace autodidatta, dotata di un talento naturale per il palcoscenico recitò in teatro e partecipò con ruoli da protagonista in film a Hollywood, frequentando circoli di intellettuali internazionali. Determinante fu l’incontro con il fotografo Edward Weston con il quale nel 1923 si trasferì in Messico; fu l’inizio di una crescita professionale e personale che la trasformò da modella in artista autonoma dal maestro.

Iscritta al partito comunista messicano, le sue fotografie furono esposte in importanti mostre e pubblicate da riviste internazionali. Sospettata dell’omicidio del suo compagno, il giornalista Julio Antonio Mella, ucciso mentre le camminava accanto dai sicari del dittatore cubano Machado, nel 1930 fu espulsa dal Messico.

La prima parte della sua vita fu dedicata alla fotografia: “Mi considero una fotografa, niente di più, cerco di produrre non arte ma fotografie oneste, senza trucco né manipolazioni, mentre la maggioranza dei fotografi cerca ancora ‘effetti artistici’ o l’imitazione di altri mezzi di espressione e ne risulta un prodotto ibrido che non riesce a dare all’opera prodotta il carattere più importante che dovrebbe avere, la qualità fotografica”.

Dal 1930 e per i 10 anni successivi si dedicò all’attività sociale e politica in Europa. Ricercata in Italia perché antifascista, viaggiò fra Mosca, Parigi, Berlino e Barcellona, lavorando per l’ufficio europeo di Soccorso rosso, partecipando alla guerra di Spagna, legata nella vita e nella lotta a Vittorio Vidali (Muggia 1900 – Trieste 1983) antifascista, comandante Carlos nelle brigate internazionali nella Guerra civile in Spagna, conosciuto in Messico anni prima.

Il comune di Udine, dove nacque nel 1896 e il Comitato Tina Modotti, le hanno dedicato una grande mostra dal titolo “Tina Modotti: la nuova rosa. Arte, storia e nuova umanità”, allestita a Casa Cavazzini fino al 28 febbraio. Un percorso multimediale chiaro e coinvolgente, di filmati, immagini e documenti che presenta la più vasta raccolta delle sue fotografie tratte dai negativi originali e le più recenti acquisizioni inedite, riferibili alla storia familiare, all’attività di fotografa e all’impegno politico.

Un’esposizione viva che ne rimanda la passione di donna anticipatrice di una visione del mondo senza confini, dipana il racconto di una vita sicuramente straordinaria; fu amica di Pablo Neruda, Diego Rivera e Frida Kahlo, John Dos Passos e Vladimir Majakovskij.

La sua figura, riscoperta negli ultimi 40 anni dallo studioso Riccardo Toffoletti, fu spesso mistificata per farne un personaggio misterioso, una sorta di Mata Hari, senza tenere nel giusto conto umano il suo vissuto, segnato da impegno coerente, da molti lutti e perdite di affetti, ma anche da incontri straordinari. Cittadina del mondo fu fedele agli ideali di libertà e pari dignità per tutti, seppe raccontare senza mistificazione la vita di genti dimenticate, la lotta contro tirannie e ingiustizie. Nelle diverse sezioni sono esposte con organicità e ricchezza tematica sue fotografie, molte delle quali inedite in Europa, scatti che la ritraggono, firmati da Edward Weston, suo primo maestro, ma anche la sua storia familiare, attraverso testimonianze e documenti che riguardano i suoi genitori e fratelli, così come il suo percorso professionale, testimoniato da articoli e copertine di riviste e giornali con i quali collaborò in Europa e non solo. Nel centralissimo palazzo nel cuore di Udine, la mostra ripropone la vivacità di questa donna minuta, bella e capace di grandi azioni, mai vinta, che lottò fino alla fine avendo il mondo quale ambito d’azione del suo impegno. Sono esposti per la prima volta i materiali documentari e fotografici dal lascito della sorella Jolanda Modotti, riferiti alla sua prima giovinezza a Udine, negli Stati Uniti e nel Messico degli anni ’20, oltre a carteggi tra Jolanda, Vittorio Vidali e Silvia Thompson. Inedita è anche la documentazione fotografica sulle Scuole libere di agricoltura recentemente donata all’Istituto Nacional de Antropologia e Historia di Città del Messico da Savitri Sawhney, figlia dell’esule indiano Pandurang Khankhoje. Il fondo si compone di 18 fotografie, scattate da Tina Modotti e fino ad oggi  sconosciute. Se bello e efficace è l’allestimento, non è da meno il catalogo pubblicato da Forum editrice di Udine, a cura di Enzo Collotti, Marì Domini, Paolo Ferrari e Claudio Natoli.

La mostra resterà aperta fino al 28 febbraio, per informazioni: museo d’Arte Moderna e Contemporanea – Casa Cavazzini, via Cavour, 14 , casa.cavazzini@comune.udine.it.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.