Il paese delle meridiane

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

26 Aprile 2019
Reading Time: 3 minutes

Grande festa il 27 e 28 aprile

Condividi

Domenica 28 aprile 2019 Aiello del Friuli ospiterà la diciannovesima Festa delle Meridiane, con un programma ricco di incontri, mostre, mercatini, esposizioni, giochi popolari e spettacoli. Dopo un lungo lavoro di ricerca, il Comune di Dael (in friulano, ndr), che per secoli fu controllato dagli Asburgo, assurgendo a salotto buono della Belle Epoque ma poi ridimensionato dall’annessione all’Italia, è rifiorito grazie a un’elegante iniziativa. Un progetto ideato per riportare in vita gli orologi solari coinvolgendo l’intera cittadinanza, diverse abitazioni e ben 65 artisti.

La meridiana (o orologio o quadrante solare) non è altro che uno strumento col quale si può misurare lo scorrere del tempo, tramite l’ombra generata dal sole, proveniente da un bastoncino, noto come gnomone. Esistono meridiane di diversa forma: orizzontale, verticale, equatoriale, a dittico, a elevazione, a riflessione. In un susseguirsi di creazioni e sperimentazioni, il loro innesto ha mutato scenari di vie e piazze, creando suggestivi e fecondi sodalizi tra l’architettura, la scultura e la pittura. Sono diversi i modelli dipinti o scolpiti sulle facciate delle case e che presentano motti dedicati al sole, al tempo e alla vita e che inoltre, grazie a particolari scritte in italiano, friulano, latino, greco e arabo, inducono l’osservatore alla riflessione filosofica. Un repertorio iconografico singolare, dalle svariate forme, unico e incomparabile: studiato peraltro su ogni singolo edificio.

Oggi, grazie al Circolo culturale Navarca e al suo presidente Aurelio Pantanali, Aiello ha conquistato la fama di “paese  delle meridiane”, un patrimonio gnomonico ricchissimo che annovera oltre 100 meridiane (circa una ogni venti abitanti), ma il numero è in continua crescita. Non esiste nessun luogo al mondo che presenta tanti orologi solari in uno spazio così contenuto.

La presenza è tale da poter organizzare dei veri e propri itinerari alla loro scoperta. Motivo per cui il paese viene idealmente diviso in sette zone. La zona 1, chiamata “Banda Crauì”, lungo le vie Marconi, Alfieri e Casa Bianca ne include 12; la zona 2, detta “La Vila”, vicino alla Chiesa, ne annovera 11, tra cui la particolare sfera armillare; la zona 3, soprannominata “Borc dai Fraris”, tra via Battisti e via dai Fraris ne registra 10; la zona 4, denominata “Pascut”, tra via Petrarca e via Alighieri ne contiene 33, di cui 20 inserite nel Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale; la zona 5, nominata “Moravissa”, ne accoglie 12, distribuite tra via Manzoni e via Cavour; la zona 6, denominata “Banda Uànis”, ne comprende 15 lungo via Cavalleria, tra cui il complesso gnomonico Meridiana Universale; infine la zona 7, detta “Uànis”, nella frazione di Joannis, ne custodisce 15.

Ma da dove nasce questa peculiarità? In realtà non è mai esistita una tradizione storica e tutto è nato, un po’ per caso, quando agli inizi degli anni Novanta i professori Franco e Carlo Bressan, grazie al coinvolgimento di alcuni studenti, realizzarono sul muro della scuola il primo quadrante solare (anche se in realtà il primato spetta al mulino Brandis o Sardon nell’800). Successivamente Carlo ne costruì altri: uno a Molin Novacco e l’altro sulla cantina Perini. Fino a giungere al 1993, quando Aurelio Pantanali, incuriosito e allo stesso tempo attratto dalle meridiane, decide di realizzarne una, sulla casa di famiglia, dovendola dipingere. A questo punto, dopo averla completata, la gente inizia a fermarlo, proponendogli di realizzarne anche delle altre sui muri di abitazioni private.

Tra le richieste pervenute anche quella di Andrea Bellavite (l’attuale sindaco) che gli commissiona una per la canonica. D’allora, grazie al Circolo culturale Narvarca, ai cittadini, a tanti artisti e gnomonici di tutta la regione, si è costituito un progetto artistico, sociale e culturale di ampio respiro, che ha trasformato Aiello nel “paese delle meridiane”.

Per dare continuità al piano di lavoro, nel 2001 è stata istituita la Festa delle Meridiane, che propone diverse iniziative, tra cui l’assegnazione del premio per la migliore nuova meridiana dell’anno. Un appuntamento immancabile per poter esplorare questo luogo del tempo.

Info: www.ilpaesedellemeridiane.com

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.