“Il racconto perfetto” da Netflix a Pordenone

imagazine_icona

redazione

3 Agosto 2023
Reading Time: 6 minutes

Il romanzo di Elísabet Benavent da cui è tratta la serie tv del momento sarà tra i protagonisti della nuova edizione della festa del libro con gli autori

Condividi

PORDENONE – Torna pordenonelegge, dal 13 al 17 settembre con 334 incontri in cartellone e 570 protagonisti italiani e stranieri: il programma della 24^ edizione sarà consultabile online dal 4 agosto, giorno per giorno, nella homepage del sito pordenonelegge.it.

Pordenonelegge, promosso da Fondazione Pordenonelegge.it e realizzato a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet si caratterizza per le sue anteprime e novità: sono 62, quest’anno. Firmate da autrici e autori internazionali che hanno scelto quest’anno il festival per presentare il loro nuovo libro.

A cominciare da “Api grigie”, il nuovo romanzo di Andrei Kurkov, la voce letteraria più nota dell’Ucraina del nostro tempo: sarà lui a inaugurare il festival, mercoledì 13 settembre, al Teatro Verdi alle 18.

In anteprima assoluta lo scrittore Éric-Emmanuel Schmitt raccontaLa sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra Santa (e/o con Libreria Editrice Vaticana), diario di un mese fra Betlemme, Nazareth, la Galilea, Gerusalemme, un vero e proprio itinerario tra i dubbi della ragione e le aperture della fede integrato da una lettera inedita di Papa Francesco all’autore.

Al festival in anteprima i nuovi romanzi di due autrici best seller, Viola Ardone che presentaGrande meraviglia” (Einaudi), la storia emozionante della giovane Elba e del dottor Meraviglia che la riporterà alla vita fuori dal manicomio; e la spagnola Elísabet Benavent che in anteprima a pordenonelegge presentaIl racconto perfetto” (Salani), il romanzo dal quale è tratta la serie Netflix uscita in questi giorni.

Al festival, ancora, le anteprime di autori come Paolo Di Paolo che presentaRomanzo senza umani” (Feltrinelli), di Michela Marzano che firmaSto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” (Rizzoli), di Gianni Biondillo, con “Quello che noi non siamo” (Guanda), di Mariolina Venezia, vincitrice del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo” con il racconto lungoRitorni, di Nino Haratischwili conLa luce che manca” (Marsilio).

Per la prima volta a pordenonelegge si presentano anche i nuovi libri dei giornalisti Corrado Augias, che ripercorre la vita e l’apostolato diPaolo, l’uomo che inventò il Cristianesimo” (Rai Libri); e Federico Rampini, che dà voce aLa speranza africana” (Mondadori).

Sul filo rosso dell’attualità l’irlandese Sally Hayden presenta la sua inchiestaE la quarta volta siamo annegati” (Bollati Boringhieri), sul sentiero della morte che porta al Mediterraneo. Mentre Cecilia Sala, pubblicaL’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan” (Mondadori).

Fra le anteprime internazionali anche lo statunitense Michael Bible con L’ultima cosa bella sulla faccia della terra (Adelphi), e l‘autrice bestseller vietnamita Nguyễn Phan Quế Mai con il nuovo romanzoDove vola la polvere” (Nord edizioni).

Mentre la scrittrice Prix Goncourt Lydie Salvayre firmaLa conferenza” (Prehistorica). Poi Michel Bussi con il nuovo gialloTre vite, una settimana” (e/o), lo scrittore croato Robert Perišic porta al festival la variopinta galleria di personaggi descritti inDisastri esistenziali e spese folli (Bottega Errante, e la poetessa rumena Ana Blandiana sarà a pordenonelegge con la nuova raccoltaVariazioni su un tema datoa cura di Bruno Mazzoni.

Sono tanti gli autori e autrici internazionali che hanno scelto pordenonelegge per la prima presentazione italiana del loro ultimo libro: ci sarà la bestseller R.J. Palacio, autrice di ‘Wonder’, con il suo ultimo romanzo, ‘Pony’ (Giunti). E arriva al festival Emilia Hart, l’autrice dell’esordio internazionale dell’anno: il suo Weyward” (Fazi) ha conquistato l’editoria mondiale suscitando un passaparola istantaneo.

Ci saranno anche Philippe Forest, di cui è appena uscito Io resto re dei miei dolori” (Fandango), il romanziere francese Laurent Mauvignier, con la sua ultima operaLa festa di compleanno” (Feltrinelli) e l’autore argentino Alberto Manguel, allievo di Borges, che racconteràDon Chisciotte e i suoi fantasmi” (Sellerio).

Al festival anche Anil Seth, lo scienziato britannico che si occupa di neuroscienze cognitive: illustrerà il suo ultimo saggioCome il cervello crea la nostra coscienza” (Raffello Cortina). E anche l’accademico Steven Umbrello sarà a pordeonelegge per raccontare, attraverso il suo Oggetti buoni” (Fandango), cos’è il Value Sensitive Design ovvero un design o progettazione sensibile ai valori secondo un’innovazione responsabile e intelligente. Prima anche per l’autrice Erin Doom, che ha scelto pordenonelegge come unica vetrina festivaliera per raccontare il suo ultimo romanzo, Stigma” (Salani).

