La mobilità regionale fa squadra verso la transizione ecologica

Reading Time: 2 minutes

Gli attori del trasporto pubblico del Friuli Venezia Giulia si sono incontrati a Trieste Airport per definire percorsi e obiettivi comuni

Condividi

 

RONCHI DEI LEGIONARI – Si è svolto stamane l’incontro tra la società di gestione Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. e i portatori di interesse del territorio e del settore trasporti del Friuli Venezia Giulia.

Un incontro aperto al confronto e alla collaborazione per il raggiungimento dell’obiettivo comune della decarbonizzazione dell’hub regionale delle mobilità.

L’amministratore delegato di Trieste Airport, Marco Consalvo, ha condiviso il piano di sostenibilità aeroportuale assieme al direttore del Servizio trasporto pubblico e mobilità della Regione FVG, Enzo Volponi, al sindaco di Ronchi dei legionari, Mauro Benvenuto, alla direttrice regionale di Trenitalia S.p.A., Elisa Nannetti, e al direttore generale di APT Gorizia S.p.A., Luca Di Benedetto.

Nell’incontro sono state trattate le tematiche riguardanti la riduzione delle emissioni in atmosfera, la tutela dell’ambiente, il rapporto con comunità e territorio.

Gli obiettivi

Definiti obiettivi e programmi che coinvolgono in maniera trasversale tutti i presenti, che con frequenza semestrale si incontreranno per verificare l’attuazione dei programmi.

In riferimento alla decarbonizzazione le azioni programmate prevedono obiettivi intermedi di consistente riduzione delle emissioni di CO2 Scope 1 e 2 (emissioni dirette e indirette riferibili alla gestione aeroportuale).

Da 1,27 kg di CO2 prodotta per passeggero nel 2023 si è passati a 0,54 nel 2024, con l’obiettivo di arrivare a 0,24 nel 2025 e 0,17 nel 2026, per giungere alla neutralità carbonica nel 2027.

L’aeroporto

Trieste Airport ha sottolineato il suo impegno per raggiungere la neutralità carbonica (Scope 1 e 2) entro il 2027 e supportare compagnie aeree e gli altri soggetti della filiera dei trasporti nelle azioni utili a raggiungere la neutralità carbonica Scope 3 entro il 2050.

Visited 47 times, 24 visit(s) today
Condividi