La forza dell’umanità

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

23 Dicembre 2019
Reading Time: 6 minutes

Gianni Arteni

Condividi

Da Gorizia a Trieste, da Grado a Tolmezzo dagli anni Sessanta a oggi Arteni in Friuli Venezia Giulia significa abbigliamento di qualità. Un’impresa famigliare nata in un piccolo negozio nel 1961 dalla determinazione e dal desiderio di fare di due fratelli friulani: Nella e Gianni. Una sfida negli anni del boom economico del dopoguerra, poi negli anni ’80 la trasformazione in Società per Azioni mantenendo il timone in famiglia.

Oggi Arteni significa 12 punti vendita fra i quali il grande centro di Tavagnacco e le boutiques del centro di Udine e di Cividale del Friuli. Un’azienda con 150 dipendenti. In questi quasi sessant’anni di impresa, giunta alla terza generazione, tanto è cambiato nel mondo dell’abbigliamento. Ne abbiamo parlato con Gianni Arteni; un gentleman friulano riservato e pacato che ama il proprio lavoro come il primo giorno, convinto che sapere consigliare l’abito che valorizza una persona significa darle la possibilità di essere se stessa al meglio.

Gianni Arteni, imprenditore di successo fra i più solidi e stimati della regione, che uomo era nel 1961 quando tutto è iniziato?

«Poco più che ventenne, ex dipendente di un’attività commerciale che lavorava mezza giornata in un negozio di tessuti di Cividale. Un giorno assieme a mia sorella Nella abbiamo deciso di fare il grande passo aprendo il nostro primo negozio: trentasei metri quadrati a Feletto Umberto (a oggi in attività, ndr). Nella era appassionata e studiosa di moda e tessuti femminili ma anche insegnante alla scuola di taglio e cucito: abbiamo iniziato con un’attività di vendita di stoffe, confezioni e merceria. Intuimmo che la grande rivoluzione del capo pronto, figlio della voglia di cambiamento e di ricominciare del dopoguerra, era la grande evoluzione del settore. Inizialmente entrammo nelle confezioni per uomo e puntammo a prendere contatto con aziende serie e affidabili. Nella era facilitata nell’impresa dalla sua esperienza e professionalità, io ero affascinato e credevo nel capo confezionato. Fra le prime aziende fornitrici la Facis di Torino, una delle leader in quel momento in Italia. Inizialmente il mercato proponeva solo uomo, il settore della moda femminile infatti si sviluppò più tardi, in quanto ogni donna sapeva cucire ed era uso che gli abiti venissero confezionati in casa o dalla modista o sartina, a seconda del censo. Per l’uomo era più semplice, inoltre lo spezzato, che si vendeva molto, aveva il vantaggio di abbinare una giacca con più calzoni».

Intuì subito che la strada sarebbe stata ampia e il successo grande?

«Compresi subito che la strada del vestire pronto era facile e offriva grandi prospettive, certo non avevo idea di dove saremmo arrivati e del successo dell’impresa appena nata. Facis produceva 120 taglie solo per uomo. C’era un grande fermento della produzione e di vendite che poi interessò anche il settore femminile, che richiedeva studi più approfonditi per la modellatura e la scelta dei tessuti».

Oggi quali sono le differenze nel fare impresa rispetto agli anni Sessanta?

«Credo che la differenza fondamentale sia l’entusiasmo che in quegli anni animava tutti noi. Voglia di riscatto, di crescere, di contare, di fare impresa, soprattutto in un Friuli che viveva il passaggio dall’economia agricola a quella industriale. Avevamo pochi mezzi e i cardini erano basati sul lavoro e sulla credibilità dei fornitori. Oggi la situazione si è capovolta, il mondo è diventato super affollato, i canali di vendita sono molteplici, secondo me esagerati rispetto alla potenzialità di consumo del Friuli Venezia Giulia dove i numeri del bacino di clientela sono bassi. I negozi tradizionali oggi si trovano in una morsa, con costi di gestione elevati e una concorrenza molto spietata e scorretta: mi riferisco all’e-commerce. Quando ho iniziato non potevamo neppure immaginare il panorama di oggi fra web, centri commerciali e outlet. Una vera rivoluzione».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lei continua la sua attività di imprenditore, nonostante tutto. Quali valori la sostengono?