Al festival anche anteprime italiane, con la prima presentazione dell’autobiografia del grande Maestro della fotografia Dante Spinotti che per La nave di Teseo firma “Dante Spinotti, Una vita per le immagini. Il mio cinema, un film alla volta”. E ci saranno le anteprime dei nuovi libri dello scrittore e drammaturgo Luca Doninelli in libreria per Bompiani con “Nero Fiorentino”, del matematico Piergiorgio Odifreddi che arriva a pordenonelegge con “A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica” (Raffaello Cortina editore), del filosofo Marcello Veneziani che presenta “Vico dei miracoli” (Rizzoli), del giallista Piergiorgio Pulixi con “Stella di mare” (Rizzoli), dello psichiatra Vittorino Andreoli in uscita per Solferino con “Insieme si vince. La forza della cooperazione nella nostra vita”, del critico d’arte Luca Beatrice che firma per Marsilio “Le vite. Un racconto provinciale dell’arte italiana”.

Arrivano al Festival con le loro novità il giornalista Toni Capuozzo che presenta per Biblioteca dell’Immagine “Nessuno più canta per strada”, lo psicologo Paolo Legrenzi con “Le cose non sono come sembrano. Perché la vita è meglio di come la immaginiamo” (Solferino), il giornalista Francesco De Filippo sfoglierà il nuovo romanzo “Trieste è un’isola. Le prime involontarie indagini di Vincenzo Tagliente” (Castelvecchi), il neuroscienziato Giorgio Vallortigara presenta “Il pulcino di Kant” (Adelphi), l’autrice e giornalista Cristina Battocletti in libreria per La nave di Teseo con “Epigenetica”, la saggista e conduttrice radiofonica Gabriella Caramore racconta ne “L’età grande” (Garzanti) quanto la vecchiaia sia ormai un tempo in cui tutto è ancora possibile, lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi presenta per Marsilio “Il saldatore del Vajont”, e ancora anteprime con l’economista e saggista Geminello Alvi che sfoglierà insieme al pubblico “Io, Virgilio” (Marsilio), il sociologo Luca Ricolfi con “La rivoluzione del merito” in libreria per Rizzoli, la saggista e direttrice IAI – Istituto Affari Internazionali Nathalie Tocci con il nuovo libro per Solferino “Fuori dal tunnel. Come l’Europa può superare la grande crisi”, il divulgatore ed ex “Angelo” di pordenonelegge Max Corona in uscita per Vallardi con “Persone che pensano in grande”, la giornalista Odette Copat presenta “Minicosmi. Una mappa sentimentale” (Biblioteca dell’Immagine), il giornalista e scrittore Franco Faggiani al festival con “La compagnia del gelso” (Aboca).  

La Poesia è un festival nel festival, e in anteprima, oltre alla raccolta di Ana Blandiana, arrivano il libro di Roberto Galaverni, “Carte correnti. Nove lezioni sul senso della poesia”, in uscita per Fazi, e 3 volumi di poesia della Collana Gialla Oro di pordenonelegge/Samuele editore, firmati da Mario De Santis (“Corpi solubili”), Martin Rueff (“Icaro grida in un cielo di crea”), della poetessa slovena Tina Volarič (“Silenzi a più voci – Večglasne tišine”). Più 3 volumi della Collana Gialla con le raccolte di Alessandro Anil (“Terra dei ritorni”), Vincenzo Della Mea: (“Clone 2.0”), Giuseppe Nibali (“Eucariota”).

Le proposte per i lettori Junior sono quelle di Piergiorgio Odifreddi per Mondadori Junior, “Perché studiare matematica (non) è impossibile”, mentre Gherardo Colombo con Fabio Caon torna in libreria per Salani con “Chi è stato? Come diventare cittadini responsabili”. Azzurra D’Agostino con Jacopo Casiraghi firma per Giunti “Ghost light. Insieme fuori dal buio”. Nuovo libro anche per Riccardo Gazzaniga in libreria per Rizzoli con “Quello che non dicono. Storie di animali che ci insegnano a essere umani”, serie di racconti dedicati al mondo animale su cui riflettere e da cui imparare; arrivano anche i ragazzi brillanti, sensibili, sognatori protagonisti di “Case rosse” (Il Castoro) di Susanna Mattiangeli con i disegni di Rita Petruccioli; Giuseppe Festa presenta “La notte dei cervi volanti” (Salani), e Giovanni Nucci racconta “Roma. I miti e gli eroi” (Salani).

A pordenonelegge anche le novità di autrici e autori in uscita nel mese di settembre: come il nuovo lavoro di Emanuele TreviLa casa del mago” (Ponte alle Grazie), di Natasha Solomons pubblica per Neri Pozza “Romeo e Rosalina”, una riscrittura inaspettata e intrigante dell’iconica storia d’amore shakespeariana, Mauro Corona firma per Mondadori “Le altalene”, un romanzo monologo dedicato ai suoi luoghi. E ancora, Tiziano Scarpa arriva al festival con “La verità e la biro” (Einaudi), una carrellata di racconti di personaggi e momenti rivelatori dei rapporti con gli altri, che, guardando indietro, fanno ridere, soffrire e a volte disperare; Roberta Scorranese accompagna il lettore in un viaggio nell’arte attraverso i corpi delle donne con il libro “A questo serve il corpo”  in libreria per Bompiani e Paolo Repossi racconta l’antico mestiere del vignaiolo che si tramanda di generazione in generazione nonostante le vicissitudini del tempo e della vita ne “Il rito del filare. Piccola disciplina del vigneto” (Ediciclo).

 

Visited 69 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.