La forma della materia

Reading Time: 5 minutes

L’ultimo mediometraggio di Michele Pastrello è ambientato in Valcellina. Un’opera che, dalle immagini al linguaggio, riassume l’essenza più recondita del Friuli Venezia Giulia

Condividi
Michele Pastrello

“Il fiume e il vento portano mille vert à all’albero e al monte” rifletteva lo scrittore friulano Beno Fignon, cantore della Valcellina. Ed è proprio la Valcellina, con le sue montagne, i suoi boschi, la sua parlata e i suoi misteri la protagonista indiscussa di “Inmusclâ”, mediometraggio del Michele Pastrello.

Un dramma onirico e un thriller psicologico, dal forte profilo allegorico, girato tra i luoghi incontaminati e innevati montani di Claut (Lesis), Barcis (lago e Val Pentina) e Andreis (Susaibes). L’opera, distribuita da Emerafilm, è disponibile sulla piattaforma online CHILI, quindi visibile da tutti dal proprio salotto di casa.

Michele Pastrello, il cinema e il Friuli. Come nascono le connessioni tra questi tre elementi?

«Cito un passaggio dal romanzo di due secoli fa di Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano: “Così è  l’indole dei paesi montani che nelle loro creste di granito serbano assai a lungo l’impronte degli antichi tempi; ma siccome il Friuli è un piccolo compendio dell’universo, alpestre piano e lagunoso in sessanta miglia da tramontana a mezzodì, così ìvi si trovava anche il rovescio della medaglia”. La connessione è quindi data dal fatto che il mio cinema è anche un cinema del paesaggio. I luoghi nelle mie messe in scena hanno sempre una funzione specifica, non sono semplici background. In tal senso il Friuli Venezia Giulia è terra generosa, anche perché soffre meno della cementificazione di cui il mio Veneto è vittima».

Parole dure dette da un veneziano di origine…

«Basta guardare la cosiddetta PaTreVe. Per i dati Ispra buona parte del suolo friulano non è ancora cementficata, speriamo che la politica friulana sia avveduta nel preservare questo territorio ancora così verde, dall’edilizia senza limiti e fatta di soli profitti immediati non lungimiranti».

Nel suo ultimo mediometraggio “Inmusclâ” il Friuli, nello specifico i territori della Valcellina, sono protagonisti assoluti. Perché questa scelta?

«L’attrice protagonista del film, Lorena Trevisan, mi invitò a visitare la Valcellina perché, conoscendo il mio percorso artistico, dedusse che potesse essermi da ispirazione. Ci andai nell’inverno del 2021 dopo una copiosa nevicata e, vuoi per destino o per caso, mi imbattei nei luoghi dove avrei proprio girato “Inmusclâ”. Avevo un’idea che mi frullava per la testa da tempo ma non le avevo mai dato forma, finché capii che la forma era lì, materica, davanti ai miei occhi: la Valcellina».

In breve, di cosa parla “Inmusclâ”?

«Il film può essere visto superficialmente come un mystery movie, un thriller. Ma la sua forma è altamente psicologico-simbolica e il paesaggio stesso diventa simbolo. Si narra di una donna che sta per compiere un misterioso viaggio a piedi, in una natura invernale spopolata, glaciale e inospitale. Quello che pare un inesorabile percorso che la conduce a perdersi, turbata, si rivelerà invece un cammino dentro un’imperscrutabile dimensione che le appartiene. Una dimensione dove ciò che minacciosamente la circonda non è quello che sembra».

A proposito, perché la scelta di questo titolo?

«Inmusclâ non è un termine conosciuto ovunque nel Friuli. È una locuzione traducibile con “ricoprire di muschio”, “avvolgere nel muschio”. Il muschio, o meglio, la sua caratteristica infestante, ha un significato preciso nel film».

Friuli non solo nei territori: la protagonista, Lorena Trevisan, è di Spilimbergo. Com’è stato lavorare con lei?

«Con Lorena abbiamo una rilevante sintonia. Lei è molto modulata nella recitazione e comprende al volo ciò che io desidero sia reso “attorialmente”. Questo mi agevola molto. Alla fine per ogni regista è importante avere collaboratori artisticamente o professionalmente affini».

