Innovazione digitale, nuovi laboratori a Udine

imagazine_icona

redazione

22 Giugno 2022
Reading Time: 4 minutes

Inaugurati all’Uniud Lab Village

Condividi

Si arricchisce di sette nuovi laboratori dedicati all’innovazione digitale e tecnologica di frontiera e all’Internet of Things l’Uniud Lab Village, il polo di ricerca applicata avanzata dell’Università di Udine, sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.

I laboratori, inaugurati oggi, raccolgono, in un unico ambiente di 600 metri quadrati, competenze sperimentali diverse applicate all’“internet delle cose”: elettronica; elaborazione delle informazioni e misure; modellistica elettromagnetica; fisica tecnica industriale; architettura, disegno e metodi dell'ingegneria industriale; ingegneria della vela; monitoraggio del mare. La loro concentrazione in uno spazio condiviso permetterà di innescare maggiori sinergie tra le diverse competenze, ampliando le possibilità di collaborazioni industriali e di ricerca di base. Questi laboratori fanno capo al Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura e si trovano nel Modulo 6 del polo universitario di via Sondrio a Udine.

Al taglio del nastro sono intervenuti: il rettore dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton; il direttore della Fondazione Friuli, Luciano Nonis; il sindaco di Udine, la vicepresidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli, e il direttore del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Alessandro Gasparetto. I laboratori sono stati presentati da Luca Casarsa, referente per l’Uniud Lab Village del Dipartimento.

L’Uniud Lab Village, inaugurato nel febbraio 2020, può attualmente contare su 31 laboratori, cinque aziende insediate e le collaborazioni con Confindustria Udine e Area Science Park. Le aziende coinvolte sono: beanTech, Datamind, Digi&Met (Danieli Automation), HP^2, Lod. Il Lab Village è infatti un’area condivisa da laboratori universitari e delle aziende impegnati a realizzare progetti congiunti nella ricerca, nella formazione e nel trasferimento tecnologico. Lo scopo è consentire una diretta interazione tra università, aziende e territorio per contribuire in maniera costruttiva all’innovazione del sistema produttivo regionale e quindi alla crescita economica della regione. I laboratori dell’Ateneo fanno riferimento a tre dipartimenti: Politecnico di ingegneria e architettura; Scienze matematiche, informatiche e fisiche; Scienze agroalimentari, ambientali e animali.

Il BioSens Lab (referente Antonio Affanni) si occupa della ideazione e realizzazione di sensori per la lettura, trasmissione ed elaborazione di segnali biofisici quali l’elettrocardiogramma (Ecg) e l’analisi esplorativa dei dati (Eda). In particolare, la misura dei segnali biofisici per la misura dello stress alla guida. Un simulatore di guida immersivo consente esperimenti di guida simulata: in questo modo si possono effettuare scenari ripetibili e in sicurezza su un ampio numero di volontari.

L’EMCLab – Advanced simulation and applied electromagnetics laboratory (referente Ruben Specogna) è attivo, in particolare, in quattro settori di ricerca: sviluppo di sensori di posizione induttivi innovativi; analisi e sviluppo di dispostivi per il trasferimento wireless di potenza; valutazione dell’emissione elettromagnetica dei sistemi di trasferimento wireless di potenza; imaging biomedicale e lab-on-a-chip.

Il Power Electronic Laboratory (referente il Stefano Saggini) è focalizzato sullo sviluppo di sistemi di conversione dell’energia a elevata efficienza e miniaturizzazione per alimentare apparecchiature elettroniche. Un altro tema di ricerca è la conversione dell’energia nei data center che devono gestire il crescente numero di dati.

Il laboratorio IoT and Distributed Systems Lab (referente Pier Luca Montessoro) sviluppa e sperimenta applicazioni basate su tecnologie IoT sia utilizzando sistemi commerciali che progettando e costruendo prototipi. È dotato di attrezzature per realizzare progetti basati su diverse piattaforme e comprende un’ampia sezione dedicata ai droni. Sono infatti in essere progetti per lo sviluppo di algoritmi e sistemi IoT per il volo autonomo di droni.

L’UniUD Sailing Lab (referente Francesco Trevisan) sviluppa sistemi per controllare e monitorare in tempo reale regolazioni e prestazioni delle manovre di barche a vela da regata. I test si svolgono su una barca-laboratorio attrezzata, la Uniud Sailing Lab. In particolare, si occupa del sistema automatico di georeferenziazione di un campo di regata, con la trasmissione dati di navigazione verso un server a terra e la visualizzazione del campo di regata su apposita cartografia. Sperimenta inoltre il sistema LoRa per la trasmissione dati punto-punto in mare e sta definendo progetti per sviluppare la sensoristica per il monitoraggio dell’ambiente marino.

Il Thermal System LaB (referente Giovanni Cortella) supporta un gruppo di ricerca che si occupa di: strategie per la riduzione dell’approvvigionamento di energia in edifici commerciali, residenziali e per il terziario; caratterizzazione igroscopica di materiali edilizi; misura della permeabilità al vapore di membrane o materiali di imballaggio e di curve isoterme di assorbimento di alimenti; monitoraggio energetico di edifici e impianti esistenti per la validazione di regole di gestione; previsione dell’influenza del cambiamento climatico sui carichi di climatizzazione di edifici.

Il laboratorio Advanced 3D Lab (referenti Stefano Filippi e Alberto Sdegno) sperimenta l’applicazione di tecnologie 3D hardware e software all’innovazione di prodotto e all’architettura. Scansione stereometrica, modellazione avanzata e prototipazione fisica e virtuale con impiego di stampanti 3D e spazi immersivi saranno a disposizione di studenti, tesisti e dottorandi. Ha già attive collaborazioni con l’Università di Padova in ambito ingegneristico, l’Ospedale di Udine sulla chirurgia maxillo-facciale e con il master in Building Information Modeling dell’Ateneo udinese.

 

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.