«Oggi più che mai bisogna credere in un lavoro spesso ingrato e deludente. Ma i risultati per chi sa produrre reddito e rinnovamento non mancano. La soddisfazione di rendere un cliente contento conta più del denaro. Questo vale per tutte le imprese».

Lei crede che ci sarà ancora un futuro per il negozio di abbigliamento tradizionale?

«Questa è la domanda! Il settore sta attraversando un momento difficilissimo, un cambiamento forte e devastante. Ci sarà futuro per i negozi di una certa dimensione ma umani, con alta professionalità degli operatori, in grado di fornire servizi e qualità del prodotto».

Qual è la ricetta?

«Credo che le boutiques in genere tengano. Continua a piacere, o meglio si riscopre il negozio a misura d’uomo e di donna. Un fenomeno già avviato da alcuni anni in America. Il consumatore attento si affida alle mani di professionisti capaci e preparati. Stiamo vivendo la messa in discussione delle grandi superfici che oramai la gente frequenta mal volentieri. Questa è una buona notizia per le attività di quartiere dove viene offerto un servizio, i clienti sono chiamati per nome. I tempi imporranno alle grandi superfici di ridimensionarsi».

La vostra impresa dà lavoro a 150 persone. Quale senso di responsabilità sente verso di loro come imprenditore?

«Il senso di responsabilità è molto alto da un punto di vista umano, sono 150 famiglie, la preoccupazione è forte in questo mercato oggi così difficile. I collaboratori sono l’azienda, senza di loro l’azienda non esiste. Li sentiamo vicini, amici, ci vogliamo bene, con stima reciproca. Queste sono le motivazioni che rendono vincente un gruppo coeso. Così come avere dei clienti fidelizzati».

Quali caratteristiche apprezza maggiormente nei collaboratori?

Correttezza, affidabilità, capacità di ricevere e capire il cliente, suggerendo le cose giuste. Tutto questo ha come riscontro la riconoscenza della clientela per il servizio. Queste sono le caratteristiche in linea con l’azienda».

Il vostro dna è di impresa famigliare giunta alla terza generazione, come viene mantenuta questa impronta?

«Nella libertà di ognuno di fare scelte diverse secondo le proprie inclinazioni. Le mie due figlie, la maggiore Cristina e la minore Tiziana, sono in azienda. La prima si occupa del personale e di altri settori e in futuro sarà lei a guidare il gruppo, mentre la seconda segue i buyers. Sono molto impegnate e mi danno grandi soddisfazioni. Mio genero e un mio nipote, figlio di mio fratello, lavorano con noi. Altri nipoti invece stanno seguendo un percorso di studi all’estero in Gran Bretagna e Belgio e anche in America».

Quali pensa debbano essere le caratteristiche di un imprenditore?

«Nel mio settore la comunicazione e l’attenzione nei confronti della clientela. Mi considero fortunato perché la mia attività ha sempre permesso di confrontarmi con tante persone diverse. Stare in mezzo alla gente mi piace. Per questo continuo ad amare il mio lavoro».

La sua giornata tipo a che ora inizia e finisce?

«Inizia verso le 7 con la sveglia: alle 8.30 sono in azienda, un’ora prima dell’apertura del centro di Tavagnacco. Rientro per le 20.30 e ogni sera leggo per almeno due ore, l’attualità sui giornali locali e nazionali ma anche libri di genere diverso. Di recente ho letto il libro del medico friulano d’adozione Elio Carchietti dal titolo Il baratto impossibile, che tratta temi morali seguendo i ricordi in parte autobiografici di un giovane medico. Durante il giorno cammino molto: circa 10 chilometri. Molti in azienda pochi all’aria aperta».

A proposito di salute: quali sono le condizioni del mondo imprenditoriale ed economico friulano?

«Stagnazione, incertezza, delusione, nulla si muove. Siamo in Friuli, ma nel resto del Paese è uguale, un momento di grande riflessione, aspettiamo che qualcosa accada. E in questo stato non si produce né lavoro né ricchezza».

Mai tentato dalla politica?

«In varie occasioni a livello locale mi sono stati proposti posti prestigiosi. Io però, seguendo il consiglio di mio padre, ho sempre evitato di mettermi addosso colori politici. Indosso tutte le tinte per i miei clienti, nessuno deve pensare che sono contro di lui. Ho scelto di essere un operatore commerciale: oggi a 82 anni sono ancora qui».

Visited 104 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.