Ancora Friuli: nell’opera la voce narrante è affidata alla poetessa clautana Bianca Borsatti, vincitrice del Premio letterario Giuseppe Malattia della Vallata. Una donna di vasta cultura.

«L’incontro con la poetessa Bianca Borsatti è stato determinato da un altro scrittore, Beno Fignon. In un suo libro, quest’ultimo parlava delle poesie di questa verseggiatrice clautana. Ho comprato quindi i suoi libri di liriche in clautano e ho letto una poesia in particolare che era, di fatto, il riassunto del mio film. L’incontro e la conoscenza con Bianca poi sono stati belli e, assieme, abbiamo deciso di collaborare. Bianca Borsatti è una istituzione in Valcellina, essendo anche l’autrice del vocabolario clautano, assieme a Renzo Peressini. Invito tutti a cercare le poesie di Bianca Borsatti, sono davvero emozionanti e toccanti».

Inmusclâ” ha anche ottenuto il patrocino dell’Arlef e della Società Filologica Friulana per l’utilizzo del friulano nell’opera. Per un veneto com’è stato girare un film in marilenghe?

«Suggestivo. Come diceva qualcuno ben più noto di me, questa lingua sembra una poesia sonora. Mia madre è friulana di Precenicco e quindi da bambino ricordo che, quando venivamo nell’udinese, era bello sentirla parlare in quella strana lingua alle mie orecchie. In Inmusclâ la lingua friulana della voce narrante è nella forma clautana. Una scelta voluta perché il film è un enigma: far pensare la protagonista in questa parlata – sconosciuta ai più – ritengo contribuisca a far riverberare un misterioso fascino alla pellicola».

Michele Pastrello si trova meglio in Veneto o in Friuli Venezia Giulia?

«Sono nato vicino a Mestre e ho vissuto a lungo vicino a Treviso, due città abbastanza caotiche. Treviso è bellissima. Ora sono residente nella campagna friulana, a Vivaro, in un luogo dove la quiete è decisamente fuori dalla porta di casa. Non mi metto a fare classifiche: il Veneto è la terra dove sono cresciuto, il Friuli è la terra che ora mi sta accogliendo. Quando sono da una parte mi manca l’altra e viceversa».

Dal mondo dell’infanzia a quello degli anziani: nelle opere di Michele Pastrello c’è molta attenzione all’aspetto psico-sociale. Come mai?

«Quando esordii nel 2008 lo feci con “32”, un thriller-horror, e vinsi al ToHorrorFilmFest di Torino.  Ma fin dagli esordi, quello che raccontavo, anche se aveva le sembianze del cinema di genere, era sempre al di là delle prime apparenze. Nel mio cinema ho sempre cercato di mettere in scena immagini che, dietro i toni ora thriller, ora fantasy, ora emozionali, raccontassero della condizione umana. “Il giorno in cui cominci a comprendere quello che sai è il giorno in cui inizi veramente a vivere”, diceva il maestro spirituale indiano Nisargadatta Maharaj e con questa frase si può sintetizzare il mio percorso registicoartistico, un concentrato di evocazioni introspettive, esistenziali, fiabesche o filosofiche».

Dopo “Inmusclâ” quali sono i nuovi progetti in cantiere?

«Sto finendo di montare un cortometraggio con cui ritorno alle atmosfere dei miei esordi, dopo tanti lavori introspettivi e drammatici. Il titolo è “1485 Khz”. con Lorena Trevisan e con lo scrittore maniaghese Emiliano Grisostolo: si tratta di una ghost story tutto tondo girata tra Bosplans e Vivaro, che però rivela una riflessione sullo sfruttamento nel mondo del lavoro. Confido di presentarla a Roma nell’ambito di una retrospettiva dedicatami a un evento cinematografico in primavera. Ma si tratta solo di una parentesi, perché ora mi sto concentrando sull’esordio nel lungometraggio che, quasi sicuramente, sarà ambientato sulle montagne del Friuli Venezia Giulia».

A proposito di futuro: in quale luogo del Friuli Venezia Giulia vorrebbe ambientare il prossimo film?

«Cave del Predil evoca in me un certo fascino. Come anche il centro abitato di Casso, che sto seriamente considerando come uno dei luoghi del mio esordio nel lungometraggio».

Visited 107 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.